di Enrico Malgi Porta bene alle aziende vitivinicole che partecipano a Radici del Sud con costante frequenza. Uno dei tanti motivi risiede nel fatto che la manifestazione pugliese offre la [...]
Saracena (CS), il piccolo centro del Pollino cosentino, celebra il mondo del vino e dell’agroalimentare calabrese in una tre giorni ricca di degustazioni, incontri e laboratori con grandi [...]
Capesante o cappesante che vogliate chiamarle, e perfino coquille Sait-Jaques (grazie Dissapore che ci rendi eruditi in cultura generale), la versione gratinata è senza dubbio la più popolare [...]
Contrariamente ad alcuni che vivono l’ingresso delle aziende “grandi” nella nicchia dei rifermentati in bottiglia come una usurpazione di legittimità, chi scrive da sempre ha [...]
Per preparare questo piatto semplicissimo, l’importante è rispettare la ricetta originale usando gli ingredienti giusti e vedrete che servirete in tavola i veri saltimbocca alla romana, che [...]
Un altro bel post di Alberto Muscolino, che si avvia a diventare editor permanente. Dopo essermi misurato con alcuni dei più famosi e blasonati SuperTuscan, alla scoperta di quella Toscana che [...]
L’uomo attraversa una Milano notturna infarinata da minuscole particelle d’acqua brillanti di luci elettriche. Guida distrattamente seguendo le indicazioni della ragazza chiusa nella [...]
Sabato, 3 marzo 2018 ore 19:00 Il programma firmato dalla delegazione campana parte in Irpinia con un brindisi nelle sale cinematografiche e si dirama in tutta la regione con appuntamenti [...]
di Enrico Malgi Lo stibadium divenne l’evoluzione naturale del triclinio all’epoca dell’Impero Romano intorno a III secolo dopo Cristo ed era riservato a pochi intimi nei banchetti tra [...]
“A tavola con i Santi”, è il titolo della serata svoltasi il 19 febbraio scorso al Ristorante – Orto “Il Moera” di Avella.Lo spunto è dato dall’accattivante libro “Santa [...]
Il vino italiano sta cambiando in maniera radicale la sua impostazione e il suo approccio alla vinificazione. Lasciando da parte le derive orange, anfore e macerazioni (che ne rappresentano uno [...]
202 produttori presenti con 303 oli in concorso: sono questi primi numeri del Salone degli Oli extravergini Olio Capitale 2018 presentato oggi nella Sala Desiata della Camera di Commercio [...]
Un ricco e gustoso pranzo ha suggellato l'ingresso della Trattoria Alla Luna (via Oberdan, Gorizia) nel circuito dei Ristoranti del Buon Ricordo. Erano presenti numerosi Amici dei Piatti del [...]
André Kertész, New York 8 novembre 1949In origine l’istanza principale del movimento dei vini naturali, sul finire degli anni ’70 e i primi anni ’80 in Francia, e successivamente in [...]
La cosa bella del cibo virale, quello che alza improvvise maree di consensi per poi sparire in un amen dall’orizzonte foodie è la durata, giustappunto. Noi facciamo il tifo perché il copione [...]
Si è svolto sotto i soffitti a volta rivestiti di intonaco bianco e bordati di mattoncini a vista il pranzo degli Amici Gourmet presso il ristorante di Nadia Vincenzi, nella nuova location di [...]
Le Alpi Retiche, percorse un tempo dalle legioni romane in marcia verso il grande Nord, e per secoli crocevia di culture, e di scambi mercantili – di primaria importanza i vini, che someggiati [...]
Intorchiate o intorcinati pugliesi. Io me ne sono innamorata durante il mio viaggio in Puglia a gennaio, a Manduria per la precisione, terra del Primitivo. Ne ho acquistati solo un paio, [...]
di Andrea Petrini Andrea Mattiello, vignaiolo dei Colli Berici, possiede nella sua bella azienda un bellissimo vigneto di carmenère, vitigno confuso per anni con il cabernet franc, grazie al [...]
di Marina Betto Il colore rosso più noto del vino è il bordeaux che tinge anche il mondo della moda e del make-up ma dovrebbe essere presente anche il color Aglianico, rosso rubino intenso, [...]
di Enrico Malgi Un’azienda vitivinicola irpina come quella di Cantine Di Marzo, nata ufficialmente nel 1647 per merito del capostipite Scipione inventore del Greco di Tufo, è un esempio [...]
di Gianmarco Nulli Gennari Contrade di Taurasi. L’aglianico è un vitigno capace di dare vini di lunghissima gittata, che sanno esprimere il meglio di sé a venti-trent’anni [...]
Giovedì 1 marzo presso il ristorante Malcandrino sp. Monteroni/Lecce a Monteroni di Lecce con inizio alle ore 18,30 per la consegna dei diplomi ai produttori premiati e, alle ore 20,00 [...]
I forti progressi di TWE già visti negli ultimi due anni sono continuati nel primo semestre 2017/18. I dati mostrano un fatturato stabile, derivante dalla decisione di abbandonare l’attività [...]
Scottadito, alette, panini e insalate con crostini di pollo italiano al 100%, proposto in tagli e panature speciali da gustare nei CotòCorner all’angolo tra Via Bocconi e Viale Bach, in [...]