Secondo le stime della Coldiretti nove italiani su dieci festeggiano il Natale 2010 a casa con i menù tradizionali. Ecco i piatti tipici sulle tavole degli italiani presentati Regione per [...]
Nove italiani su dieci trascorreranno la vigilia e il pranzo di Natale 2010 a casa con i propri parenti e amici, spendendo complessivamente di 2,8 miliardi di euro per gustare soprattutto i [...]
Un nuovo importante aggiornamento al ricco palmares Tasca d'Almerita, la storica cantina siciliana da sette generazioni dedita all'arte dell'enologia: La Guida dei Vini di Sicilia 2011 premi a [...]
Sabato 18 dicembre 2010 si è svolta a Catania, presso Palazzo della Cultura (ex Convento S.Placido), la grande e importante presentazione regionale della SICILIA della nuova guida di Slow Food [...]
Aumentano del 41 per cento rispetto allo scorso anno i mercati degli agricoltori di Campagna Amica in Italia con ben 705 punti di vendita in tutte le regioni dove fare la spesa direttamente dal [...]
Per venerdì 17 dicembre è prevista a Roma una bella iniziativa, cui partecipiamo anche noi come Tenuta di Fessina: “Donne, Territori e Vini di Sicilia”, l’elemento femminile del [...]
A novembre, due nuove importanti occasioni di promozione per i vini della Tenuta di Fessina: la presentazione a Palermo di 'La Sicilia, Vitigni e Territori. Guida ai vini 2011' di Alma Torretta [...]
19,20,21 novembre 2010 (lunedì 22 solo operatori) www.enologica.org «La tradizione non può essere ereditata, se la volete possedere dovete conquistarla con grande fatica.» Thomas Stearns [...]
A novembre, due nuovi appuntamenti in cui assaggiare i vini della nostra Tenuta di Fessina.Il primo si terrà alle ore 18,00 del 18 novembre alla libreria del Kursaal Kalhesa al Foro Italico di [...]
Ci sono fiere e fiere. Se, come me, non sopportate più i padiglioni grandi quanto mezza provincia, la fiera del vino e del prodotto tipico “Enologica” di Faenza fa giusto al caso [...]
Ecco il post di Filippo Mangione sul Merano Wine Festival. Archiviata ormai la terza partecipazione consecutiva al Merano Wine Festival per Masseria Altemura, ci godiamo il rientro [...]
Volle il destino di ritrovarmi seduto al fianco di una Signora che fino in quel momento mi era visivamente sconosciuta. In una laboratorio-degustazione sui vini dell’Etna. Fummo d’accordo, [...]
Parlo di un libro, scritto da un cuoco estroverso, Carmelo Chiaramonte, e da un filosofo riservato Tony Saccucci, dove si parla di funghi , fungaioli e cucina, in un modo diverso dal solito.Ho [...]
Ed ecco che arriva anche la guida Slow Wine 2011, che si presenta come “la guida diversa” rispetto a tutte le altre sul mercato, ed è frutto della “separazione” tra Slow [...]
Esce oggi la ventiquattresima edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, la regina delle guide italiane. La pubblicazione della lista dei Tre Bicchieri è da sempre un [...]
It’s Slow Wine day! Lo avevate capito, vero? Chiudiamo per oggi questa specie di terremoto enologico con l’elenco dei vini che si sono aggiudicati la Chiocciola, quelli che [...]
Tre le grandi categorie dei vini di Slow Food: i vini quotidiani, i vini Slow e i Grandi Vini. I bene informati ci dicono che incrociando le ultime due categorie si ottiene una mappa [...]
Tra "i vini da non perdere della Sicilia" sul wineblog di Luciano Pignataro, per la firma del degustatore Carmelo Corona, esce il bellisssimo articolo, esaustivo e appassionato, dedicato al [...]
John Tarantino ama il vino e abita in California. Per anni ha comprato bottiglie seguendo i consigli in centesimi di Robert Parker – il più influente critico della storia, non solo del [...]
La lista delle “Super tre stelle” della Guida Vini di Veronelli esce su Intravino con colpevole ritardo, causa festeggiamenti in corso nella redazione: primo posto nella classifica [...]
Robert Parker è all’unanimità l’uomo più influente nel mondo del vino contemporaneo. I suoi “si” e “no” declinati su scala centesimale hanno creato miti e [...]
Leggendo la lista dei vini premiati dall’A.I.S. ti assale l’atroce sospetto che i cinque grappoli, il premio massimo della guida, si siano botrizzati o, peggio, abbiano subito un [...]
Fiduciosi di iniziare presto con le anticipazioni dei 3 bicchieri 2012, ricordiamo tutti i premi menzionati finora sperando che all’uscita della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso [...]
Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
La lista dei vini che si sono aggiudicati i tre bicchieri in Umbria è un gentile cadeaux di Intravino mentre la Sicilia, udite udite, proviene dal direttore del Gambero Rosso in persona ed è [...]