Finalmente è tempo di conversazioni, di parole scambiate camminando sul marciapiede o seduti sul divano, oppure estorte a fatica quando è troppo assorto nei suoi giochi. Minichef elabora [...]
Penso a Parigi e una delle prime immagini che mi torna alla mente è quella di un Petit Pains au chocolat, fragrante e profumato, tra le mani. E’ quasi una ricetta magica, [...]
Per un pizzico di Oriente in tavola, ecco questo pollo al curry con l’ananas, le verdure e il riso basmati. Ma potete anche considerarlo uno sformato di riso, accompagnato da verdure, [...]
E finalmente riprendiamo anche con la nostra cucina 2.0 di Contemporaneo Food! Un pò di silenzio prolungato dovuto a un settembre che mi ha visto tutta presa nel terminare il restyling [...]
Le zucchine sono uno dei prodotti estivi più versatili, ma ahimè, restano disponibili sul mercato solo per pochissime settimane. Come conservare le zucchine estive in eccesso? La [...]
Oggi una ricetta a mio avviso perfetta per siglare la fine della mia partecipazione come ospite di Salutiamoci. Una ricetta ad impatto [quasi] zero ideata [...]
Cari lettori iniziamo la settimana con una nuova recensione su un ristorante molto chic Questa volta ho preso un coupon da Groupalia , una bella offerta in un ristorante di Torino per una cena [...]
un altro piatto fantastico della cucina toscana, io lo preparo così, vogliamo provare????maiale al mostoper il mosto.. passare l'uva al mixer o pestata a mortaio (almeno un kilo) e [...]
Altra "goloseria" da ricordi trapanesi ed estivi in questo pomeriggio da prima felpa autunnale! Mi ridanno colore e calore ;-) ebbene siiii, finalmente il forno non e' piu' una penitenza ma una [...]
Preparare il pane in casa è una grande soddisfazione. Dedicare le giuste cure all’impasto, attendere pazientemente che lieviti ed infine rimanere in trepidante attesa davanti il forno [...]
Uno dei propositi del nuovo anno culinario è la panificazione, su cui lo ammetto sono carente ma solo perché impaziente di aspettare tante ore per la lievitazione.Ammetto però che il profumo [...]
lo stracotto di marchigiana con la birra… Ingredienti: 800 gr. di girello di spalla bovina di razza marchigiana, 50 gr. di goletta, 1 carota, 1/2 cipolla, 1 costola di sedano, 2 chiodi [...]
"In zimino" oppure "all'inzimino", è un modo di cucinare seppie, baccalà ed altri tipi di pesce con bietole o spinaci, il termine deriva dall'arabo "asseminu" che significa "salsa densa" come [...]
Ho letto la ricetta di questo piatto su un settimanale, in una rubrica dedicata alla cucina del mondo curata da Chef Kumalè (Vittorio Castellani) giornalista, organizzatore di eventi e [...]
Contaminazioni. Se ci penso la mia vita è tutta una contaminazione. Sono calabrese, ma vivo a Milano. Amo un milanese con papà pavese e insieme abbiamo condiviso le nostre tradizioni. [...]
Calamari ripieni in umido Un piatto delizioso: calamari ripieni in umido, cotti insieme alle loro codine e immersi in sugo morbido, accompagnati da una dadolata di zucchine e patate al basilico. [...]
Dimenticate per un attimo i sapori delicati che tanto ci piacciono... ci piacciono no? Se siete donne ho più chances;-)Ah Ah! Il "delicato" funziona, tutti lo amano, è sinonimo di bontà [...]
Durante le mie ultime estati nel Salento oltre al buon pane e alle Pucce, apprezzo molto i Pizzi leccesi. Sono dei pani conditi, vale a dire che oltre alle farine, acqua, lievito olio extra [...]
Leggiamo e come automi ripetiamo, fino a sconfinare occasionalmente nella pedanteria, che evitando i cibi industriali trasformati non partecipiamo alla generale epidemia di obesità, anzi, [...]
Cioè con ripieno di melanzane, al modo Sefardita, con fondutina di tofu cremoso aromatizzato all’erba cipollina Tutto parve, per un primo piatto davvero gustoso. Una variazione alle [...]
Una variazione del risotto allo zafferano classico. Ho aggiunto un po’ di dadini di pancetta e alcune rondelle di zucchine e il piatto ne ha guadagnato in colore e gusto. Tocco di [...]
Di Sissi (Milano, piazza Risorgimento) se ne è parlato, se ne parla e se ne parlerà. E quindi repetita juvant. La più buona caponata mai mangiata in vita mia. Mi spiego: magari ce n’è una [...]
(Scroll down for English version)Ha un nome bellissimo e denso di significato, che non vi posso rivelare per questione di privacy, ma che è assolutamente adeguato alla sua situazione...Ha anche [...]
La settimana scorsa ho ricevuto un graditissimo invito a partecipare ad una cena organizzata da I Love Beer, il portale di Heineken dedicato alla cultura birraia. La cena, tenutasi al ristorante [...]
Se c’è una cosa che non ci stanchiamo mai di fare è il pane, in tutte le sue forme, le sue varianti e i suoi profumi! Ieri a pranzo è stato acceso il forno grande in giardino per [...]