Degustazione > Vinicola Savese - Vini PichierriVitigno: Primitivo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 16% - Lotto: 10481 - Prezzo sorgente: €7,00 Alla vista è limpido, di colore rubino [...]
Degustazione > Vinicola Savese - Vini PichierriVitigno: Primitivo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 16°-Tot. 19% Lotto: 73331 - Bottiglia n° 4.789 - Prezzo sorgente: € 10,50 Alla [...]
Degustazione > Vinicola Savese - Vini PichierriVitigno: Primitivo - Bottiglia: 50 cl - Alcol: 17+3,5% - Lotto: 61631- Prezzo sorgente: € 12,50 Alla vista è limpido, di colore [...]
Fresco, guarnito con una fettina di pesca o servito con un buon gelato alla mandorla, assaggiatelo, abbassate le ciglia, vi ritroverete seduti in una caletta ad ascoltare la musica dello [...]
Questa e’ un classico;appena hai tra le mani una bella verza ti viene in mente subito di farla ripiena!Allora veniamo alla mia ricetta,molto saporita perche’ contiene dei fantastici [...]
Se amate i carciofi vi suggerisco un modo semplice ma molto saporito per cucinarli. Ingredienti per 4 persone :4 carciofi4 filetti di acciuga tagliati a pezzetti piccoli1 cucchiaio di [...]
di Franco Ziliani Fate pure, datemi dello stravagante se accingendomi a scrivere dell’azienda Morella, universalmente celebrata per i suoi Primitivo di Manduria da vecchie vigne ad alberello [...]
Consueta presenza, con quattro grappoli, nella Duemilavini 2012 dell'Associazione Italiana Sommelier. Insieme all'esordio nella guida del Gambero Rosso con il Primitivo di Manduria.13 gennaio [...]
di Franco Ziliani E’ stato uno dei momenti più belli della fortunatissima, perfettamente riuscita e splendida edizione 2011 di Radici del Sud, la visita di tutto il gruppo dei componenti [...]
VARVAGLIONE VIGNE & VINI UVA: PRIMITIVO FASCIA DI PREZZO: 28,00-30,00 EURO FERMENTAZIONE E MATURAZIONE: ACCIAIO E LEGNO VISTA: 5/5 – NASO 26/30 – PALATO 26/30 – NON OMOLOGAZIONE: [...]
Nonostante l’orlo del precipizio e sfidando il bagno di realtà, in attesa che scoppi lo spred nella notte di San Silvestro eccoci alla fine dell’anno a stilare la classifica dei [...]
Opportunità e prospettive future del vino made in Puglia: sarà questo il tema del convegno che si terrà venerdì 30 dicembre 2011, alle ore 18.00, nella sala triangolare del Castello [...]
Strano mondo a volte questo eno-gastro-virtuale. Si potrebbe pensare che la massima soddisfazione dei contendenti deriverebbe da un grande cibo. O da un grande vino. Sbagliato, è più [...]
Feste minimal! Cibo in sintonia con i miei desideri, tanto tè, un libro nuovo da leggere, riviste di cucina da sfogliare, candele accese in soggiorno, pochi addobbi scelti con cura nel corso [...]
Sappiamo come vanno certe cose, tra i pacchetti da scartare la notte di Natale, invariabilmente, si nasconde una cocente delusione. Quante volte abbiamo pensato, senza poterlo dire apertamente: [...]
Puglia food & Wine festival. Il Castello Aragonese della Città di Otranto accoglierà, dal 28 al 30 dicembre 2011, la IV edizione di Cibo...non solo sapori - Puglia Food & Wine Festival, il cui [...]
Sede a Mondragone. Viale Margherita, 6 Tel e fax 0823.978017 Sito: http://www.cantinemoio.it Enologo: Luigi Moio Bottiglie prodotte: 100.000 Ettari: 6 in proprietà e 5 in affitto Vitigni: [...]
Dal 28 al 30 dicembre 2011, dalle ore 17.30, le suggestive sale del Castello Aragonese di Otranto ospiteranno il consueto appuntamento natalizio con le eccellenze enogastronomiche pugliesi, tra [...]
Il prossimo che dice: “beato te che vivi in Puglia, qui fa un freddo cane” manco fossimo in Africa, gli aizzo contro le zebre. Ieri 3 gradi sottovento e non accenna a migliorare. [...]
Caro Babbo Natale, quest’anno sono stato proprio buono e bravo. Ho bevuto con coscienza e consapevolezza. Non ho mai guidato superando lo 0,2. Ho cercato sempre di restare lucido e [...]
L'Orfeo Negroamaro Puglia Igt 2009 dell'azienda salentina Paolo Leo verrà premiato stasera a Bari durante la presentazione ufficiale della Guida, nella Villa Romanazzi Carducci.Bari, 14 [...]
Nell’anno della caduta del muro di Berlino, marito e moglie, Giancarlo Lanza e Giulia Andreozzi, acquistarono il vigneto che poi chiamarono I Botri a soli 20 km da Scansano. Dei sette [...]
VINICOLA SAVESE – VINI PICHIERRI Uva: primitivo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio, creta e legno VISTA 5/5 – NASO 25/30 – PALATO 26/30 – NON [...]
La foto che non ho scattato è quella in cui Franco Giacosa, direttore tecnico per oltre un decennio di Casa Vinicola Zonin, stringe affettuosamente la mano di Natalino Del Prete, bioviticoltore [...]
In un mondo dove solo su Twitter più di 15 milioni di persone parlano di vino almeno 3 volte la settimana e in cui il 40% degli appassionati di vino discute su Facebook la sua ultima bevuta, e [...]