Degustazione > Tenuta Villa TrasquaVitigni: Sangiovese 92%, Cabernet Franc 5%, Merlot 3%. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: CCR2104. Fascetta Docg ABWZ05444074. Prezzo medio [...]
di Stefano Tesi Adoro le verticali, perché consentono di capire molto non solo sull’evoluzione di un vino in sé (che non è poco, comunque), sulle aziende che lo producono e la loro storia [...]
di Monica Bianciardi I viaggi nel tempo da sempre affascinano l’umanità c’è chi cerca presagi per il futuro nei fondi di caffè chi invece cerca di analizzare il passato dentro un [...]
di Carlo Macchi Non ho mai amato i vini di questa storica cantina nella Rufina: poi ho assaggiato questa Riserva. Naso finissimo, con frutto e sentori speziati per niente toccati dal legno. [...]
Un Ottobre da bere e da mangiare in una serie di appuntamenti. Oltre a Salame, Mostarda, torta Sbrisolona, pesce d’acqua dolce, e Gorgonzola DOP ci sono luoghi bellissimi da esplorare tra [...]
Virgilio Pronzati In degustazione i Chianti d.o.c.g. Annata e Riserva abbinati a piatti italiani e locali Non solo nozioni tecniche, ma anche un’esperienza sensoriale immersiva nel [...]
Un elenco di menu dedicati alla Giornata Internazionale della Donna, o Festa della Donna che dir si voglia. 1. Il Ristorante Tàola di Torino per l’8 Marzo Tàola (Tavola) è il [...]
di Stefano Tesi Ecco un altro della serie che la Gran Selezione doveva uccidere le riserve: da un’annata non semplice ecco un vino di potente eleganza, pronto ma non troppo, rotondo ma [...]
Quando Marco Delugas mi ha raccontato che stava organizzando con Valentina Davide un’asta benefica per devolvere più fondi possibile per la ricostruzione e la rigenerazione di un sentiero [...]
Per i più attempati di voi la parola “Bertinga” rievocherà subito piacevoli sensazioni legate all’ immaginifico progetto di zonazione e cru ante litteram di Castello di Ama, [...]
di Andrea Petrini La Villa di Geggiano, di proprietà della famiglia Bianchi Bandinelli dal 1527, si trova a circa 6 km da Siena e, dal punto di vista vitivinicolo, si trova in pieno Chianti [...]
È la Finalissima della Intravino Cup dedicata al Chianti Classico e ci arrivano due aziende di Barberino Val d’Elsa. A giocarsi la finale saranno Isole e Olena e Castello di Monsanto. [...]
Giudicare cinquecento vini in due giorni non è semplice ma quando si tratta di vini con personalità e storia è fattibile e gratificante. Suddivisi in commissione con non più di 80-90 vini [...]
Distilleria Deta all’edizione 2021 del Premio Alambicco d’Oro ha ottenuto vari premi prestigiosi, conquistando la medaglia d’oro con la Grappa di Chianti Classico Bianca e la medaglia [...]
Sacrifici, tanta passione e attaccamento per la propria terra: questi alcuni dei valori emersi dalla bella verticale organizzata dall’azienda Capitoni. Di verticali se ne fanno tante [...]
Staycation sta al lockdown come Winecation sta al green pass. Il turismo del vino nel 2021 ha conquistato molti che scelgono di andar per vigne e cantine in cerca di nuovi sapori ed esperienze. [...]
di Stefano Tesi Ci ho messo una settimana buona a ricostruire la tempistica di quei giorni remoti che, pur tali, erano assai più recenti di quelli in cui il vino di cui sto per parlarvi nacque. [...]
Il Mercato Centrale di Milano ha finalmente aperto, e vi abbiamo già descritto tutte le botteghe che sono presenti. Ora vi raccontiamo come si mangia e i prezzi dei vari menu. [...]
A 38 anni e due figure ho finalmente scoperto il Chianti classico. Viaggi, degustazioni, bottiglie sfortunate, ci avevo provato spesso in passato ma non faceva breccia e continuavo a bollarlo [...]
In collaborazione con Quintovizio Se è vero che la Toscana è la culla culturale dell’Italia, è altrettanto fuori discussione che sia anche quella gastronomica. Qui è nato Dante [...]
La 2018 alla prova dei bicchieri per la Chianti Classico Connection conferma alcuni dubbi sulla vendemmia 2018 ovvero un’ottima annata per vini piacevoli e immediati ma di difficile [...]
Un’annata non semplice la 2018 in Chianti Classico ma almeno un suo pregio ce l’ha eccome, ovvero mostrare come la Gran Selezione non sia solo muscoli potenza e ricchezza ma [...]
Uno sfondo e uno scenario impareggiabili come il Chiostro di Santa Maria Novella completamente affrescato e capace di accogliere all’aperto tutti i degustatori ha rischiato di rubare la [...]
L’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano nel 2021 mantiene solo il nome (e neanche quello fino in fondo…) della annuale presentazione delle nuove annate a stampa, operatori e [...]
Le cento milioni di bottiglie di Chianti vendute ogni anno nel mondo rappresentano un termometro importante delle ambizioni dell’Italia sui mercati globali e spesso è la prima bottiglia [...]