Di DanielaLa seconda parte della lezione dello chef Eliseo Pini riguarda un piatto molto interessante, anche questo dalla facilissima realizzazione, ma elegante e la cui carne può essere [...]
Roma, casa, ore 2:30 a.m. Appena rientrato, papille in fibrillazione e pancia fantasticamente appagata, sdraiato sul letto ancora non riesco a prender sonno. Nonostante le possibili ipotesi, la [...]
Oggi vi farò vedere come preparere i maccheroni alla boscaiola. Gli ingedienti di questa ricetta, ossia la pancetta, il formaggio pecorino ed i funghi (i più indicati da utilizzare sono i [...]
Di come avevo conosciuto Roberta, avevo parlato qui, e avevo accennato al fatto di come lei fosse un'ottima cuoca, ora ha una gastronomia/macelleria. Durante l'estate, ogni tanto, abbiamo [...]
Il titolo di questa ricetta non ha, ovviamente niente di piacentino, ma la ricetta, sì!Il tutto è nato quest’estate da un gioco fatto in un villaggio in Calabria in cui siamo stati ospiti [...]
Venerdì scorso ho accompagnato il marito allo stadio, perchè doveva rinnovare l'abbonamento al Genoa e non sapeva dove lasciare la macchina: e così, ne ho approfittato per fare un giro al [...]
Ma che bella arietta c'è?? Come previsto dai metereologi le temperature si sono abbassate di almeno 5 gradi qui al nord e quindi 'sta settimana è stata una vera pacchia rispetto all'afa di [...]
http://iocomesono-pippi.blogspot.com/Quasi ogni anno, tra la fine di agosto e i primi di settembre, trascorro un rilassante week end in questo luogo incantevole. Poppi è uno dei più [...]
Quasi ogni anno, tra la fine di agosto e i primi di settembre, trascorro un rilassante week end in questo luogo incantevole. Poppi è uno dei più caratteristici borghi medievali del Casentino [...]
Quasi ogni anno, tra la fine di agosto e i primi di settembre, trascorro un rilassante week end in questo luogo incantevole. Poppi è uno dei più caratteristici borghi medievali del [...]
Incontriamo Ilaria Chiannucci che da anni ormai rappresenta in ogni evento pubblico questa realtà chiantigiana dai prodotti ricercati e sempre con uno stile personale e unico. Un’azienda [...]
Ingredienti per 4 persone: 200 g di pasta corta del formato preferito, 1 cavolfiore piccolo, 1 cipolla, 1 grossa noce di burro, 50 g di parmigiano grattugiato, 2 cucchiai di uvetta, 1 cucchiaio [...]
La frutta? Buona buonissima – in estate poi sembra ancora più buona, ricca di sapori, di gusto… Le angurie i meloni le albicocche fragole fragoline more lamponi – da [...]
Se nel gustare le specialità tipiche dei posti che avete visitato in vacanza avete messo su qualche chilo di troppo, ecco a voi la ricettina di un dolce leggero che non vi farà rinunciare a [...]
Ne avevo sempre sentito parlare ma mancava sempre l’occasione di andarci, nonostante i vari eventi organizzati qua. E trovarcisi davanti fa un certo effetto! Enorme e imponente con sale e [...]
4-5-6 settembre: nel chiostro del Palazzo del Capitano del borgo medievale degustazioni delle migliori espressioni di Soave accompagnate da prelibatezze gastronomiche. E ancora: concerti di [...]
Ingredienti: dosi per 4 persone 500 g di spaghetti, sale, 100 g di guanciale (o pancetta), 1 spicchio d’aglio, un cucchiaio d’olio, 3 uova, pepe, 50 g [...]
Valtidone Wine Fest, è una manifestazione organizzata dai Comuni di Borgonovo, Ziano, Nibbiano e Pianello Val Tidone con la Provincia di Piacenza e le Proloco locali. La manifestazione che [...]
Ecco a voi una leggera rivisitazione, in versione non propriamente vegetariana, dei pomodori verdi fritti. Per 6 persone, gli ingredienti sono: 8 pomodori verdi grandezza media; 8 fettine di [...]
Ingredienti (per 4 persone): 400 g pappardelle di pasta all’uovo fresca 40 g pancetta 40 g prosciutto crudo 50 g funghi porcini 100 g funghi di pioppo 200 g piselli 1 spicchio di [...]
Gnocchi funghi e zucchine Ingredienti 250 g di farina di grano saraceno 20 g di farina bianca 1 kg di patate 250 g di champignon 200 g di zucchine piccole 3 cucchiai di olio [...]
Pasta rostida Ingredienti 400 g di pasta di formato medio (qualsiasi tipo, anche di più tipi insieme) 3 grosse patate 2 grosse cipolle 80 g di pancetta 30 g di burro 80 g di grana [...]
Ti siedi con i due pargoli e al primo vagito ecco arrivare una sacchettata di giocattoli, l’invito in una stanza dei giochi in terrazzo e poi sempre solo sorrisi. Non è che i miei bimbi [...]
Forse se l’amico (perché possiamo definirlo tale, direi, viste le disgrazie che gli sono capitate…) Ivan Puddu, giovane imprenditore sardo, dell’Ogliastra, avesse chiamato [...]
Pasta, pancetta, pomodoro, peperoncino e pecorino. Sono le cinque 'P' che hanno reso Amatrice famosa in tutto il mondo per quell'omonimo primo piatto ricordato da alcuni storici della cucina [...]