Io do del tu a Carlo Cracco. Non che questo significhi che abbiamo una lunga consuetudine, o una recente amicizia, o una episodica frequentazione – solo una certa contiguità (un paio di [...]
L’aria “casalinga” è una bella cosa, apprezzabile. Ma come si fa a chiamare un locale Isa e Vane? No, dico non ce la farò mai a ricordarmi i nomi. Meno male che la strada la conosco, [...]
Sto entrando in un mondo nuovo che mi ha riportato indietro nel tempo: sapori e profumi dimenticati, un po' perchè abbiamo perso la nostra identità, un po' perchè le grandi aziende ci hanno [...]
Molte volte su Gustoblog ho scritto che la cucina vegetariana e vegana non è certo una cucina triste, nonostante il fatto che il pensiero comune crede a questa leggenda metropolitana: si pensa [...]
La Guida Michelin 2014 l’ha decretato: il cielo dei ristoranti italiani è sempre più stellato. Ma, tralasciando per un istante i risultati e la parte più ‘istituzionale’ [...]
La ricetta della torta cioccolato e pere dell’ex pasticcere. Ecco gli ingredienti: 400 g Cioccolato, 160 g Burro, 4 Uova, 4 Tuorlo d’uovo, 260 g Zucchero, 200 g Farina, Vanillina, [...]
Molti anni fà … Durante un viaggio in Liguria, sono stata ospite dalla mia carissima amica A. durante quel viaggio ho scoperto posti magnifici e conosciuto tanta genta. Tra le varie [...]
Non è vero che il cous cous è un alimento caratteristico solo dell’Africa del Nord. E’ molto diffuso anche nella Sicila occidentale, specialmente a Trapani, dove il cous cous alla [...]
Cipolle in agrodolce Cipolline in agrodolce di aceto balsamico di lamponi, con cannella e maggiorana. Io sono siciliana e quindi adoro qualunque piatto sia agrodolce e vado matta per queste [...]
Gli arancini di riso, che in Sicilia si chiamano arancine, sono un simbolo dello street food italiano: ecco un viaggio tra le tante varianti di questo piatto.
Spaghetti alla puttanesca Un classico della cucina romana che però, a me che sono siciliana, ricorda tanto la mia terra, vista la presenza di capperi e acciughe: gli spaghetti alla puttanesca. [...]
Quiche con spinaci, pomodori secchi e Gruyère svizzero Poi però basta giocare con il cibo. E ve l'ho pure detto che sono intollerante! Il fatto è che quando penso alla Quiche, di [...]
Emanuele Broccatelli, l’apprezzato bartender che dal Corinthias di Londra è ritornato a Roma due anni fa prima al Caffè Propaganda e poi a Stazione di Posta dell’accoppiata [...]
Per farmi “perdonare” dai lettori che prediligono ricette poco caloriche, pubblico anche oggi la ricetta di un’insalata e questa con arance,finocchi e olive è un classico [...]
Nella mia vita la cotognata è stata a lungo un punto fermo: arrivava, rigorosamente in forma, prima di Natale nei pacchi della nonna con limoni, arance, noci, qualche centrino e molta cura e [...]
Portate pazienza, su Dissapore parliamo troppo di Eataly. Verissimo . Non significa che smetteremo. D’altronde la creatura di Farinetti ha innescato se non una rivoluzione culturale, una [...]
Busiati integrali con ragù di salsiccia e cime di rapa Un primo ricco, corposo, saporito e aromatico, fatto con una pasta veramente speciale: i busiati integrali biologici dei Molini Del Ponte. [...]
Giro, ed anche parecchio. Giro tra eventi, manifestazioni, cene, degustazioni. Assaggio, degusto, bevo, scopro, maledico, esalto. Mi capita di tutto nel mondo food&wine, ed anche se il [...]
L'idea di questo risotto è nata leggendo la guida Gallo ai migliori risotti del mondo, del 1999. La ricetta in questione prevedeva un pesce di acqua dolce, la tinca. A Palermo trovare pesci di [...]
Sembra che le lasagne debbano per forza essere il piatto della domenica, quello che si cucina quando non c’è da lavorare perchè è abbastanza complesso da preparare. Le lasagne ai [...]
Capita che a casa mia, in Sicilia, la caponata si fa sempre d’estate, con le melanzane, il sedano, la cipolla e i capperi appena raccolti, il sugo di pomodoro fresco, le olive in [...]
Dopo il lungo fine settimana e una serie di cose da fare, finalmente trovo il tempo di dedicarmi al blog.Ma a volte, presa da mille impegni, il tempo fugge via.Però, fra mille cose da fare, il [...]
Sapori siciliani in tavola con questo spiedino, facile e d’effetto. Ci sono diverse possibilita’ per il ripieno, vi propongo in questo caso la versione piu’ classica. Per la [...]
Entro venti anni gli abitanti di numerosi comuni del Casertano rischiano di morire tutti di cancro. La terribile profezia del 1997 di Carmine Schiavone ha tutt’altro tono rispetto al [...]
Melanzana ripiena di riso Verdure ripiene… le adoro. E mi diverte trovare ripieni sempre nuovi: questa volta ho fatto un esperimento ed è toccato alle melanzane, che ho riempito con un [...]