Degustazione > Vendrame RosalbaVitigno: Malvasia puntinata - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 039 Bottiglie prodotte: 1.200 - Prezzo sorgente: € 2,75 Alla vista è [...]
Degustazione > Vendrame RosalbaVitigno: Trebbiano (60%), Malvasia del Lazio (30%), Malvasia di Candia (10%)Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo sorgente: € [...]
Degustazione > Vendrame RosalbaVitigni: Trebbiano (60%), Malvasia (25%), Ottonese (15%) - Bottiglia: 75 cl Alcol: 12% - Lotto 029 - Bottiglie prodotte. 2.500 - Prezzo [...]
Articolo a cura di Savino Angioletti* e Luisito Perazzo**. Con questo articolo, che segue i due racconti già pubblicati in precedenza con il resoconto dei risultati riguardanti i vini bianchi [...]
Mauro PasqualiUna caratteristica contraddistingue il mondo del vino in generale: si tratta del prodotto alimentare meno chiaro, dal punto di vista etichettatura, che si conosca.C'è l'uva, [...]
A Roma in via della Conciliazione, all’Hotel Columbus, il 30 e 31 gennaio ed il 1 febbraio si terrà la degustazione dei vini Naturali, un evento che coinvolge tutti quei vini che sono [...]
Degustazione > Podere MalabroccaVitigni: Sangiovese, Canaiolo nero, Malvasia nera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% Fascetta Docg ABC 04986085 - Bottiglie prodotte: circa 2.500 Prezzo [...]
Degustazione > Podere MalabroccaVitigni: Trebbiano toscano, San colombano, Malvasia bianca - Bottiglia: 50 cl Alcol: 16,5% - Lotto 0209 - Bottiglie prodotte: circa 500 - Prezzo sorgente: [...]
Degustazione > Podere MalabroccaVitigno: Sangiovese, Canaiolo, Malvasia nera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% Lotto 0109 - Bottiglie prodotte: circa 2.000 - Prezzo sorgente: € 3,50 [...]
Redazione di TigullioVino.it Eccellenze cucinate e servite a CO2 zero: bue tra bolliti e ripieni di carne, carne di maiale, cotechino, salumi come culatello, fiocchetto, violino, spalla cotta, [...]
Festival gastronomico-culturale della Bassa Parmense, la Provincia a Tavola. 26/27/28 febbraio 2010; 27/28 marzo 2010; 17/18 aprile 2010. Tre straordinari weekend di gusto.Eccellenze cucinate e [...]
Domanda oziosa ma non troppo: quale vino bianco italiano, da uve italiane, dotato di una sua storicità e classicità, di una qualità produttiva diffusa, che lo renda quanto meno affidabile sia [...]
Mario si aggira disperato per le enoteche della città, è la sera del 23 dicembre e ancora non sa che cosa regalare a suo cognato, quell’enosnob di Paolo, affiliato AIS, ANAG, ONAV e ogni [...]
Cassiopea: mai come in questo caso nomen est omen. Vino spumante dolce, piacevole, intrigante mix di bollicine briose per stuzzicare ogni millimetro del palato. Un perfetto equilibrio tra [...]
Si sa, la gente di cultura vive spesso sulle nuvole. Gli amici dell’Internazionale chiedevano su Twitter (si, esatto, uno dei tanti strumenti di odio) qualche suggerimento sui vini per [...]
Questa malvasia frizzante è ottenuta con la rifermentazione in bottiglia. Ha una gradazione alcolica bassa, ed è adatta a queste festività poichè si accompagna ai dolci della tradizione. Il [...]
Poiché a Natale, dicono, diventiamo tutti più buoni, voglio segnalarvi uno dei vini che mi hanno più colpito lo scorso novembre a Fornovo Taro, in occasione della rassegna Vini di [...]
Non è stato tutto oro, enologicamente parlando, nel bellissimo, non mi stancherò mai di ripeterlo, wine tour che ho fatto, con alcuni colleghi, ma che dico, amici wine writer stranieri, la [...]
Giovedì 17 dicembre nelle Sale Apollinee del Gran Teatro La Fenice di Venezia un wine tasting(gratuito ed aperto al pubblico) con i vini di rinomata eccellenza dei produttori della Strada del [...]
Metti insieme una serie di ingredienti: clima, terreni, un occhio alla tradizione e la mano felice di un guru della vigna. Shakera abbondantemente il tutto, versa il risultato nel bicchiere e [...]
Come abbinamento con questa ricetta io ci vedrei bene un rosso giovane con pochi tannini, oppure un rosato. Se preferite un bianco, opterei per un aromatico traminer, ma attenzione a non rendere [...]
Dirai che mi sono un po’ fissato, ed è una osservazione che ha dei fondamenti. Però va raccontata: perché le terre delle uve lambrusche oltre alla callida Malvasia frizzante da un euro [...]
Malvasia e trebbiano “regolamentari”, 4 mesi di appassimento su tralicci di ferro con le uve appese lo rendono molto scuro e intrigante al naso con nocelle, mandorle, smalto e miele [...]
Vino italiano o vino internazionale? Varietà italiana o varietà internazionale? O blend, cioè vino ibrido? Io mi schiero subito per la soluzione vino da vitigno autoctono, mi piace anche [...]
Strepitosa affluenza alla I edizione dell'iniziativa organizzata dal Consorzio Vini Vicenza DOC per promuovere l'enogastronomia del territorio.L'idea di un happy hour tutto vicentino, a base di [...]