L’anteprima 2019 del Nobile di Montepulciano si apre con annate che non hanno scuse e, similmente alla Gran Selezione del Chianti Classico, misurano in maniera precisa le ambizioni dei [...]
Una bella e tranquilla vendemmia 2018 permettono alla Vernaccia di San Gimignano di recuperare i volumi e i livelli produttivi persi con la complicata vendemmia 2017. Saranno 4.630.241 le [...]
Finalmente la Gran Selezione non ha più scuse: con due annate come la 2015 e la 2016 in presentazione è tempo di gettare la maschera e far capire se questa denominazione può davvero essere [...]
Non è un bel momento per l’Italia del vino ma ci sono denominazioni che tengono botta eccome, anzi si permettono di inanellare una serie di record di vendita, di aumento in valore del [...]
Due degustazioni e un ampio banco d’assaggio hanno inaugurato le degustazioni delle Anteprime Toscana 2019. Dopo un’interessante tavola rotonda sulle sfide del vino, dieci consorzi [...]
Alessia Borrelli e Veronica Iannone Nel 2018 la DOC Montepulciano d’Abruzzo ha compiuto 50 anni. Un traguardo importante che ne sancisce l’importanza all’interno del panorama [...]
Indice L’allevamento del suino nell’Italia meridionale ha radici antiche. Anche in Molise, i salumi realizzati con la sua carne sono numerosi e ciò spiega come mai la loro [...]
di Marina Betto Montalcino ha molte sfumature, diverse voci che sono quelle delle sue vigne. Suoli diversi accomunati da un clima ideale per la crescita dell’uva. Tenute Silvio Nardi [...]
di Lorenzo Colombo Da vigneti situati a sud di Casale Monferrato, 60% syrah e 40% barbera, vinificate separatamente in acciaio ed assemblate dopo la fermentazione malolattica. Eccovi un vino [...]
Il 26 e 27 gennaio 2019 torna lo storico appuntamento con “ Vignaioli Naturali a Roma” presso la prestigiosa location del The Westin Excelsior Rome - Via Veneto 125 . [...]
Okay, Matera non è più il segreto meglio tenuto d’Italia, e non da oggi. Ma dopo l’evento che sabato scorso ha dato inizio a 48 settimane di festeggiamenti –la cerimonia [...]
Denis Mazzucato è un lettore, sommelier, informatico e questo articolo pieno di passione senza smancerie ci è proprio piaciuto. Il Grignolino ha bisogno di racconto che lo spolveri e di [...]
Il nome di questo struttura, Antico Veturo, di per sé tradisce l’origine tutta veneta di questa giovane realtà padovana, all’estremo confine della provincia, prima di sconfinare in quella [...]
Prendete un orto biodinamico, un casale abbandonato lungo la Nomentana in zona Talenti a Roma, uno chef promettente come Davide Del Duca e il Voia è pronto. Molto più di un semplice [...]
Asti conta il passaggio di moltissimi popoli nel suo cammino sino ad oggi: liguri, romani, longobardi, vescovi, Savoia… Ma, di certo, ha dimostrato sempre di essere un luogo ricco, [...]
La cucina che conta è una sola: quella buona. Non importa se top o pop, se siderale e triviale. È dunque solo per semplicità che nelle prossime righe vi racconterò i XX piatti pop migliori [...]
Molte sono le tradizioni che scaturiscono sulla nascita del panettone, ma sembra che la sua vera origine vada ricercata nell’usanza diffusa nel medioevo di celebrare il Natale con un pane più [...]
Su via di Casal Bertone a Roma si sono accese le vetrate di Off, dinner club esclusivo con cucina gourmet d’ispirazione orientale e proposta mixology in pairing, aperto [...]
di Tiziano Terracciano Nella Valle del Medio Volturno, tra l’antico vulcano di Roccamonfina e i monti del Matese, sorge il Castello Aragonese che domina dall’alto il borgo di Vairano [...]
“GourmArte 2018” al via il 1,2,3 dicembre 2018 a Bergamo: il palcoscenico dei migliori chef e produttori delle eccellenze Made in Italy! Nel primo weekend di dicembre [...]
Il 6 novembre il gruppo turco Toksoz, proprietario di Pernigotti, ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Novi Ligure, in provincia di Alessandria, e lo spostamento della produzione in [...]
L'1 dicembre 2018 torna a Roma il Maritozzo Day . Si potranno gustare maritozzi omaggio dalle 10 nei diversi quartieri di Roma e fino ad esaurimento delle scorte.Partecipare è [...]
Il contesto è quello dell’Ottocentesco villaggio industriale di Crespi D’Adda, il borgo creato dalla famiglia di cotonieri Crespi che, industriali illuminati, progettarono un villaggio che [...]
Domenica 18 e Lunedì 19 novembre torna presso l’ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante The Wine Revolution, giunto alla seconda edizione: due giornate per testimoniare le [...]
Il primo weekend di novembre c’è un appuntamento fisso a Genova: il Critical Wine al Buridda. E infatti eccolo qui. Saranno presenti oltre 50 piccoli produttori da tutta l’Italia, [...]