Se per il prossimo pranzo di Pasqua dovete proporre ai vostri ospiti un menu vegetariano, qui di seguito troverete tutto ciò che vi serve, dall'antipasto al dessert Descrizione Ricette per un [...]
Sebbene sia pressochè impossibile stilare un elenco esauriente di tutti i dolci regionali per Pasqua tipici della tradizione è anche vero che alcuni sono più conosciuti degli altri e molto [...]
Per chi è ancora in cerca della ricetta giusta e per chi vuole solo confrontare, per chi vuole un’ideuzza in più e per chi ha già le idee chiare, Milady vi regala, in un post unico, le [...]
Cosa si mangia a Napoli per il pranzo di Pasqua? Quali sono le ricette della tradizione che possiamo portare sulle nostre tavole per assaporare profumi e sapori tipici della città partenopea? [...]
Così ha esordito “el me fiulet” quando al telefono tanto che mi comunicava che l’aereo che lo riportava in Italia era in ritardo ne approfittava per chiedere cosa gli [...]
La pastiera di Pasqua Classica pastiera napoletana Ingredienti:400 g di grano per pastiera precottogr. 600 di zucchero1 limonegr. 50 di cedro canditogr. 50 di arancia [...]
Dall’agnello alla colomba, dalla pastiera ai tortelli, a Pasqua ogni regione ha le sue ricette tipiche. Un tripudio di sapori che da nord a sud allietano le tavole degli italiani. A ben [...]
Ingredienti: una confezione pasta frolla,200 gr. grano cotto,200 gr. latte,200 gr. ricotta,1 uovo,3 cucchiai di zucchero,1 limone,q.b. cannella,liquore limoncello,q.b. zucchero a velo [...]
Venerdì scorso, rientrando sull'isola, oltre agli asparagi trovati dal mio papà ho trovato anche una confezione di mirtilli ad attendermi, ispirata dal loro colore ho pensato di farci un [...]
Che Pasqua sarebbe senza la pastiera? Dolce pasquale tipicamente napoletano, la pastiera trova ampio spazio anche nelle altre regioni d'Italia.Tante sono le varianti alla ricetta originale, [...]
Visto che la Pasqua è ormai vicina ho voluto raccogliere in questo post alcune delle mie ricette adatte all' occasione: qualcuna di tradizione qualche altra no ma comunque gustose e [...]
Il pranzo di Pasqua è da sempre caratterizzato da un menù ricco e tradizionale. Anche quest’anno carciofi, agnello, ricotta, fave la faranno da padrone sulle tavole degli italiani. [...]
La pastiera napoletana l’abbiamo preparata. Anzi, la stiamo preparando per averla fresca ma che Pasqua sarebbe senza la ricetta del casatiello? Così come la pastiera, anche il [...]
In queste settimane che precedono e anticipano i preparativi per le festività pasquali, vi abbiamo segnalato tantissimi dolci di Pasqua dalle regioni italiane, golosità e leccornie [...]
E così ieri era primavera ed oggi non più, almeno a Roma nel giro di un week end siamo stati illusi e disillusi: sabato sole di maggio, domenica notte tormenta. E pensare che pure il [...]
Ci siamo manca una settimana a Pasqua, e in questa settimana si prepareranno i dolci della tradizione, quelli che rappresantano la cucina delle feste, e ogni regione è ben [...]
“Pastiera day! del 3 aprile 2010 Ancora una volta mi piace giocare col suono della parola e dire piuttosto: “Pastiera Dei” cioè Pastiera di Dio. Soprattutto quando poi si parlerà di [...]
Nel Pastiera Day del 2010 Agostino Iacobucci ci propone tre versioni LA PASTIERA VERSIONE CANTINELLA 2010 1° PROPOSTA VERSIONE CLASSICA NEL RISPETTO DELLA TRADIZIONE E CONSERVARE INALTERATA [...]
Questo è un dolce tipicamente partenopeo di una bontà unica almeno per me…il grano cotto fino ad essere una morbida crema ,il profumo dell’acqua di fiori d’arancio , la [...]
Avevo iniziato a scrivere un post che parlava di tutt'altro. Poi oggi ho preparato la pastiera e volevo darvi la ricetta della mia mamma, Volevo scrivere di come ho usato l'ultima zucca [...]
Ed ecco la ricetta di Tenuta Montelaura, pubblicata in occasione del Pastiera Day il 3 aprile 2010. Le differenze con la pastiera napoletana , fondamentalmente sono tre: in quella avellinese il [...]
di Marina Alaimo Le nuove generazioni stanno dando una bella scrollata al torpore dal quale l’area vesuviana è avvolto oziosamente da troppo tempo. Lo chef contadino Pietro Parisi sente forte [...]
Il 3 aprile 2010 su questo blog organizzamo un Pastiera Day che ebbe molto successo. Lino Scarallo di Palazzo Petrucci ci propose questa versione moderna che regaliamo oggi.Stratificazione di [...]
Come accade in prossimità di ogni festa, anche per la prossima Pasqua si iniziano a delineare le tendenze degli italiani. Da quanto fa sapere la Coldiretti ben 8 su 10 quest’anno la [...]
di Raffaele Bracale È l’incontrasto dolce principe della pasticceria napoletana, dolce tipico del periodo pasquale (primavera), ma buono e consigliato in ogni altro periodo dell’anno! [...]