Uno dei primi piatti con il puzzone di Moena da non perdere è rappresentato da questi canederli, appaganti quanto basta e ideali per un pranzo ricco in famiglia. I canederli al Puzzone [...]
Gli gnocchi al puzzone di Moena, ricetta facile ed alla portata di tutti, costituiscono un primo piatto di grande gusto. Perfetti per il pranzo in famiglia così come quello con gli [...]
Superata la diffidenza iniziale nei confronti di un formaggio che - come si può dedurre dal nome - puzza come pochi, si può scoprire un mondo fatto di ricette con il puzzone di Moena, [...]
Tra le ricette con il puzzone di Moena, formaggio tipico del Trentino Alto Adige, della Val di Fossa e di Fiemme in particolare, ci sono tante chicche sfiziose da non perdere. Tra queste [...]
Continua a rinnovarsi il menù del ristorante Aromatica Restaurant Lounge Bar, concept del Gruppo CIR food per l’alta ristorazione sviluppato in collaborazione con CHIC – Charming [...]
La biodiversità espressa dai formaggi italiani sarà protagonista della prossima edizione di Franciacorta in Bianco, con un’attenzione particolare sia nel programma sia nell’esposizione. Il [...]
I diverbi e le zuffe tra editor che precedono la pubblicazione di un post formano uno stream of consciousness per lo più impubblicabile, a causa del politicamente scorretto che ci affligge [...]
— “Tempo previsto? — “Inclemente, Cheese 2017 non passerà alla storia”. Ai gufi piacendo l’edizione numero 20 del biennale festival del formaggio di Bra è [...]
Sono rimasti in 14, portano avanti una tradizione antica, tenacemente, ostinatamene: da maggio a ottobre, il Morlacco nasce dalla combinazione del latte della mungitura serale, scremato per [...]
- Gianfranco quali caratteristiche deve avere il bicchiere più adatto per degustare la grappa?- La prima cosa da tenere in considerazione è il vetro che deve essere cristallino, privo di [...]
E adesso vi racconto la mia perversione più recente. Riguarda gli assaggi, però. Io e il mio amico andiamo la sera per osterie, che già detto così pare brutto, ma io posso sempre [...]
Dopo una bellissima ripresa delle serate “Venerdì Fuori” il 14 Ottobre le Cantine dei Dogi in collaborazione con La Capinera di Pianiga, propongono un evento “particolare” e [...]
Dalla spesa come dovere quotidiano al piacere di farla –potendo– più spesso possibile. Che siate ammiratori o detrattori di Oscar Farinetti, avete appena letto un ritratto credibile [...]
@Claudia Dallabona: Ahahah ma erano chiamati così anche sul libro che è altoatesino!! Parlami un po’ meglio di questo puzzone di Moena che mi interessa!!?
Allora, questi da noi non si chiamano canederli (sia mai! Blasfemia!) ma “Strangolapreti” o “Gnocchi verdi”. Serviti classici, con burro fuso, salvia e abbondante [...]
Il nerd dei formaggi parla del culto mentre lo pratica, vive cacio e lo respira, non si si fida del tagliere presente nel menù. Lui lo farebbe meglio: ne è convinto. E poi, questa storia del [...]
Se avete la fortuna di trovare al mercato gli asparagi selvatici, o ancora meglio se riuscite a trovarli nei campi, andando a raccoglierli durante una passeggiata all’aria aperta, [...]
Hamburger, uovo in camicia, senape, formaggio e cipolle caramellate, su una fresca insalata di radicchio tardivo. Se penso a un hamburger penso a questo tipo di piatto, anche se confesso che [...]
Sulle discese della Val di Fassa scendono in pista formaggi fassani, Ferrari Trentodoc e pizza gourmet: è la settimana gastronomica “Happy Cheese on the Snow”, che si volge dal 13 al 20 [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – E anche questo pensiero ce lo siamo tolto: le bollicine di Intravino per le feste. 2 – Qualcuno mi spieghi perché i vini migliori [...]
Buone notizie, amanti del vino. Con un semplice trucco da piccolo chimico potrete resuscitare quella bottiglia a cui tenevate molto, malauguratamente colpita da un attacco irreversibile di [...]
Di nuovo Trentino. Stavolta, però, un Trentino meno affollato, riservato, poco noto. Che ho visitato in un periodo di transizione come l’autunno e prima che la neve richiami le folle [...]
“Racconta il formaggio del cuore”, concorso per appassionati scrittori di cucina promosso dall’Ecomuseo delle Acque del Gemonese e dalla Condotta Slow Food Gianni Cosetti con la [...]
Si è concluso domenica 18 ottobre 2015 "Racconta il vostro formaggio del cuore!" concorso per appassionati scrittori di cucina promosso dall’Ecomuseo delle Acque del Gemonese e dalla Condotta [...]
Concorso "Raccontate il formaggio del cuore": sono arrivati undici interessanti articoli che parlano di formaggi a latte crudo, si va dal don Carlo, ebbene sì, c'è un formaggio con questo [...]