Appuntamento nella Library del Savoia Excelsior Palace a Trieste per gustare il branzino di Pirano, i formaggi di Zidarič , il prosciutto Ščuka, finger food del Savoy, il [...]
La Gran Selezione, quando è nata, si è posta l’obiettivo di raggiungere il 10% del volume totale del Chianti Classico: per la prima volta, in una denominazione, una nuova tipologia inserita [...]
Siamo a Domodossola, nella vallata del fiume Toce, circondati dalle Alpi Lepontine, che tratteggiano il confine tra Italia e Svizzera: un panorama fatto di boschi di conifere inframezzati da [...]
POLLO AL LIMONE PICCANTEIngredienti: Pollo a pezzi, 2 limoni, timo, 5 cipollotti, peperoncino fresco piccante, vino bianco secco, olio extravergine d'oliva, salePreparazione:Dopo [...]
di Antonio Di Spirito In quinta giornata il circo enoico si è spostato a San Gimignano per assaggiare la vernaccia. Premesso che, ormai, quasi tutte le aziende si sono allineati a produrre [...]
Assaporito e Vuolo nasce da una volontà comune, soddisfare il cliente che desidera mangiare prodotti meridionali, il nuovo locale aperto a Verona da Guglielmo Vuolo, maestro pizzaiolo di [...]
AEPI – l’associazione nata per rappresentare la figura professionale dell’enotecaro e promuovere la cultura e il corretto consumo del vino – presenta il suo programma di [...]
Molto utilizzata in Oriente, in particolare in Cina e Giappone, la tecnica di cottura al vapore è giunta in Occidente solo da qualche decennio, grazie alla nouvelle cuisine, il filone culinario [...]
Se vi è capitato di fare qualche gita fuori porta con pranzo in un agriturismo, sicuramente vi avranno offerto, appena seduti a tavola, della selvaggina. Cinghiale al forno, pappardelle al sugo [...]
Domenica 18 febbraio ore 12.30: Luigi Moio presenta “Il Respiro del Vino” (Mondadori). Colloquio con Luciano Pignataro. Come percepiamo gli odori? Da dove nasce quella parte invisibile del [...]
di Enrico Malgi Vulcani, morte e distruzione. Ma anche grande agricoltura quando sono spenti o riposano. E il caso del Vesuvio come del Vulture. Alle falde del vulcano spento da tempo [...]
Ecco dunque con la bella e diretta cucina di mare di Pescheria Salerno, ce la godiamo con buoni vini bianchi pescando, appunto, nella migliore carta dei vini che c’è in città e becchiamo [...]
Mariella Belloni La passione è il fil rouge della serata di mercoledì 21 febbraio 2018 presso il ristorante In Situ di San Francisco. Una passione declinata in tre chiavi di [...]
Branzino al forno capperi e olive taggiasche. Il branzino o spigola è un pesce saporito, ma dal gusto molto delicato che ben si presta a preparazioni al forno sia intero che già preparato in [...]
La Collection 2018 del Chianti Classico sarà ricordata per il record di aziende partecipanti: 186 per 659 etichette (in rappresentanza di oltre 35 milioni di bottiglie) e di giornalisti (250) e [...]
Parliamo di regole di abbinamento cibo-vino: l’Associazione Italiana Sommelier ha elaborato un metodo analitico e completo per stabilire con una certa attendibilità quali vini abbinare ai [...]
Presentati alla Bit di Milano i dati dell’anteprima del XIV Rapporto di Città del Vino e Università di Salerno. Numeri stabili per un settore che secondo le stime gode ancora di buona [...]
Di Silvio Salmoiraghi si parla poco: allo chef poco importa di stare sotto i riflettori e il clamore mediatico non è cosa per lui. Eppure di cose da raccontare ce ne sarebbero tante, a partire [...]
Un bagno di folla ormai consueto ha salutato la presentazione della temuta annata 2017, e dell’attesissima 2015, per il Chianti: denominazione quanto mai variegata per quanto riguarda il [...]
Festa degli Innamorati: non avete ancora pensato a un regalo, un invbito, un qualcosa per la vostra dolce metà? Eccovi qualche spunto, qualche consiglio, qualche idea per questa festa che [...]
A gennaio 2017 il ministero delle Politiche agricole dà notizia della candidatura a patrimonio mondiale dell’Umanità per il 2017-2018 del Prosecco, il paesaggio vinicolo del Prosecco di [...]
Il passaggio è rapido, talmente veloce da risultare quasi inaspettato: un momento sei sul Lungotevere, nel pieno caos cittadino; poi Sali pochi gradini e ti ritrovi catapultato in un’altra [...]
Focaccia messinese. E che avrà mai di diverso questa focaccia dalle altre, vi starete chiedendo? Intanto, insieme ai pitoni, è uno dei simboli della mia città. In secondo luogo, ha una [...]
Domenica 18 febbraio ore 16.00: Verticale storica Taurasi “Contrade di Taurasi” Da secoli operante nel settore agricolo, negli ultimi tre decenni la famiglia Lonardo concentra ogni sforzo [...]
Sono i numeri, più di ogni altra cosa, a dare il senso dell’operazione: 35 volumi, di 500 pagine ciascuno, per un totale di 17.000 pagine, dal probabile prezzo di oltre 2.500 euro, [...]