Che ci piaccia o no, Tripadvisor esiste, e il giudizio dei suoi utenti, che spesso siamo proprio noi, ha un peso notevole sulle sorti di ristoranti e alberghi. Il suo successo ha molto a che [...]
Dopo averla opportunamente depurata da interiora e quinti quarti, oggi prepariamo la zuppetta di carciofi con straccetti di vitella, un piatto unico che risolverà molti dei vostri [...]
Amo le polpette. Nonostante io non sia una grande appassionata di carne, c’è qualcosa di magico in una polpetta ben fatta, morbida al punto giusto, dorata all’esterno, [...]
Lo Swiss Diamond, elegante cinque stelle sulla riva del Lago di Lugano, propone a tutti gli innamorati un pacchetto 2 giorni/1 notte (prenotabile dal 10 al 15 febbraio) per festeggiare un San [...]
La carne bovina è tra le carni più consumate al mondo.Va detto che i principali paesi produttori sono gli Stati Uniti, il Brasile, la Russia, l'Argentina e la Cina. In Europa i principali [...]
Una ricetta tradizionale con l’aggiunta di un ingrediente goloso che vi farà volare sulle alte vette del gusto! Provare per credere! INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 450 g di tritato di [...]
L’agnello arrosto in tegame è un secondo piatto gustoso e leggero da cucinare per il pranzo della domenica ma non solo… perfetto per ogni occasione in cui non si vuole [...]
Che si manzo o di vitello – e qualcuno utilizza questa ricetta perfino con il maiale – il filetto lardellato è davvero una squisitezza; poi, se servito con questa fantasia di carote [...]
Tra i piatti intoccabili della tradizione culinaria italiana ci sono sicuramente i Cannelloni al forno. Che siano ripieni di carne, di pesce o di verdure, questa pasta è sempre una garanzia a [...]
Nel cuore della Franciacorta, all’interno di un ex convento Cinquecentesco ristrutturato con grande cura e attenzione a preservare la “poesia della pietra” insita nella struttura [...]
Buongiorno e buon lunedì. Sono giorni molto freddi questi! Ideali per preparare primi piatti come quello che vi presento oggi. Un classico della domenica, che si gusta bene anche durante [...]
Sito nell’ex fabbrica di profumi ICR, lo stabilimento di proprietà della famiglia Martone cui si devono la produzione di fragranze che ancora oggi sono vendute ed apprezzate in tutto il [...]
Il New York Times è la nuova Lonely Planet. Se fino all’altro ieri le guide della famosa casa editrice australiana erano la bussola con cui scegliere mete fuori dai soliti circuiti [...]
Le Polpette Fritte sono un classico della cucina italiana, semplice e veloce da realizzare. Vengono preparate con un impasto a base di carne macinata, uova, formaggio grattugiato ed aromi. Una [...]
Pubblichiamo il racconto del formaggio Asìno che ha ottenuto una menzione speciale al concorso "Raccontate il vostro formaggio del cuore, concorso indetto da Ecomuseo delle Acque in [...]
A dirigere il ristorante di un teatro che ha fatto la storia d’Italia come La Scala di Milano non poteva che esserci un professionista che, con la sua carriera, ha fatto la storia della cucina [...]
Immersa in un parco verdeggiante affacciato sui magnifici giardini di Boboli, Villa Cora è un edificio storico, nato a fine Ottocento come residenza nobiliare, luogo di passaggio per [...]
Si sono svolte a Gemona del Friuli domenica 13 novembre 2016 le premiazioni della terza edizione del concorso “Raccontate il vostro formaggio del cuore” promosso dall’Ecomuseo del Gemonese [...]
Buongiorno a tutti e ben ritrovati...Come avete trascorso queste feste natalizie? Spero bene anche se ho sentito di quante persone sono state costrette a letto per l'influenza.Io l'ho scampata [...]
Da quando sono diventata vegetariana mi sono interrogata a lungo sull’utilità o sul piacere di mangiare alimenti vegetali che in qualche modo vadano a sostituire quelli animali, ricordandone [...]
Venezia è forse la città italiana più amata da parte del turismo internazionale. La sua unicità le ha permesso di preservare inalterato il fascino dei secoli di storia che l’hanno forgiata [...]
Il cotechino è un tipo di insaccato consumato cotto, probabilmente originario del Friuli-Venezia Giulia, e diffuso successivamente in tutte le regioni del nord Italia. Deve il suo nome alla [...]
A scanso di equivoci, lo dichiariamo da subito: parliamo da fan. In anni di frequentazioni del Combal.Zero il genio di Davide Scabin per noi non è mai stato in discussione. Siamo stati oggetto [...]
A Valence il nome della famiglia Pic è legato all’alta ristorazione da quasi un secolo. Negli anni ’30 infatti André Pic fu il primo a conquistare le ambite tre stelle Michelin, presso il [...]
La pasta fatta in casa ha sempre un sapore particolare.Parla di tradizione, parla di italianità e parla di nonna.Con tutta la preparazione che ci vuole, ogni volta che mi preparano un piatto [...]