 
		
                        E’ un bel momento, per la gastronomia: tutti ne parlano, tutti ne dicono, tutti ne filmano, tutti ne scrivono. Accendo la TV e vedo uomini corpulenti in giaccia bianca menar padelle. [...]
 
															
				 
						                ![DOC Colli di Scandiano e Canossa Cabernet Sauvignon “Perivana” – Storchi 2006 [7.5]](http://128px.thumber.it/http://www.appuntidigola.it/wp-content/uploads/storchi-perivana-2007.jpg) 
		
                        Semmai verrebbe voglia di chiedere cosa ne pensa di questo Perivana chi pensa che il Reggiano non è terra da internazionali. Perchè è rubino, e piega verso un riflesso più terroso e bruno, [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Sull’amabile strada per Rossena, dove milioni di ciclisti s’affollano a spremersi i muscoli, non c’è fortuna per i golosi. Date le precedenti e prossime esperienze, ti siedi [...]
 
									
				 
									
				 
						                ![La Grattugia, Villa Aiola RE [6.5]](http://128px.thumber.it/http://www.appuntidigola.it/wp-content/uploads/grattugia800x600-4.jpg) 
		
                        Villa Aiola è una delle 93808308912408943 località che si professano “Culla del P.Reggiano”. In verità è una frazione di Montecchio Emilia, caso mai ci fosse bisogno di ribadire [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Vorrei annoiare i miei pochi ma affezionati lettori con le sfumature glottologiche a proposito della differenza tra Altopiano e Altipiano, ma oggi è nuvolo, il pendolo climatico mi ha [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Verona, 11 aprile 2010: si avvia ormai alla conclusione la kermesse veronese in cui l'Emilia Romagna continua a essere una delle principali protagoniste. Nella foto: Assessore Regionale [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Il castello di Levizzano Rangone, a Castelvetro di Modena ha una storia che si perde nella notte dei tempi. Ancor oggi chiamato “Matildico” come quasi tutto quello che ruota a meno [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Spesso si sente parlare di vitigni “lunatici”, difficili da coltivare e particolarmente legati a un territorio, difficilmente capaci di dare risultati soddisfacenti fuori dal [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Le scuole superiori di pasticceria s'incontrano per una nuova edizione di SIGEP Giovani Stage, in memoria del Maestro Luciano, figura storica della pasticceria internazionale, scomparso da pochi [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Reggio Emilia è città cadetta. Nei secoli i secondogeniti e le primogenite femmine senza speranza di regno finivano in uno dei mille conventi. La sudditanza ogni tanto esplodeva nel contado [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        La scelta è stata certamente dura, ma decisamente gustosa; tra 154 ristoranti selezionati per il Cremùna d'Oor, il premio per le paste ripiene da forno organizzato dal giornalista [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Ormai io e i miei amici aspettiamo tutto l’anno la festa di Moggio - e quest’anno ci portiamo dietro una persona in più, perché Laura è in dolce attesa… Moggio è una [...]
 
									
				 
									
				 
						                Pier Luigi Nanni Nella continua ricerca di vini di qualità dell’Emilia Romagna ci imbattiamo, nelle colline tra Modena e Reggio Emilia, in un bianco la cui storia ed origine sono [...]
 
									
				 
									
				 
						                ![DOC Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon – Le Barbaterre 2006 [7.2]](http://128px.thumber.it/http://www.appuntidigola.it/wp-content/uploads/sauvignon-le-barbaterre-2006-150x150.jpg) 
		
                        Bianco frizzante, sui lieviti, biologico e praticamente senza solfiti: e del 2006. Bisogna pur assaggiarlo, questo capolavorino. Grande personalità, per un sauvignon giallo intenso, riflessi [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Pesce, a San Polo, che qualche brillante amministratore ha deciso di chiamare Canossa per “capitalizzare il patrimonio storico Matildico”? Da anni, da Antonio e Savino, il migliore [...]
 
																		                ![Trattoria di Rossena, Ciano d’Enza RE [5.0]](http://128px.thumber.it/http://www.appuntidigola.it/wp-content/uploads/P10803851-140x104.jpg) 
		
                        Sarà capitato anche a voi, diceva la canzone. Di fronte al meglio conservato dei castelli matildici, quello di Rossena: appollaiato sulla costa di Ciano, al termina di una salita bella per [...]
 
									
				 
									
				 
						                Ha fatto due anni di affinamento il Metodo Classico Le Barbaterre, azienda di Bergonzano (RE) nata da soli 4 anni pieni di entusiasmo. Sboccato nel 2008, ha un seducente colore cangiante: subito [...]
 
									
				