Le “palle di neve” sono delicati e buonissimi dessert di origine araba, o meglio, per maggiore precisione, nordafricana. La loro preparazione non costituirà un ostacolo nemmeno [...]
E’ stato presentato al Teatro La Fenice di Venezia il film-documentario di Massimo Zanichelli “Sinfonia tra cielo e terra. un viaggio tra i vini del veneto”. Questo documentario [...]
CROSTATA ALLE FRAGOLE (dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro) Ingredienti: 500 gr di pasta sucrée; fagioli secchi o perle da forno q.b. Crema bianca senza uova: 500 ml di latte; [...]
E' divertente e accattivante quando mi ritrovo a vagare con i pensieri alla ricerca di una ricetta che combaci coi i miei gusti e coi gusti degli altri.Questa ricetta [...]
Non sono sparita. Solo un periodo intenso come non lo è mai stato, con novità in vista, belle ed importanti, con i corsi da preparare al meglio e altri da organizzare in città nuove, [...]
Ingredienti per le frittelle al miele:250 gr farina, 2 uova, 1 bicchiere di latte, 50 gr mandorle tritate, 5 cucchiai miele all'arancio Rigoni di Asiago, [...]
Ultima pastiera della stagione, fatta una settimana esatta dopo Pasqua perché mi era avanzato mezzo barattolo di grano e come dico sempre qui non si butta via nulla. Trovata della bella ricotta [...]
Ingredienti: 200 g di farina di mandorle, 160 g di zucchero a velo (o zucchero semolato frullato insieme alle mandorle, se manca la farina), 80 g di albumi, 30 g di arancia candita, 30 g di [...]
Piatto GreenGate Buongiorno a tutti!!! Eccomi nuovamente a scrivervi da casa....domani finalmente riusciro' per la prima volta a partecipare ad un evento per blogger " L'artista del [...]
Narra la leggenda che in un'isola paradisiaca vi fosse un giardino dove tre fanciulle,figlie di Atlante e della Notte,custodivano un albero dal frutto meraviglioso.Era l'arancio,dono della Dea [...]
Il giorno di Pasqua, su tutte le mense napoletane, non può mancare la pastiera, uno dei capisaldi della cucina partenopea.Questo dolce, con il suo inconfondibile profumo, ci ricorda che [...]
Torino incontra la Francia. Per il capoluogo piemontese il 2013 è l’anno dedicato alla Francia, Paese con cui Torino intrattiene da sempre relazioni storiche e legami culturali. Un [...]
Narra la leggenda che la sirena Partenope, simbolo della città di Napoli, dimorasse nel Golfo disteso tra Posillipo ed il Vesuvio, e che da qui ogni primavera emergesse per salutare le genti [...]
Sono super di fretta perché tra meno di un'ora parto per tornare a casa, ma volevo lasciarvi la ricetta di questa meravigliosa e gustosissima pastiera napoletana...La ricetta è di Elisabetta [...]
La tecnica della scomposizione è l'arte di ricostruire/rivisitare un piatto classico (solitamente un piatto unico) elaborando gli elementi/sapori che lo compongono separatamente, per poi [...]
Pasqua tempo di dolci, tempo di pastiera.... dal Giovedì Santo in ogni casa della provincia campana fervono i preparativi per preparare questo dolce della tradizione, che va fatto in anticipo [...]
Buona Pasqua! Buone vacanze di primavera :) - anche se la primavera si è dimenticata di noi.... - ho pensato che fosse un buon giorno per lasciarvi con un dolcino classico, semplice e [...]
Così ha esordito “el me fiulet” quando al telefono tanto che mi comunicava che l’aereo che lo riportava in Italia era in ritardo ne approfittava per chiedere cosa gli [...]
La pastiera di Pasqua Classica pastiera napoletana Ingredienti:400 g di grano per pastiera precottogr. 600 di zucchero1 limonegr. 50 di cedro canditogr. 50 di arancia [...]
Chi mi conosce già lo sa; faccio largo uso della frutta abbinata ai secondi piatti, e se c’è un invito a cena a casa mia già si può immaginare vagamente cosa si può trovare.Ancora arance, [...]
La primavera sta arrivando...e con essa la voglia di piatti leggeri, delicati ....con una nota di colore e di freschezza.Purtroppo il tempo non si mette al bello, qua piove alla grande ed io [...]
Ci siamo manca una settimana a Pasqua, e in questa settimana si prepareranno i dolci della tradizione, quelli che rappresantano la cucina delle feste, e ogni regione è ben [...]
di Marina Alaimo Abbinamento felice quello tra il passito ischitano di Giardini Arimei e la pastiera del famoso pasticcere Ugo Mignone. Come i rapporti che si consolidano nel tempo, anche questo [...]
Il tiramisù è un dolce al cucchiaio di origine veneta, nato intorno agli anni 60' nella città di Treviso. E' certamente il dolce più famoso in Italia e uno dei più conosciuti al mondo, [...]
Azzurra, ovvero una cena tematica, tra tradizione memoria e creatività dedicata al pesce che “fu” povero in una città che “fu” ricca. Non si riesce a prescindere da sentimenti [...]