Valpolicella: tutto ad appassire appassionatamente! Tout se tient dicono i francesi e hanno ragione, perché nulla è casuale nel mondo del vino di oggi. E’ normalissimo e consequente, [...]
E così mi ritrovo tra le mani un bellissimo libro, che difficilmente avrei comperato, di quelli che magari avrei sfogliato in libreria pensando ‘hey, questo si che è fatto bene’, [...]
Degustazione > Redoro FrantoiRaccolto: 2008. Cultivar: Grignano e Favarol. Metodo di raccolta: brucate a mano. Molitura-Estrazione: ciclo continuo a freddo. Le olive sono frante entro 24 ore [...]
Settimana molto vivace, nonostante il caldo feroce e afoso sofferto da chi è restato in città e la voglia diffusa di staccare tutto e andarsene in vacanza, dimenticando per qualche giorno la [...]
Coldiretti ha lanciato recentemente un allarme: infatti su internet è possibile acquistare kit per la preparazione casalinga di falsi Chianti, Barolo o Valpolicella e esistono anche [...]
Col crollo della borsa, e col tracollo delle vendite seguito negli ultimi mesi, c’è un settore del nostro gaio enomondo che lavora a pieno ritmo: gli addetti al marketing, i direttori [...]
A proposito della neonata associazione di artisti dell’Amarone Devo proprio dirlo, nonostante la chiosa di precisazione che Sandro Boscaini, presidente della neonata associazione, pardon, [...]
Angelo PerettiSe avrò tempo, nell'aprile del prossimo anno - manca una vita - ci andrò anch'io a quell'Assemblea delle Biodiversità del Mezzogiorno che Luciano Pignataro, bravissimo [...]
Lo confesso, ero un po’ “geloso” per il fatto che Sandro Boscaini, patron della Masi agricola e presidente della neonata associazione Famiglie dell’Amarone d’Arte, [...]
Eccoli i due imputati: il vino in bustina da diluire con l’acqua (immagine sopra) e il kit per il vino fai da te. Li ho letti su una news della Coldiretti. Sono dei falsi vini? Andiamo a [...]
Ad uso e consumo di distratti e assenti, piccolo riassunto delle puntate precedenti. Ricordo che la scorsa settimana, su questo blog, si è parlato: di nuovi wine blog che si affacciano, da [...]
Due notizie dalla Valpolicella: Il Consorzio Tutela Vini Valpolicella ha avviato la richiesta alla Regione Veneto per autorizzare la riduzione della quota di uve destinate alla produzione di [...]
E’ sempre antipatico, così si dice in ossequio al politicamente corretto, affermare di aver già detto qualcosa e di aver avuto ragione, in anticipo, sostenendolo quando gli altri non ci [...]
Siamo giunti a Calliano (Trento) nel palazzo quattrocentesco dove Eugenio ha la cantina di affinamento, accompagnati da alcuni amici, tra i quali due produttori della Valpolicella, Gian Paolo [...]
VALPOLICELLA-VERONA-VENETO NORTH OF ITALY, 10 giugno 2009 - 10 STORICHE FAMIGLIE DELLA VALPOLICELLA SI ASSOCIANO PER DIFENDERE L’IDENTITÀ DELL’ AMARONELa...
Ma l’ottimismo è ancora il sale della vita? Sono scivolate via in silenzio, tra l’arrivo del week end, la trasferta, per chi ci andrà, a Bordeaux per Vinexpo (21-25 giugno), le [...]
E’ un bicchiere reboante, turgido: deve piacere il sorso carnoso. Ha un rubino fitto, appena trasparente sul bordo. Fa tanta storia sul vetro, robustamente adesivo, non esente da un certo [...]
Angelo PerettiVicolo Morette, a Verona, lo trovate quasi di fronte all'Arco dei Gavi, o se preferite poco discosto da Castelvecchio. O a un tiro di schioppo da piazza Brà, percorrendo via Roma. [...]
Redazione di TigullioVino.it Territorio prezioso sotto ogni profilo e quindi da preservare in un’opera sinergica tra gli attori in campo. Forte e chiaro il messaggio evidenziato dal [...]
Secondo Federdoc, il Veneto ha registrato una produzione DOC/DOCG stabile durante il 2007 a 2.5 milioni di ettolitri, confermandosi il leader italiano per volumi davanti al Piemonte (2.2m/hl) e [...]
Ne parlavo giovedì scorso con Emilio Fasoletti, direttore del Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella, in occasione dell’evento organizzato da Go Wine che ha visto l’Amarone [...]
Angelo PerettiIl professor Raimondi l’ho incontrato senz’incontrarlo, anni fa. Ero andato a visitare l’azienda agricola che lui, chirurgo sognatore americano, aveva impiantato nel cuore [...]
La Locanda dell'InterpreteVia del Pigneto 207 tel. 334-3923468. Chiuso domenica. www.locandainterpreter.comI murales no. Davvero non si possono vedere. Ce n'è uno subito all'ingresso e poi un [...]
La Corvina veronese è un vitigno autoctono a bacca rossa del Veneto. Si tratta del vitigno più importante della provincia veronese, diffuso in Valpolicella, nella Valdadige e lungo le sponde [...]
Degustazione > Dall'Abaco Fedrigoni Azienda AgricolaVitigno: Corvina, Molinara e Rondinella Bottiglia: 75 cl - Alcol: 15% Lotto 01/07 Alla vista è limpido, di colore rosso granato [...]