Insalata di seppie. PER 4 PERSONE -O grande fresca e pulita direi almeno 4 o quelle piccole congelate circa una dozzina (entrambe si ritirano della metà dopo i bollori come il <.…> di vostro [...]
Se Torino è la città che –probabilmente per prima– ha ufficialmente preso una svolta veg-friendly, grazie all’outing del sindaco Appendino che promuove la dieta vegetariana, [...]
Non so se vi siete accorti che le serate stanno diventando più fresche: è il bello di settembre, di giorno si sta benissimo anche con i vestiti estivi e la sera possiamo iniziare a mettere [...]
Perché le bacchette? Perché con i due bastoncini di legno si mangia più lentamente e con bocconi più piccoli e questo ci fa assaporare meglio il cibo e a saziarci di più mangiando meno. I [...]
La giappo-mania sta invadendo le cucine dei grandi chef e anche degli apprendisti ai fornelli. Non solo passione per sushi, yuzu e amasake, con curiosità per ricette fai da te, oggi in cucina [...]
Cosa c'è di più adatto, all'arrivo dei primi freddi, che gustare per cena un'ottima minestra, calda e corroborante, capace di risollevare il morale dopo una lunga giornata? La minestra [...]
Wow, la ristorazione torinese. Tra le cose che ci fanno andar fieri della nostra città (e i Torinesi non solo sono fieri di Torino, generalmente la amano alla follia) c’è sicuramente [...]
Risi e patate. Un primo piatto confortante che mi ricorda l’infanzia, la mia famiglia riunita a tavola nelle lunghe e fredde serate d’ inverno. Un risottino morbido a base di [...]
La pasta con scarola e fagioli rappresenta una sorta di declinazione di una delle ricette campane più famose ed apprezzate. Solitamente proposti insieme in una minestra corroborante e [...]
Con l'arrivo di settembre le giornate di pioggia diventano più frequenti e le temperature vanno via via abbassandosi. Cenare con una pietanza calda e corroborante diventa un vero [...]
13 e 14 settembre 2016: sono di scena, anzi sono nel piatto le ricette della tradizione regionale siciliana. Al Ristorante Montecarlo di Trieste. Dopo la pausa estiva torna Buonitalia– il [...]
Minestra di Pasta con Zucchine e Patate INGREDIENTI PER 4 PERSONE Per la minestra: 250 g di pasta del formato ditali, 3 zucchine, 2 patate, 2 pomodori, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1 [...]
[introduzione] Una ricetta veloce e facile che utilizza in modo originale la zucca, ortaggio invernale, e ne sfrutta la dolcezza abbinandola al latte. Preparatela per voi e per tutta la [...]
Le zucchine sono ortaggi molto utilizzati in cucina tanto da trovarle in vendita in ogni periodo dell'anno, nonostante la loro stagione ideale sia l'estate. Utilizzo spessissimo le zucchine in [...]
La nuova linea di strumenti di cottura in acciaio inossidabile per risultati da veri chef scelta anche dallo chef Antonino Cannavacciuolo L’autunno è la stagione ideale per liberare la [...]
Questa ricetta mi riporta indietro nel tempo a quando ero ragazzina e andavo nei campi con donne esperte a raccogliere “la minestra spersa”che erano le cicorielle selvatiche, [...]
IL VERMENTINO FIRMATO PALA PREMIATO DAL GAMBERO ROSSO PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO Sorride Mario Pala mentre commenta la notizia fresca relativa all’assegnazione dei Tre Bicchieri della [...]
La pasta e fagioli fredda è un’alternativa gustosissima alla solita minestra di pasta e fagioli che ci ricorda molto le giornate invernali freddissime, che si riscaldano con una [...]
Se siete alla ricerca di nuove tendenze e ricette curiose in cui cimentarvi, munitevi di due ingredienti oggi molto “alla moda”: alghe e canapa. Sulla scia del successo della gastronomia [...]
Le vacanze volano in fretta e io mi godo questi ultimi scampoli di Liguria prima di rientrare a Milano e riprendere il tran tran di sempre. Settembre sarà un mese di viaggi, esperienze [...]
La verza (conosciuta anche con il nome di cavolo verza), è una varietà di cavolo con foglie verdi, molto larghe e piuttosto increspate, considerata in passato pianta medicinale, è coltivata [...]
Quello che una volta veniva più semplicemente definito stuzzichino ha assunto i connotati di un accorpamento di parole trasformandosi in “cibo per le mani”, ovvero tutta quella gastronomia [...]
Forse non tutti sanno che il termine Galateo è solamente il titolo di un libro scritto nel 1500 in Italia da Monsignor Giovanni della casa, “Galateo ovvero de’ costumi”: questo trattato [...]
Ingredienti 2 Patate 2 Finocchi Piccoli 1 Cipolla Olio D’oliva Burro 4 Cucchiai Formaggio Parmigiano 4 Pugnetti Riso Sale 100 Cl Acqua Preparazione Rosolate la cipolla tagliata a fettine, [...]
[introduzione] Oggi vi vogliamo proporre una minestra, o più precisamente una vellutata di baccalà. Ci sono mille ricette per preparare il baccalà (che ricordo che per noi essendo genovesi [...]