NUOVI RICONOSCIMENTI ANCHE PER IL RUCHÈ LACCENTO E LA BARBERA D’ASTI NUDA. “Un’annata semplicemente unica, figlia di una maestra natura”, il commento di Franco Morando al premio [...]
La ricerca della perfezione di Andrea Berton prosegue, garbata e ossessiva, nel solco della sua linea autoriale, ormai riconoscibilissima. Piatti dalla concezione totalmente materica, ma che non [...]
Si avvicina il termine che il Consorzio dell’Asti aveva dettato (a mezzo di stampa affezionata) al Comitato Nazionale Vini, affinché si pronunciasse circa la sua ineffabile (ma ci abbiamo [...]
A Santarcangelo di Romagna si può cavalcare un toro meccanico che monta il motore di una Citroen 2 CV. Siamo a Mutonia, base di una comunità che rifiuta lo stile di vita contemporaneo per [...]
La seconda edizione di Wine&Siena, il 21 e 22 gennaio prossimi torna con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue eccellenze , con un percorso enogastronomico e culturale che si [...]
Tutto si tiene, negli anfratti della memoria: anche gli gnocchi verdi di patate. Provate le sfoglie verdi, ora tocca gli gnocchi. Cuocio le patate rosse di montagna – dopo averle sterrate [...]
È un settore che in Italia vale più di 14 miliardi di euro, con un export di oltre 5,5 miliardi. Ora il comparto vitivinicolo può contare su un testo di legge che snellisce la burocrazia e [...]
di Bruno Fulco Si fa sempre un gran parlare del Lazio vinicolo come la piccola fiammiferaia dell’enologia nazionale, incapace di fare il salto e trasformarsi in una principessa. Al netto dei [...]
Da sempre tra i momenti più attesi dell’anno, il meeting a Villa Crespi ha ormai raggiunto l’hype dei grandi eventi proporzionalmente all’inarrestabile successo televisivo di [...]
La somma di 2017 è dieci, quindi Uno. Per la numerologia, per la Kabbalah e anche per Pitagora il numero uno corrisponde all'inizio, all'energia mentale, alle nuove partenze ed ai nuovi [...]
Valentina Sanna è una studentessa del Master in Cultura del vino italiano presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Questo articolo è la sua prova d’esame [...]
Non si può dire di essere stati in Langa senza una tappa alla Ciau del Tornavento. La storia della “Ciau” inizia nel 1997 e se all’inizio si è identificato come locale [...]
Degustazione > Carlotta E Rivarola Azienda AgricolaVitigno: Dolcetto - Bottiglia: 75 cl. - Alcol: 14% - Lotto: 01GH12 - Fascetta Docg AAA 00274430 - Bottiglie prodotte: 1.200 - Prezzo [...]
Degustazione > Ghera Azienda AgricolaVitigno: Dolcetto - Bottiglia: 75 cl. - Alcol: 13,5% - Lotto: 6 2016 - Fascetta Docg AAA00310643 - Bottiglie prodotte: 1.722 - Prezzo sorgente: € 5,70 [...]
A scanso di equivoci, lo dichiariamo da subito: parliamo da fan. In anni di frequentazioni del Combal.Zero il genio di Davide Scabin per noi non è mai stato in discussione. Siamo stati oggetto [...]
Oltre 130 eventi tra degustazioni, show cooking e minicorsi di cucina, 150 espositori: l’evento gastronomico del Nordest ritorna alla Fiera di Pordenone .Grande attesa per la quinta edizione [...]
“Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere” Charles Baudelaire VeronAperiWine Domenica 18 Dicembre 2016 Il Ristorante Gondola Brusada è lieto di presentarvi l’ultimo [...]
L'Isola d'Elba è ricca di storia, ha un mare spettacolare pieno di piccole baie e insenature ed è costellato da piccoli borghi che offrono delle viste mozzafiato.Ed in fondo è per questo che [...]
Oggi vi presento una mia nuova ricetta , delle tagliatelle all’uovo ( di altissima qualità “ Filotea” ) condite un sugo di spezzatino di vitello e un saor di peperoni ; non si tratta [...]
Si avvicina a grandi passi la 1° edizione di Loveat, il primo Salone delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche italiane e internazionali e del turismo esperienziale legato a [...]
Con riferimento ai contenuti del servizio sul Prosecco trasmesso ieri sera dalla trasmissione “Report“, l’Ulss 7 ritiene importante fornire un’informazione dettagliata [...]
Chi l’avrebbe mai detto che un piatto servito negli anni ’70 nel blasonato ristorante Savini, frequentato dalla Milano da bere del dopo Scala, è in realtà un piatto del riciclo? Si [...]
Ezio & Vanni titolari di Enoteca le Cantine dei Dogi e organizzatori della Grande Festa del Vino, propongono per sabato 12 novembre 2016, una degustazione gratuita di grandi vini [...]
Serralunga d’Alba è immersa nei vigneti, che in autunno sanno essere ancora più suggestivi del solito perché sembrano dipinti d’oro e d’arancio. Su queste colline si [...]
Tre mini burger per tre grandi vini. Abbinamenti enogastronomici per un viaggio tra sapori, tecniche di cottura, consistenze e temperature. Fan da sempre, social media Art Director e fotografa [...]