di Pasquale Carlo Tanti motivi per trasformare una serata in festa. I piatti di Nunzia, le etichette falanghina di Libero Rillo, Patrizia Iannella e Lorenzo Nifo. E ancora la prima uscita del [...]
di Marina Alaimo La falanghina è il vitigno a bacca bianca più diffuso in Campania. L’uomo l’ha selezionata con fiducia per la vigoria della pianta, la sua facilità di adattamento ai vari [...]
Eccellenze Campane, polo della cultura enogastronomica nel cuore di Napoli, ospita il Sannio. Così il Sannio DOP Consorzio Tutela Vini apre la sua lunga cavalcata con una bella [...]
Peppe, fa tu. È il nome del lunghissimo menu che Peppe Guida propone agli ospiti dell’Antica Osteria Nonna Rosa a Vico Equense. Inverno, autunno o primavera non fa differenza. Di numero, [...]
Milano, sveglia alle 6.30 e giù in palestra ad espiare, a mondare il peccato. Non voglio toccare cibo per tutto il giorno. Stasera qui si svolgerà un evento importante cui tengo moltissimo e [...]
Una terra da esplorare, da conoscere, di cui si parla poco: il Molise, dal punto di vista culinario, è stato una piacevole scoperta per me. Lunedì, negli spazi de "La Dispensa" dello Splendor [...]
Le trattorie di Napoli vi sono piaciute. Con 45 mila letture avete detto che il tema vi interessa. Penso anche oltre un solo piatto per quanto rappresentativo. Prendiamo per esempio Donna [...]
Ingredienti per 4 persone 280-300 gr. di Riso per risotti, sugo di seppie con piselli, 1 bicchiere di vino bianco secco, burro, sale. Preparazione Nella casseruola dove avete preparato il sugo [...]
Degustazione > Antonio Orsini Azienda BioagricolaVitigno: Falanghina - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 28-12 - Prezzo sorgente: € 5,00 Alla vista è molto limpido, di [...]
Quattro giovani e talentuosi chef uniti dalla voglia di divertirsi ai fornelli e di trasmettere creatività, sapori, odori ed emozioni, quattro “guerriglieri gastronomici” liberi di [...]
Sede a Venticano, Via Cadorna, 214 Tel. e fax 0825 965065 Sito: http://wwwstruzziero.it Email: struzziero@struzziero.it Enologo: Mario Struzziero Bottiglie prodotte: 500.000 Ettari: 12 di [...]
La Falanghina del Sannio è uno dei vini più sottovalutati sul piano commerciale. Per fortuna di noi consumatori che, con un po’ di conoscenza possiamo davvero fare affari d’oro girando in [...]
Venerdì 21 febbraio alle ore 20,00 nuovo appuntamento con “Una Stella in Cantina” al Quartum store di Quarto (Na) che per l’occasione aprirà le porte della sua cucina alla chef [...]
La Falanghina è un vino che non si siede mai. Ormai le prove e le controprove effettuate in giro per la Campania in questi hanno lo confermano: più passa il tempo più questo bianco, pensato [...]
Domenico Manzon Mimì Manzon è stato il mio predecessore al Mattino, era sua la rubrica sul vino il cui testimone è poi passato a me nel 1994. Grande signore, appassionato, competente, [...]
Stringozzi con moscardini e gamberi Oggi è una bella giornata di sole e questo mi fa pensare alla primavera, all’aria aperta. Sento proprio la necessità di uscire e di stare un [...]
Uva: falanghina fascia di prezzo: nd fermetazione e maturazione: acciaio Con la degustazione verticale di sei annate della sua Falanghina del Sannio Vandàri Nicola Venditti conferma nuovamente [...]
cliccare sulle foto per ingrandirle. Una serata – evento riuscitissima, con tantissimi amici e con i rappresentanti dell’AVPN, quella che ha visto protagonista Tommaso Esposito [...]
di Pasquale Carlo Ogni visita – in quella che Nicola Venditti definisce la sua “isola” – regala sempre qualcosa di inaspettato. Una sorpresa. Ed è successo anche questa volta, [...]
Il maiale costituisce ancora oggi una risorsa eccellente ed una riserva alimentare , grazie anche agli antichi metodi di conservazione delle loro carni.Il conservante per eccellenze , usato [...]
CAPUTALBUS Uva: falanghina Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Nel mondo del vino il volto e il nome di Pompeo Capobianco è dai più associato a quello di [...]
Ingredienti: per 4 persone. 400 g di pasta di pane 300 g di moscardini 300 g di vongole 300 g di cozze 300 g di gamberetti 300 g di pomodorini 4 spicchi d'aglio 1 cipolla [...]
Presentati Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Coda di Volpe e Falanghina, è la volta dei bianchi campani fuori da queste demoninazioni che rientano nelle scelte della Guida del Mattino. [...]
Lunarossa Vini e Passione Uva: fiano e falanghina Fascia di prezzo: 9,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 31/35 [...]
CA’STELLE Uva: falanghina Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non omologazione 29/30 Bisogna chiedersi a cosa serva aprire [...]