Decodificato il genoma dell’uva corvina che, con i suoi 415 geni, rappresenta uno dei segreti dell’Amarone, vino simbolo italiano conosciuto, pare, sin dai tempi di Catullo. Ci sono [...]
“La forte accelerazione della Cina nella ricerca biotech, per cui le produzioni tipiche Made In Italy potrebbero essere perfettamente riprodotte a breve scadenza prepara drammatiche [...]
Il terremoto aveva picchiato duro, qui: alla fine del tour nelle catacombe dell’Osteria ne so qualcosa di più. Ci sono sedicimila bottiglie qui sotto, in sale successive: dal Petrus al [...]
Da quando conosco Ettore Finetto - che con il fratello Filippo conduce l'Azienda Fattoria Garbole a Tregnago (Vr) me l' immagino spesso armeggiare tra le botti e gli arnesi di [...]
L'Italia detiene il record mondiale nella biodiversità con 355 vitigni autoctoni ricchi di proprietà irripetibili e la mappatura del genoma rappresenta una grande opportunità se sarà [...]
La corvina è l'uva rossa più importante del Veronese, alla base dei suoi vini più famosi, primo tra tutti l'Amarone della Valpolicella, nel quale interviene in una misura che può arrivare [...]
Un successo largamente superiore anche alle piu' ottimistiche previsioni della vigilia, nonostante la grandissima nevicata che ha colpito la costa orientale degli Stati Uniti, ha coronato il [...]
Vino e scienza: svelato il Dna del vitigno simbolo dell'Amarone. "La Cina sta facendo incetta di genomi in giro per il mondo. L'obiettivo è chiaro: decodificare il genoma di un organismo [...]
Università di Verona: geni di Beta amirina sintasi, strictosinidina, delta cadinene sintasi. Non è il contenuto di una medicina, ma alcuni dei 415 geni che svelano i segreti dell'Amarone.Ci [...]
Confagricoltura: allarmante dossier dall'Università di Verona, la Cina sarà presto in grado di clonare i nostri prodotti tipici, assurdi i freni alla ricerca sul biotech in Italia."La forte [...]
Una splendida degustazione di Amarone della Valpolicella ci ha fatto apprezzare ancora di più un vino entrato ormai di diritto tra i grandi rossi italiani L’Amarone della Valpolicella è [...]
Chi mi conosce sa quanto detesti parlare di me, ma in questo caso non posso esimermi dal farlo perchè fa parte dell'accordo con l'editore. E' perciò con una certa soddisfazione che [...]
Il Rosecco, il vino brut rosè, che stava per essere messo in vendita dalla prestigiosa catena distributiva inglese Mark & Spenser come imitazione del Prosecco, è solo l'ultimo esempio dei [...]
C'è l'Amarone che si beve. E quello che si sfoggia. Siamo sempre in tema di scopiazzamenti: quando un prodotto ha successo, i tentativi di copiatura non si contano. Questa volta [...]
In fondo siamo arrivati in doppia cifra e abbiamo ancora lo zero nel numero: quindi se il Duemila – noi nerd qui dovremmo kiamarlo Y2K – faceva parte del secondo millennio, questo ‘dieci [...]
Angelo PerettiGli antichi dicevano che ripetere le cose aiuta, ma personalmente temo sia invece faccenda che rischia di rompere le scatole. In ogni caso, il rischio me l'assumo, e ripeto: [...]
Il ripasso* Il ripasso consiste nella rifermentazione del Valpolicella fresco con le vinacce o fecce appena utilizzate per la fermentazione dell’Amarone, provenienti da uve della stessa [...]
Nella fantasiosa cucina di Emanuele Scarello e nell'ottima ristorazione della Franciacorta. Colorato dallo zafferano della Wachau o scaldato dai sapori dell'entroterra istriano. Ecco un assaggio [...]
C'è un' aria di ghiaccio che taglia, mentre salgo alle spalle della chiesa di Valgatara. E' una sera in cui vorresti la coperta, un buon libro e magari del tè verde fumante, [...]
Forse appassire i grappoli è una moda e non solo in Valpolicella. Dopo Amarone e Merlot e Cabernet, perchè non puntare anche su qualche autoctono di grido? E cosa c’è più di moda e [...]
1 – Questa settimana ne abbiamo fatte di tutti i colori. Una bella dimostrazione di ubiquità, innanzitutto: ci siamo sdoppiati tra il successo di Vini naturali a Roma e Anteprima Amarone [...]
Esiste uno stile Italia? Pur nella diversità di stili produttivi e territori, si può dire che i vini italiani parlino tutti la stessa lingua? Questa domanda è stata al centro di [...]
Non sono d’accordo, una volta tanto, con gli amici Alessandro Franceschini e Angelo Peretti, che rispettivamente su LaVINIum – leggete qui – e su Internet Gourmet – leggete qui – [...]
Prometto che poi mi passa, ma ancora almeno un altro post sulla Valpolicella me lo dovete concedere. Per iniziare a capirla servono sì i banchi di assaggio ufficiali, le grandi aziende e le [...]
Racconta la tua ricetta del cuore e vinci un week end nella dimora di Giulietta a Verona. E' il concorso culinario ( per coppie di innamorati di tutte le età) lanciato dall' [...]