Angelo PerettiEcco, queste sono le affermazioni che mi piace sentire da un produttore della Valpolicella. Anche quando sta con l’inviata d’una rivista americana, di quegli States che sono la [...]
Come resistere alla vista di un piatto come questo? Impossibile, sopratutto se siete dei carnivori convinti come me! Se fossimo ancora nell'era preistorica probabilmente io andrei tutto il [...]
Di certo inconsueto, questo Neroduva: ottenuto da uve locali stramature. Non appare alcun millesimo sull’etichetta, ma campeggia il colossale grado alcolico: 15.5° non sfigurerebbero [...]
Malgrado neanche un millisecondo sia stato nominato il web o internet la tavola rotonda di ieri quasi in conclusione del convegno ARSIA internazionale ad Alberese sul Vermentino ha messo in luce [...]
A Roma i migliori vini e le delizie della tradizione italiana a sostegno di Amref. Un appuntamento da non perdere per gli appassionati del buon vino e dei sapori della tradizione italiana: WINE [...]
Dopo la "prima" romana del 30 aprile il Consorzio Valpolicella in trasferta nel paese dove per "l'oro di Verona" hanno creato un fan club.Da una parte sedici produttori del Consorzio DOC [...]
Mario PlazioPrima uscita sul mercato per il vino rosso di uno dei più grandi bianchisti di Soave (e d’Italia). Dalla nuovissima tenuta della Val d’Illasi proviene questo rosso che per il [...]
Venerdì 21 maggio una serata dedicata alle tipicità istriane per il secondo appuntamento della rassegna "Venezia Incontra L'Europa" al Ristorante "La Vigna" del Relais Monaco.Zuppa di ceci con [...]
Adoro la campagna inglese. Fosse anche solo quella che si vede dai finestrini del Gatwick Express. Mi piacerebbe per una volta venire in Inghilterra e non andare dritta sparata a Londra ma [...]
Forse non tutti sanno chi era Adelino Lucchese. Lavorava alla Cantina sociale "Valpolicella" di Negrar e un giorno commise una mancanza imperdonabile: si dimenticò di travasare una botte di [...]
Dici montepulciano e in Italia pensi 3 cose diverse: la città omonima, il vino da imbottigliare – in purezza o meno – tra Marche e Abruzzo, l’uva da farti mandare se hai poco [...]
"Oggi si è celebrato l'Amarone, un vino che amo particolarmente, non solo perché proviene dalla mia terra, ma anche perché si tratta di uno dei più grandi vini della nostra Italia"."Sono [...]
L'Amarone Bosan 2001 inserito nei 100 migliori vini secondo Wine Enthusiast! Quando Franco Cesari fece il primo ordine negli Stati Uniti era il 1975 e, forse, non avrebbe mai pensato che potesse [...]
In questi giorni mi trovo in Francia, e partecipando a dei corsi di gastronomia mi sono accorta di quanto poco ci valorizziamo. Ho dovuto far notare all’insegnante che i francesi sono [...]
Entrata di Vinitaly: ricorderemo l'allestimento di manichini in toni violacei soprattutto perchè s'aggirano tra le uniche superfici usabili per sedersi - e rigorosamente [...]
Trenta case vinicole del territorio della Valpolicella hanno siglato venerdì 16 aprile il primo convivio della rassegna "Venezia incontra l'Europa" che coniuga enogastronomia, musica e cultura [...]
Angelo PerettiEcco, questo è Amarone. Intendo quello che ho bevuto a Vinitaly, e che sotto cerco di raccontare. Amarone d'antan, con qualche bell'anno sulle spalle. Perché se sei fortunato, in [...]
Quattro giorni di Vinitaly vissuti 10 ore su 12 ciascuno richiedono in genere una mezza settimana di decantazione. Passata la quale, quello che ti resta impresso nella memoria (lavoro da [...]
Nel 2003 gli Amarone hanno visto epressioni alcooliche estreme: LeSalette con il suo Marega l’ha contenuto a 15°. E’ scuro fitto e affatto torbido, ha il rubino e scarlatto, e [...]
Napolitano: Vinitaly, una fiera bellissima che rappresenta un grande patrimonio culturale. Riello: iniziativa comune con Presidenza della Repubblica per 150 anni Unità d'Italia.Verona, 9 aprile [...]
Italiani più nazionalisti: -29% da Francia e Spagna dimezzata. Nella foto: la più piccola Doc italiana, il Vin Santo di Vigoleno (Piacenza), presentata nel corso del Vinitaly dalla [...]
Ogni grappolo raccolto in campagna attiva 18 diversi settori economici. Con un aumento del 50 per cento in dieci anni nel settore del vino Made in Italy trovano oggi opportunità di lavoro 1,2 [...]
Un piatto, le degustazioni, un libro. Una campagna pubblicitaria. L'Amarone, simbolo esclusivo ed irripetibile della Valpolicella, è diventato negli anni una vera e propria "passione [...]
Rivive domani a Vinitaly il "Serenissimo Tribunal de l'Inquisithion" che, in sessione straordinaria a Verona, processerà i prodotti che imitano i vini veneti a Denominazione all'insegna di [...]
Valgono circa 992 milioni e mezzo di euro le esportazioni 2009 di vini e mosti da parte degli operatori del Veneto, un dato che rappresenta il 28,6 per cento dell'intero export enologico [...]