Ingredienti 1 kg di peperoncini freschi e sodi, olio estravergine di oliva q. b., per i vasetti. per il ripieno: 500 gr di tonno sott’olio di oliva, 200 gr di acciughe già pulite e [...]
Ingredienti per 4 persone:1 filetto di vitello di 600 g1/2 kg di asparagi250 g di carote novelle piccole1 rametto di prezzemolo (tritato)1 cucchiaio di senape30 g di burro200 ml di fondo di [...]
Che lo si chiami sformato o gattò di patate, il risultato non cambia, in entrambi i casi si parla di una pietanza gustosissima e gradita a tutti, vabbè, poiché gli assolutismi mi piacciono [...]
Nona puntata… L’ avventura che la carovana itinerante del “Social Media Team” ha vissuto lungo la SP 514 continua… Oggi siamo a Comunanza , un paese medioevale del Piceno in cui [...]
Ingredienti e dosi per 12-15 galettes1 kg di patate6 piccole cipolle dorate200 g di bacon a cubetti2 cucchiai da zuppa di prezzemolo tritato finefarina q.b.25 g di burrosale e pepe q.bFate [...]
Ottava puntata… La carovana itinerante del “Social Media Team” di “Eating Piceno” proseguendo la sua avventura lungo la SP 514, quella che amo definire la strada provinciale dei [...]
Ingredienti per 4 persone: 350 g di pasta del tipo mezze penne, 1 kg [...]Continua a leggere... »
All’ amore per le cose semplici della vita… le mie susine brusche Ingredienti: 2 kg di susine rosse snocciolate 60 g di malto d’ orzo Procedimento: Ho messo semplicemente le [...]
L’addition recita: 13098 euro. No, non stiamo per far partire l’ennesima denuncia di truffa ai malcapitati turisti, vittime di tiramisù e gelati. E non si tratta neanche di palati poco [...]
Ecco un secondo piatto a base di carne bianca davvero saporito. Si tratta di un rotolo preparato con della fesa di tacchino tagliata in un’unica fetta e ripiena di verdure di stagione, in [...]
Le cozze che si pescano a Taranto sono molto grandi e pregiate: il modo migliore per gustarsele – assicurano gli esperti locali – sono le cozze “arracanàte”, come si dice in dialetto. [...]
La notiziola ci riporta come per caso in un’Italia da poveri ma belli: cinque oligarchi olandesi in vacanza nel Gargano. Un ristorante di pesce sul molo. Lo scontrino da tredicimila euro [...]
Sabato sono stata all'azienda Agricola di Umberto per comprare la farina di grano solina, un grano molto antico” la mamma di tutti i grani”, citato in documenti che risalgono al ‘500. [...]
L'ultima volta che sono tornata in Calabria, a poche ore dalla partenza per Milano, mio fratello è arrivato a casa con una enorme cassa di pesce appena pescato preso dal solito pescatore che, [...]
Ingredienti principali: cardi limoni di farina brodo di cappone o di tacchino [...]
ingredienti per 4 persone: 350 gr di eliche,un peperone, mezzo chilo di pomodori maturi,40 gr. di olive snocciolate, due filetti di acciughe dissalate, 4 cucchiai di olio extra vergine,uno [...]
Ingredienti per 4 persone:1 kg di cozze2 spicchi d'aglio1/2 bicchiere di vino bianco secco150 g di mollica di pane100 ml di latteprezzemoloolio e.v.o.pepesaleAmmollate la mollica nel latte per [...]
Eccoci ad una nuova ricetta regionale, quella della spianata sarda. Appartenente alla tradizione gastronomica sarda e più precisamente della citta di Ozieri, in provincia di Sassari, si [...]
Come promesso, ecco la ricetta degli aromatici crackers alla lavanda. Dedicati all’estate e al sole, un po’ timidi quest’anno… Shanti. Ingredienti (per 1 kg di impasto e [...]
Dopo avere visto come preparare in casa le olive taggiasche in salamoia non ci resta che scoprire come procedere per quelle sott’olio, altrettanto facili da fare per una conserva [...]
Sono certa che, fin da bambine, avrete sempre sentito dire (come sempre me lo sono sentita dire io): "Colei che sa molto variare i suoi piatti casalinghi e che sa trarre un buon profitto da ciò [...]
-maggio- Quanto è bello prendere il tè con le amiche (specie se di sopraffina qualità sono i biscotti nei piattini); e chiacchierar così, insieme, sul più e sul meno... sulle mode... [...]
Preparare in casa marmellate e confettureLa marmellata di frutta è una tecnica di conservazione utilizzata dalla civiltà contadina per usufruire della frutta anche dopo la maturazione sugli [...]
Tipica della tradizione gastronomica romagnola, la spianata è un prodotto da forno a metà tra un pane ed una focaccia. Nella sua versione più diffusa si presenta cosparsa di rosmarino e sale [...]