Il ripasso* Il ripasso consiste nella rifermentazione del Valpolicella fresco con le vinacce o fecce appena utilizzate per la fermentazione dell’Amarone, provenienti da uve della stessa [...]
C'è un' aria di ghiaccio che taglia, mentre salgo alle spalle della chiesa di Valgatara. E' una sera in cui vorresti la coperta, un buon libro e magari del tè verde fumante, [...]
Forse appassire i grappoli è una moda e non solo in Valpolicella. Dopo Amarone e Merlot e Cabernet, perchè non puntare anche su qualche autoctono di grido? E cosa c’è più di moda e [...]
Esiste uno stile Italia? Pur nella diversità di stili produttivi e territori, si può dire che i vini italiani parlino tutti la stessa lingua? Questa domanda è stata al centro di [...]
Non sono d’accordo, una volta tanto, con gli amici Alessandro Franceschini e Angelo Peretti, che rispettivamente su LaVINIum – leggete qui – e su Internet Gourmet – leggete qui – [...]
Prometto che poi mi passa, ma ancora almeno un altro post sulla Valpolicella me lo dovete concedere. Per iniziare a capirla servono sì i banchi di assaggio ufficiali, le grandi aziende e le [...]
Angelo PerettiUn olio in una cantina sociale? E perché no? La cantina sociale in questione è quella della Valpantena, poco sopra Verona. Che ha per direttore una persona che stimo: Luca [...]
Racconta la tua ricetta del cuore e vinci un week end nella dimora di Giulietta a Verona. E' il concorso culinario ( per coppie di innamorati di tutte le età) lanciato dall' [...]
A Mezzane di Sotto in provincia di Verona è situata l’azienda vitivinicola Corte Sant’Alda. Diciannove ettari di terreno biologico certificato e coltivato secondo i principi della [...]
La lingua italiana è come una pantera che lascia un scia ovunque, i prodromi della lingua comune che ancora non era italiano, diceva Dante. E perchè per il vino dovrebbe essere tanto diverso? [...]
Angelo PerettiDicendo delle mie prime impressioni circa l'Anteprima dell'annata 2006 dell'Amarone, allestita dal Consorzio di tutela dei vini valpolicellesi presso la Fiera di Verona (e la [...]
Prendete un vino come il Pagoda, ammesso che lo abbiate mai assaggiato ed è difficile (manco 3 barrique all’anno). Syrah Merlot e Cabernet della Valpolicella (orrore !) passiti, 2 anni [...]
L'anteprima del millesimo 2006 verrà ricordata come "quella del fattore G", la denominazione "Garantita" che si aggiunge alla DOC per il Recioto e l' Amarone della Valpolicella [...]
Amarone in anteprima 2006 si è svolto sabato e domenica presso la sala Margherita dell’Ente Fiera di Verona. Ecco le note di degustazione dei miei assaggi – circa la metà dei vini [...]
C'era una particolare aria di festa nell'Anteprima Amarone di quest'anno: si respirava un (legittimo) senso di soddisfazione. Per almeno tre motivi. Motivo n.1: la conquista del [...]
Domani su Intravino tutte le note di degustazione faticosamente raccolte nel poco tempo che avevo a disposizione ieri a Verona per farmi una idea dei vini. Ma ben più importante il fatto che mi [...]
Angelo PerettiDopo avere scritto del vino che a mio avviso più rappresenta i caratteri dell'annata e dopo aver anche parlato dei cinque Amaroni "da botte" che più mi hanno interessato o [...]
Angelo PerettiPrime impressioni sull'Anteprima dell'Amarone 2006, apertasi oggi a Verona, in Fiera. Dei flash buttati giù al volo.Stefano Accordini, enologo della Cantina sociale della [...]
Post molto sintetico al volo, retour de Verona dopo aver partecipato all’Anteprima Amarone della Valpolicella 2006, ad uso e consumo degli appassionati che vi si recheranno domenica 31 [...]
Se prendi la strada dell’enomania, non puoi non rimare abbagliato dai primi vini dolci che incontri: quei passiti mielosi, quei Moscato spumeggianti, quelle sensazioni così profonde e [...]
Angelo PerettiDirei che è improbabile che mi si iscriva d'ufficio nel club dei fan del Ripasso, il rosso che in Valpolicella si fa con la rifermentazione, l'arricchimento, il restyling - [...]
Sono già in loco per l’Anteprima Amarone 2006 il cui clou sarà stamattina ma già da un paio di giri per la Valpolicella (di cui uno che ricorderò a lungo e che merita molte parole [...]
Comincia, con la fine di gennaio, la lunga stagione delle Anteprime delle nuove annate dei vini italiani. Ad aprire le danze, prima che ci si sposti in Toscana per la lunga settimana aperta [...]
Sabato 30 e domenica 31 gennaio operatori del settore, giornalisti ed enoappassionati potranno degustare a Verona il millesimo 2006 del nobile vino valpolicellese.L'Amarone Doc 2006 Monte Zovo [...]
Il libro: "Terra, uomini e passioni nel mito del Recioto e dell'Amarone". Le degustazioni: la prima riguarda una ventina di aziende della Valpolicella Classica e Doc portano in degustazione i [...]