Redazione di TigullioVino.it Terradeiforti- Valpolicella, andata e ritorno. Un viaggio per conoscere queste due zone vitivinicole, geograficamente contigue ma con caratteristiche tutte da [...]
Il titolo un po' caotico del post rende l'idea di cosa voglia dire riuscire a fare bene due o tre cose al Vinitaly...Se va bene, è un salto continuo da un posto all' altro, da un tema o un vino,...
Angelo PerettiCi sono, nel mondo del vino e degli appassionati di vino, delle cose che proprio non capisco. Una è questa: come sia possibile che il Recioto della Valpolicella sia [...]
Oggi si è realizzato un piccolo sogno di Aristide. Nel 2006 ai produttori della Valpolicella chiedevo: "...di riprendere la produzione di Valpolicella Recioto Liquoroso, una versione [...]
Gli inglesi parlano dei vini del Veneto grazie a Decanter che ha organizzato una serata di degustazione dedicata proprio ai vini di questa regione, con 38 produttori presenti. Il video sopra è [...]
Luca Ghiotto è un amico con cui condivido la passione per il vino. E' una persona simpaticissima e piena di idee che mette in pratica e offre agli amici appassionati (prima che clienti) nella [...]
Elisabetta Tosi Una terra operosa: il Veneto Una Doc di inimitabili vini rossi: la Valpolicella Un vino moderno dalle radici antiche: l'Amarone della Valpolicella Un uomo, produttore per destino [...]
Uvaggio: Corvina Veronese 70%, Corvinone 20%, Rondinella 10%Amarone, quindi. E' assaggio vellutato e setoso. Di colore quasi granato è scurissimo e davvero impenetrabile. Al naso il meglio: una [...]
Sabato 21 febbraio 2009 si è svolto il tanto atteso evento enologico del Veneto, ormai divenuto appuntamento fisso, per amanti del vino, operatori del settore, e perchè no, anche per i [...]
Febbraio è solitamente il mese delle fermentazioni dell'Amarone della Valpolicella. Ho realizzato un breve video per il social network Terroir Amarone, dedicato alle fermentazioni tra le più [...]
Degustazione > Antolini Azienda AgricolaAlcol: 12,5% - Bottiglia: 0,75 l - Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella - Lotto: 0808 - Prezzo sorgente: 4,50 euro La veste è di un bel colore [...]
Degustazione > Antolini Azienda AgricolaAlcol: 14% - Bottiglia: 0,75 l - Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella - Lotto: 0208 - Prezzo Sorgente: 9,00 euro Si presenta nel calice di un bel [...]
Degustazione > Antolini Azienda AgricolaAlcol: 13% - Lotto: 1107 - Prezzo sorgente: 12,00 euro Al naso le note di frutta matura e sotto spirito di mora, marasca e lamponi in particolare, [...]
Degustazione > Antolini Azienda AgricolaAlcol: 16,5 - Bottiglia: 0,75 l - Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella - Lotto: 0507 - Prezzo sorgente: 18,50 euro Di un bel rosso rubino carico e [...]
Degustazione > Antolini Azienda AgricolaAlcol: 16,5% - Bottiglia: 0,75 l - Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella - Lotto: 0106 - Prezzo sorgente: 18,50 euro Al naso è complesso e [...]
Degustazione > CesariBottiglia: 75 cl - Alcol: 15,5% - Lotto 29028 Fascetta Doc AAA 03089761 All’aspetto è limpido, di colore rosso rubino con orlo violaceo. [...]
Degustazione > CesariBottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 11077 All’aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico con riflessi violacei. All’olfatto si presenta poco [...]
Hanno già sritto della degustazione verticale di Amarone Classico della Valpolicella Moròpio dei Fratelli Antolini che s'è svolta qualche tempo fa a Vicenza: Elisabetta Tosi, Mauro Pasquali, [...]
Angelo PerettiMi vien da pensare che nel mondo valpolicellista (amaronista) ci sia una zona che, per amore o per forza, è tornata ad esprimere appieno il proprio terroir, superando le tendenze [...]
Degustazione > Fratelli VogadoriBottiglia: 75 - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 500 All’aspetto è limpido, di colore rosso rubino con orlo granato. All’olfatto si [...]
Degustazione > Fratelli VogadoriBottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 1.200 All’aspetto è limpido, di colore rosso rubino. All’olfatto si presenta intenso e [...]
Mauro PasqualiUn bel colore rubino, limpido, con sfumature granate.Al naso senti subito che è un Amarone di Marano: note quasi iodate, gessose, eleganza, finezza, la classica ciliegia [...]
Angelo PerettiMa le anteprime servono o no? Quelle del vino, intendo.Se n'è parlato qui e là in questi giorni sul web. Dopo l'anteprima dell'Amarone 2005. E già questo direbbe che le [...]
Angelo PerettiDunque, anche l’annata 2005 dell’Amarone ha avuto la sua anteprima. In un palazzo Giusti ch’è bellissimo per il suo giardino e per le sale affrescate, ma un po’ angusto (e [...]
San Valentino sta arrivando e tutti noi lovers ci stiamo chiedendo: che cosa regalo al partner? Una cena? Ok, una cena romantica a San Valentino la gradiamo un po' tutti. Il problema del menu [...]