La mano del maestro batte lenta, precisa, a ritmo cadenzato, per dare forma ed essenza a uno dei metalli più preziosi: è la liturgia del suono degli antichi ramai, che ancora oggi si ripete [...]
Il Capuliato Siciliano sicuramente più noto con il nome di Pesto di Pomodori secchi è una preparazione rustica semplicissima e buonissima tipica della provincia di Ragusa la patria del [...]
Questo mese l'Italia nel Piatto vi propone vi propone il tema "La ricetta perfetta", che sarà, in base alla regione che visiterete, una preparazione della tradizione culinaria locale oppure una [...]
E come ogni 2 del mese eccoci qui con la rubrica L'Italia nel piatto, questo mese abbiamo un titolo curioso "La ricetta perfetta"!Questo non perchè ci sentiamo in grado di "inventare" o di [...]
ΤΟΡΤΣΙΝΈΛΙ : ΓΑΡΔΟΥΜΠΑΚΙΑ ΑΠΌ ΤΟ MOLISEΣτην Κεντρική Ιταλία, στην περιοχή του Μολίζε, συνηθίζουν να [...]
Domenica inizia il Vinitaly e io sarò altrove. Non sarò il solo a saltare la manifestazione e, giusto per la cronaca, non ci sarà buona parte degli editor di Intravino. Il motivo (o i [...]
[...]
U’ sfinciuni come viene chiamato sull’isola o sfincione palermitano come lo chiama il resto del mondo è uno dei rustici da strada che non deve mai mancare sulle tavole di un [...]
La primavera è ormai arrivata da settimane e la bella stagione pure, qui la temperatura nel pomeriggio si aggira sui 20°C e il tempo soleggiato invoglia alle gite fuori porta.Per questo [...]
Finalmente le belle giornate sono arrivate e con esse la voglia di stare all'aria aperta e di godere del sole caldo e dei colori della natura. Per questo mese noi dell'Italia nel Piatto [...]
Ed eccoci al 2 del mese con il nostro appuntamento con L'Italia nel piatto, una rubrica che parla di tradizioni culinarie e territorio, di prodotti tipici e ricette gustose.Oggi il titolo è [...]
Indice Oltre alla tradizione dei salumi, di cui vi abbiamo parlato di recente, il Molise vanta anche degli ottimi formaggi locali, prodotti con latte vaccino, ovino o di capra, sia [...]
di Tiziano Terracciano Il Sannio ci affascina innatamente da sempre e oggi, seguendo la direttrice lungo la quale si stabilirono le tribù della confederazione di questo antico popolo italico, [...]
Indice Ci siamo già occupati di frutta e ortaggi “riscoperti”, come nell’articolo di Giulia Ubaldi sui frutti siciliani antichi da salvare. Oggi vogliamo parlarvi del [...]
A 20 anni dalla prima edizione, esce la Guida agli Extravergini edita da Slow Food, che censisce così i migliori oli extravergine d’oliva italiani, in una guida che sarà presentata in [...]
Qual è la pasta più venduta in Italia? E qual è la vostra preferita? Secondo AIDEPI, l’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane, in Italia ci sono circa 120 [...]
Indice Salata, al forno, condita, fresca, di mucca, di pecora o mista: la ricotta è un latticino che, a seconda delle tipologie, può essere consumata al naturale o utilizzata per [...]
Marzo è arrivato!!!! Il mese della primavera, della festa del papà e di San Giuseppe ed è proprio per questa festa che in Sicilia si preparano le Sfinci di San Giuseppe. Non avete mai [...]
Oggi a L'Italia del piatto si festeggia la primavera!Nonostante la data non sia quella corretta (mancano ancora una ventina di giorni), le temperature e il tempo, qui al nord, sono davvero [...]
Mai come quest'anno non vedo l'ora che la primavera arrivi, con i suoi bei colori e l'aria tiepida che fa avere voglia di stare solo all'aperto. Per fortuna manca davvero poco!! E noi [...]
L'articolo Cime di rapa: proprietà, benefici e controindicazioni proviene da Ricette della Nonna. Le cime di rapa sono un ortaggio che appartiene al genere Brassica (come il cavolo, la senape [...]
Comm cucin – un ristorante in cui la tradizione della cucina napoletana si rispetta da oltre ottanta anni La mattina del lunedì al rientro in ufficio, nel corso della [...]
Indice Lo zafferano è una magia, che solo chi produce può conoscere davvero fino in fondo. Chi si alza all’alba durante l’autunno per raccogliere i suoi fiori violacei, [...]
Il Pesce Spada a Ghiotta è uno dei piatti che sulla tavola di un siciliano ma sopratutto di un messinese non deve mai mancare. Si riconosce immediatamente dal profumo di questa deliziosa [...]
Eccoci con la rubrica L'Italia nel piatto, oggi parliamo di Santi, o meglio di ricette legate ai Santi.L'Italia nonostante sia un paese laico dal 1984, presenta forti radici cristiano [...]