L’Aneto è una pianta erbacea dai piccoli fiori, che viene dall’Oriente. Coltivata come pianta da condimento, in Italia è ancora poco utilizzata in cucina, mentre si fanno parecchi usi [...]
L’allergia al latte vaccino è molto diffusa, così come l’opinione che il consumo eccessivo di latte di mucca sia dannoso per la nostra salute. Non bisogna poi trascurare quella parte [...]
Il miglio è uno di quei cereali che adoro, potrei mangiarne quintali, ovunque lo cucino al primo boccone mi rispondono “il mangiare degli uccellini!” ma già al secondo cambiano [...]
. Il nome grissino deriva da quello della ghërsa, il classico pane piemontese di forma allungata. . La sua nascita si fa risalire al 1679, quando il fornaio di corte Antonio Brunero, sotto le [...]
La farina bianca, che sia di tipo 0 o 00 o 1, ottenuta dalla macinazione industriale del chicco di grano, comporta l’eliminazione sia del germe (il cuore nutritivo del chicco, ricco di [...]
Da qualche tempo mi sono avvicinata a i dolci vegani, ed ho iniziato a fare qualche esperimento. All’inizio riluttante, sono riuscita a trovare delle belle ricette che mi non mi fanno [...]
Oramai la mia passione viscerale per il carciofo è nota, quindi perché non fare un bel piatto con due tipi di carciofi!? Si perché il topinambur, questo sottovalutassimo ortaggio è della [...]
Da Guizzardi i compleanni sono una cosa seria. Per festeggiare i 70 anni dello storico negozio di barbecue, forni e camini, Gianni e Magda hanno chiamato quarantanove chef (uno più incredibile [...]
Aprile dolce dormire..ECCO ALCUNI RIMEDI NATURALI CONTRO LA STANCHEZZA PRIMAVERILE! Il cambio di stagione è in atto: le giornate si allungano, le temperature si alzano, l’umore [...]
La cipolla ha un altissimo valore nutritivo, grazie alla presenza di sali minerali e vitamine, soprattutto la vitamina C, e alla presenze di fermenti che aiutano la digestione e [...]
Quando tiro fuori la parola "tofu" tutti scappano! altri fanno la bocca storta! insomma non è proprio uno dei cibi che fa venire l'acquolina in bocca, del resto è bianco, pallidino, [...]
La lezione di cucina al corso che sto frequentando è stata davvero ricca di nozioni e spunti: il nostro maestro è stato Alessio Malaguti, chef della Trattoria La Rosa 1908 (Sant'Agostino [...]
Senza Bimby, Il "Giusto" Risveglio Mattutino - Acqua Calda e LimoneIngredienti: Acqua tiepida/calda, 1 limone, 1 cucchiaino di miele (io ho utilizzato il Miele di Millefiori [...]
La curcuma è considerata una delle spezie della salute ed è conosciuta, grazie al suo colore dorato anche come “Zafferano delle Indie”. Conosciuta fin [...]
L’uomo è ciò che mangia, scriveva il filosofo Feuerbach nel lontano 1862. Quello che ingeriamo non soltanto influenza il nostro corpo, ma anche la nostra mente, il nostro modo di [...]
Che fare con un bel riso basmati profumato, la "verdurata" ... poca perche' gia' consumata e delle belle code di gambero fresche fresche di pescheria??? Nessun dubbio: una bella corona di [...]
Dissapore mette il Biancorì tra le 23 cose che non possiamo più mangiare, lo vogliamo sfatare questo mito? Sì il Ciocorì era buono, ma il Biancorì era di gran lunga il mio preferito e [...]
"Una mela al giorno leva il medico di torno" quante volte abbiamo sentito queste parole? Eppure questo detto popolare rispecchia esattamente la realtà, la mela infatti è considerata un farmaco [...]
La denominazione più giovane (come età media dei produttori) è la prima a fare i conti con il rating basso dell’annata 2014 appena vendemmiata: arrivando ad attribuirgli 3 stelle su 5, [...]
Il liquore all’alloro fatto in casa può essere un’ottima ricetta per un digestivo semplice e gustoso da servire ai nostri commensali dopo un lauto pranzo o una ricca cena. Ecco come [...]
Cucinare e bere del buon cibo e delle buone bevande richiede tanta pazienza. Come avrete immaginato, gironzolo spesso negli scaffali dei supermercati e non perdo occasione di aggiornarmi sui [...]
Ingredienti: Riso carnaroli 200 g Alici sott'olio 50 g Alici fresche aperte a libro 50 g Peperoni cotti al forno 3 Burro 50 g Parmigiano grattugiato 40 g Aglio 1 [...]
Oggi è S. Valentino? e io vi parlo di amore! Vi parlo di vino!D'altronde, tra le varie teorie riguardo l'etimologia della parola "vino" vi è quella che la farebbe derivare dal [...]
Inizio il post con un ringraziamento a tutti i lettori che hanno preso parte alla cena papilla di mercoledì scorso al Kowalski: siamo stati contenti di avervi avuti come ospiti [...]
Pronte e pronti per San Valentino? Avete preparato un menù perfetto con i consigli di Blogo, dedicandovi anche alla decorazione della tavola, alla scelta delle posate e via dicendo? Senza [...]