Il primo weekend di novembre c’è un appuntamento fisso a Genova: il Critical Wine al Buridda. E infatti eccolo qui. Saranno presenti oltre 50 piccoli produttori da tutta l’Italia, [...]
La prima cosa che mi ha colpito arrivando a Borgo Casale? Il profumo dell'aria e la sua leggerezza.Siamo in Val di Taro provincia di Parma, sull’Appennino Tosco/Emiliano/Ligure, a circa 700 [...]
L’incontro con Mariano Buglioni, dell’omonima cantina a Corrubbio di San Pietro in Cariano, in provincia di Verona, ci ha fatto conoscere un produttore che si affaccia, relativamente da poco [...]
La bellezza austera di Santo Stefano di Sessanio, le tradizioni casearie di Castel del Monte, le vastità e i profumi dell’altopiano di Campo Imperatore, la sapienza artigiana dei [...]
“Il più bell’appuntamento di Slow Food”, sostiene Carlin Petrini, che Slow Food se l’è inventato, e con tutto il rispetto per le altre guide dell’editore [...]
I dieci anni dello spumante dell’antica Malvasia Greca, un Grignolino “artistico” e la fine della Vendemmia 2018: tre ottimi motivi per far festa all’azienda Casalone viticoltori di Lu [...]
In The Kitchen Tour, il circuito BtoB ideato ed organizzato dall’associazione CHIC – Charming Italian Chef con l’obiettivo di far incontrare i professionisti della ristorazione con i [...]
L’indirizzo di Al Cjasal, al casale, segnala che ci troviamo ancora nella provincia di Venezia, in realtà però il ristorante, un vecchio casale ristrutturato, si trova a San Vito al [...]
Sono stato a Casale Cento Corvi dove ho capito che il lambrusco è nato nel Lazio. Lo so, lo so, sembra strano anche a me, che di lambruschi sono un feticista, ma ora vi racconto tutto. Sin dai [...]
di Marco Galetti Amici cilentani di nuova data, in data due settembre, mi hanno invitato a pranzo ai Moresani, un Agriturismo di Casalvelino dall’andamento slow che regala emozioni, dopo aver [...]
di Enrico Malgi Il Cilento è diventato ormai da tempo un’attrattiva turistica di primo piano, soprattutto per quello che riguarda la fascia costiera che può vantare oltre 120 Km di mare [...]
OT 2013 come Oliviero Toscani, OT come il vino Rosso di Toscana prodotto dal grande fotografo affiancato dal figlio Rocco: un rosso dall’animo internazionale, ottenuto da un sapiente mix tra [...]
di Floriana Barone Lo chef e pizzaiolo Marco Rufini è stato scelto nel cast della nuova edizione de La Prova del Cuoco, da oggi in onda su Rai Uno. La nuova stagione, condotta da Elisa Isoardi, [...]
Tempo di fichi in Cilento. E tempo di una festa che è entrata nella tradizione: Settembre ai Fichi. A Casal Sottano, una delle frazioni di cui si compone il territorio di San Mauro Cilento (i [...]
Settembre è il mese che segna l’inizio di una nuova stagione del tè. Possiamo dire addio al caldo afoso. Le giornate si accorciano e le vacanze sono ormai un ricordo, si trascorre più tempo [...]
Indice Barikamà in lingua bambara, quella parlata prevalentemente in Mali, vuol dire “resistente” e riassume lo spirito con cui la cooperativa sociale omonima, dal 2011, si occupa [...]
Caserta? Una città “anonima, circondata da magazzini e complessi industriali”. Il territorio circostante? Una grande distesa di “sobborghi poco entusiasmanti, quasi del tutto dominati [...]
Da qualche anno a questa parte nella quiete della campagna del padovano ha preso vita una nuova realtà, giovane, dinamica e dal grande potenziale. La Posa degli Agri, a Polverara, sorge in [...]
di Teresa Mincione A Casale di Carinola, in provincia di Caserta, tra le pendici del Monte Massico, l’azienda Fattoria Pagano è un’altra delle piccole realtà in un territorio tanto grande [...]
di Enrico Malgi Immacolata Radano si è diplomata come chef alla Scuola Alberghiera di Vallo Scalo con ottimi voti, ma per amore del suo ragazzo ha deciso di dedicarsi soltanto al servizio in [...]
Non solo mozzarella e pomodori. L'Italia è il paese con la più grande varietà enogastronomica al mondo. Dai vino del Chianti al Nero d'Avola, dallo speck tirolese alla soppressata, dalla [...]
I biglietti per volare in Sicilia non sono mai stati così cari, maledizione! Niente panico, portiamo comunque buone notizie, condizionate –ahinoi– da alcuni “se”: – se per [...]
A Milano ha aperto Fud – Bottega Sicula, sui Navigli, in via Casale. Un sacco di gente, come sempre in questi casi di festa di inaugurazione, una vera e propria festa, ma anche un [...]
La natura non ha confini,gli uomini sì, appartenere a una comunità, seppur piccola, significa avere le stesse tradizioni, parlare lo stesso dialetto, avere, in definitiva radici comuni che [...]
Fresca, naturale e pronta da gustare: è la frutta in vaschetta, già pulita e confezionata per andare incontro alle esigenze del consumatore, che ha sempre meno tempo a disposizione, ma non [...]