Da piccola non amavo questa verdura selvatica che cresce spontaneamente in questo periodo. Era amara e come tutte le cose amare, non la gradivo da bambina. Mi sono ricreduta da grande.In effetti [...]
A Repubblica delle Idee, il contenitore che guarda al futuro del quotidiano italiano, aT è stata tra le 10 startup del food presentate il 29 marzo a Milano dove si è classificata seconda. Ma [...]
Quanti prodotti alimentari abbiamo dimenticato nel corso della nostra storia gastronomica? Quanti alimenti genuini e saporiti hanno fatto parte della nostra tradizione gastronomica, per poi [...]
Per chi, essendo rimasto al pleistocene della cassata e dei cannoli, sapesse poco dei gelati siciliani, ecco apparecchiata una lista con gli eredi locali di Procopio de Coltelli (vi ho messo [...]
“Carciofi soltanto infarinati, indorati, impanati e fritti… così… come ha insegnato Lei, signora Petronilla? “Oppure carciofi imbottiti di risotto e poscia infarinati, [...]
Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetti di palamita rossa senza pelle 2 pomodori 200 g di limoni baby 4 cucchiai di miele di dattero 4 cucchiai di olio di oliva [...]
Festa il 14 maggio a Firenze, alla vigilia del Symposium dei Mw, per i primi 40 anni di Civiltà del bere. La notizia è stata ufficializzata ieri in occasione dell'uscita dell'ultimo numero [...]
L’edizione 2014 del contest per foodblogger Le Strade della Mozzarella ’Pasta bufala e fantasia’ è stata vinta dal mio semifreddo di mozzarella di bufala campana Dop, con [...]
Per una Pasqua vegetariana, ecco a voi 10 ricette che possiamo portare sulle nostre tavole certi di incontrare il gusto di tutti, ma rispettando la scelta di non portare sulle nostre tavole né [...]
@Valentina: mia cara, non capisco per quale motivo una farina biologica dovrebbe essere attaccata dalla muffe più di una non biologica. Le micotossine purtroppo sono un grosso problema del [...]
“I carciofi fritti solo… così? “Soltanto infarinati, indorati e impanati, prima di esser gettati nell’olio bollente? Soltanto così? Ma, cara Petronilla mia, tu non conosci, [...]
Ho aspettato un po' a scrivere questo post. E' vero. Ho aspettato il nostro 4° compleanno. Quale modo migliore per festeggiare 4 anni di blog e di lavoro insieme, se non con un [...]
Pane integrale alle noci Un pane di grande soddisfazione, fatto con farina integrale perciasacchi molita a pietra e tante noci. Ha una mollica soffice e profumata, una crosta compatta e [...]
La ricetta dei biscotti della Quaresima che vi presentiamo oggi è davvero molto semplice da realizzare e deriva dalla tradizione italiana che appartiene a questo periodo che precede ogni anno [...]
Torno nella mia Sicilia dopo qualche giorno in giro per l’Italia come vi raccontavo qui a cui si è aggiunta anche una sosta a Napoli di 48 ore per la seconda laurea dell’ING di [...]
Ingredienti per 4-6 persone Pasta sfoglia, 4 uova, 250 g. di stridoli o altra verdura (spinaci,erbette), 250 gr. di germogli dei pungitopo¹ (o Asparago Pazzo, brusasorzi, brusco, piccasorci, [...]
NO CUPCAKES, PLEASE!AVVERTENZA! LA LETTURA DI QUESTO ARTICOLO E' CONSIGLIATO AD UN PUBBLICO NON SENSIBILE ALLA PASTA DI ZUCCHERO!Questi non sono cupcakes!A me i cupcakes non piacciono, già [...]
Arrosto di vitello farcito Arrosto di vitello farcito con carota, pancetta, broccoletti siciliani e uovo sodo, cotto in un intingolo di verdure e vino bianco. Un piatto di carne ricco e [...]
Sorrento, Positano, Amalfi, Pompei. Ditemi una meta più gettonata di questa per le prossime vacanze di Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1 maggio. A corto di idee? Ma non certo di ristoranti. [...]
Ah la birra: che bontà! Che versatilità! Che freschezza! Chi non la beve? E chi non l’ha accompagnata al panino con la mortadella o alla pizza d’asporto prima che la pratica [...]
Dall'11 al 13 aprile una manifestazione che porta a Roma, zona Eur, le specialità enogastronomiche siciliane insieme a design, turismo e artigianato.
La Questione Meridionale è un problema da che l’Italia si accorse di avere due estremità. Una di queste, la testa, era vicina all’Europa continentale, agevolata nelle logistiche e nei [...]
Conoscerete tutti le acciughe a beccafico. Ricetta appartenente alla tradizione siciliana, di tratta di un secondo a base di pesce particolarmente amato dagli abitanti dell’isola e non [...]
Beh, che dire…. Mi inchino quasi a nominarla, LA cassata siciliana! La regina dei dolci siciliani, insieme ai cannoli è forse il dolce più conosciuto al mondo, tra i dolci italiani. La [...]
Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 2 uova olio extravergine di oliva sale farina per la spianatoia 3 tuorli La buzzonaglia è una particolare [...]