Il 5 ed il 6 dicembre prossimi la Camera di Commercio di Imperia, Confartigianato Imperia, C.I.A Imperia ed il Comune di Taggia organizzano un evento dedicato al Natale ed alle feste: [...]
Ingredienti 350 gr. di pasta frolla | More selvatche | Burro | Crema Pasticciera Preparazione Lava le more, puliscile e mondale. Prepara la pasta frolla. Imburra una teglia rotonda e foderala [...]
LA MEA DI MARCO MACI Uve: negroamaro 80%, 20 % malvasia nera Fascia di prezzo: dai 15 ai 20 euro Fermentazione e maturazione: 18 mesi in barrique La curiosità per il vino è [...]
La Malvasia nera di Lecce è un interessantissimo vitigno autoctono della Puglia che insieme all’altro autoctono, il Negroamaro, rappresenta l’eccellenza del territorio [...]
FRANK CORNELISSEN Uva: malvasia, moscato nero, insolia, nerello mascalese Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: anfora Uno scatto di Giacinto in azienda da Frank [...]
Ho scelto volutamente questa festosa e un po’ goliardica immagine della scorsa estate – era giugno e faceva decisamente più caldo e con Luciano Pignataro, Giampaolo Gravina, Vito Intini [...]
ARGIOLAS Vitigni: Cannonau, Carignano, Bovale, Malvasia nera Fermentazione ed affinamento: legno e bottiglia Prezzo: oltre i 30 euro Giuseppe e Franco Argiolas (foto DiWinetaste) Il Sud [...]
Appuntamento DOC nelle enoteche del centro di Vicenza, con i vini delle aziende vicentine. La DOC Vicenza ha le bottiglie in regola e venerdì e sabato ve le farà assaggiare!L'appuntamento è [...]
Enologica premia Chef, vini e prodotti del territorio protagonisti al "Triangolo del gusto, matrimoni e tradimenti in Emilia-Romagna". Premiazioni durante la giornata riservata agli operatori a [...]
Enologica chiama i guru delle guide Slow Food, Espresso, Ais e Gambero Rosso a laureare i vini 'Campioni di stile' dell'Emilia-Romagna. Premiati quei vini, 4 romagnoli e 8 emiliani, che meglio [...]
Vino bianco di varietà Malvasia e Chardonnay. Periodo della vendemmia fine mese di agosto, annata 2005. Sa Perda Bianco IGT - Feudi della Medusa - vino di un bel giallo paglia senza sfumature [...]
Siamo ancora nel Lazio per un vino buono e dal prezzo contenuto, probabilmente perchè cerco di dimostrare che esiste la qualità anche da queste parti. L’azienda di cui vi parlo si [...]
Aridaglie. Un altro vino vipposo. Si chiama OT ed è il rosso di Oliviero Toscani. In verità è da un po’ che si parla di queste bottiglie. L’anteprima assoluta è stata a Taste, [...]
Si chiama ‘vino da uve stramature bianco’. Moscato, malvasia e spergola, che deve stare a cuore parecchio al produttore pedecollinare. Appassito per tre mesi poi passato in rovere [...]
Oggi, vi presento una pietanza ottima come antipasto sfizioso, ma, che potrete usare anche come aperitivo sofisticato. Questi involtini, sono per così dire i cugini italiani degli involtini [...]
Hugh Johnson la chiama “quarta dimensione”. E’ la qualità che distingue un grande vino da tutti gli altri, forse anche quella che divide il pubblico dei bevitori in veri [...]
Appena rientrato, dal Carso giuliano e dal Friuli, è già ora di ripartire. La destinazione è questa volta la Toscana, e due aree che amo molto, il Casentino, la bellissima zona boscosa e di [...]
Una delle cose più piacevoli e sorprendenti della rete è poter intrecciare esperienze e condividerle, anche a distanza. Goran Zgrablic scrive di enogastronomia sul suo blog Manjada Go [...]
Va bene che la star della serata era il Solare 1999 (sangiovese e malvasia nera da Gaiole) ma l’ospitalità speciale altoatesina e l’incanto dell’Obertwirt (date [...]
"Vi.Vi. Doc": la Vicenza da Bere! Il Consorzio Vini Vicenza DOC organizza per venerdì 27 e sabato 28 novembre un happy hour con i vini vicentini in quattro enoteche del centro storico.Venerdì [...]
"DolceVi", 21-22 novembre a Bassano del Grappa (VI). Alta qualità assoluta la chiave del successo di un vino dolce. Produttori, giornalisti ed esperti di marketing si confronteranno sulle [...]
15 novembre 2009. San Martino in cantina. Novità gastronomiche e musica presso l'Azienda Agraria Duca Carlo Guarini di Scorrano. Cantina aperta in onore del vino e dell'olio nuovo, ma non [...]
La foto basti per la meraviglia del posto. Poi c’è la bellezza di ritrovare amici, nemici, e polemisti tutti insieme attorno agli stessi bicchieri, con le querele che si sciolgono come [...]
“Siamo nella stessa lacrima, come un sole e una stella, luce che cade dagli occhi, sui tramonti della mia terra“… Erano letteralmente mesi che cercavo di mettere in cantiere [...]
8 anni di caratello con malvasia e trebbiano, dopo quasi 5 mesi di appassimento (fino a febbraio!). Il risultato è uno dei Vin SAnto più tipici e personali del Chianti con un naso incantevole [...]