Vi ricordate della "pasta chi tinnirumi" dell'altro giorno? Lì vi avevo mostrato come in Sicilia si cucinino i germogli della zucchina lagenaria, che spesso viene anche chiamata zucchina [...]
Il macco di fave secche altro non è che una crema ottenuta dalla cottura delle fave, tipica pietanza di origine siciliana, prevalentemente della zona dell’agrigentino, anche se [...]
In cerca di un antipasto sfizioso, facile da realizzare e diverso dal solito? Perchè non provare le olive fritte alla siciliana? Niente di più semplice, ecco come proporre in una nuova veste [...]
In questi giorni Roma è in fibrillazione perchè c'è il Taste of Roma dove le possibilità di vedere all'opera i propri beniamini e i nomi [...]
Ingredienti: 400 gr di farina 400 gr di carote nere 4 uova 2 limoni biologici 2 arance biologiche 350 ml di olio vegetale 1 cucchiaino e 1/2 di lievito per dolci 1 cucchiaino di bicarbonato 1 [...]
Per neonata si intende, in Sicilia, il novellame di pesce azzurro che viene impiegato per la preparazione di piatti caratteristici, dal sapore inconfondibile!E' quello che scopriamo per un [...]
Santa Venerina, provincia di Catania... questa sera EnoEtna, la piazza delle Eccellenze della Sicilia e dell'Etna, dopo una settimana intensa, interessante sotto ogni punto di vista, ricca [...]
Ingredienti per 4 persone: Per l’insalata: 4 arance siciliane, 80 g di olive verdi. [...]Continua a leggere... »
Da quando è iniziata questa esperienza, ho imparato una miriade di cose.Sì, da quando ho aperto questo blog, ho imparato tantissimo.Sul cibo e non solo.E ogni esperienza che ho fatto mi ha [...]
Crocchette di zucchine e pesce spada con salsa piccante Sono caduta nuovamente sulle crocchette. Oggi vi presento le crocchette di pesce spada, menta e zucchine, morbide e saporite, accompagnate [...]
Vi ricordate con quanto entusiasmo vi avevo parlato della PowerShot N, la nuovissima compatta che la Canon mi aveva proposto di provare?Ebbene, grazie alla Canon, io e la PowerShot N, [...]
Un piatto della cucina tradizionale siciliana che non può mancare sulle vostre tavole, semplice e veloce da realizzare farà la felicità dei vostri ospiti, il sapore ed il profumo sono [...]
autunno tempo di fichi... e cous cous... perchè non proviamo a presentarlo in versione dolce??? proviamoci in questa chicca siciliana rivista a modo mio visto che ho usato il tè verde per il [...]
tempo grigio e bigio un pensiero alle vacanze.... una ricetta che non so se farò mai... nel frattempo me l'appunto qui Cannoli siciliani300 g di farina setacciata10 g di zucchero semolato1/2 [...]
LE crocchè (crocchette di patate)…. LE panelle… LE arancine…. I cartocci con la ricotta…. ognuna di queste prelibatezze è contraddistinta nel mio blog [...]
Contaminazioni. Se ci penso la mia vita è tutta una contaminazione. Sono calabrese, ma vivo a Milano. Amo un milanese con papà pavese e insieme abbiamo condiviso le nostre tradizioni. [...]
Ricetta appartenente alla tradizione sicula, soprattutto del palermitano, le panelle siciliane non sono altro che delle simil frittelle a base di farina di ceci. Preparazione proveniente dalla [...]
Un video esclusivo per scoprire come nasce il Chiarandà, tra i prodotti tipici siciliani più particolari: l'uva si raccoglie di notte per conservarne il gusto.
“Ciò che vogliamo mettere in tavola sono dei vini che sappiano accompagnare i cibi. Il bello di una cena è il cibarsi. Cerchiamo di premiare nei vini la scelta dell’eleganza, la [...]
Lo sfincione palermitano Se non lo avete mai mangiato è arrivato il momento di provarlo: è lo sfincione palermitano, tipico street food siciliano. Una sorta di focaccia molto alta e morbida, [...]
La zucca rossa in agrodolce è una tipica ricetta che in Sicilia si prepara spesso in questa stagione. Nel classico procedimento, la zucca si taglia a fette e si frigge nell’olio [...]
Se dovessi descrivermi con un piatto io sarei questo. Un cannolo siciliano? No, un cannolo sì, ma dall’involucro sardo e dal cuore siciliano. Sono molto orgogliosa di questo piatto perchè è [...]
La Sicilia è una regione dal fascino articolare,sole,mare,antiche tradizioni e profumi fanno di essa un mix di forte vitalità che suscita in me un esplorazione sempre più profonda.Quest'anno [...]
Sono ancora qui. Da qualche parte dietro lo schermo del mac, oltre l’home page del blog, tutto continua. Solo che è un periodo strano - non saprei se definirlo di stallo - in cui fermarmi [...]
Di Sissi (Milano, piazza Risorgimento) se ne è parlato, se ne parla e se ne parlerà. E quindi repetita juvant. La più buona caponata mai mangiata in vita mia. Mi spiego: magari ce n’è una [...]