Lo splendido giardino di Villa Domi, una villa del ‘700 con vista sul golfo di Napoli, lunedì 16 giugno dalle ore 20,30 si trasformerà per una sera in un teatro del gusto con tanti [...]
Claudia Colella Medaglia d’argento VitignoItalia al Vigna Camarato Falerno del Massico dop Riserva 2007. Premio Giuria nazionale categoria Falanghina al Falerno del [...]
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: acciaio Cosa si può chiedere ad un calice di falanghina? Tutto quello che troviamo in questa [...]
Esistono due tipi di fiori di zucca: quelli maschili, caratterizzati da peduncolo lungo e sottile quelli femminili, più piccoli, che crescono direttamente sulla punta dello zucchino (fiori di [...]
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 26/30. Non Omologazione 32/35. Uno degli insegnamenti del vissuto quotidiano [...]
30 anni di pizza e di pizzerie. Sono questi gli anni di attività che l’Associazione Verace Pizza Napoletana festeggia con il Pizzafestival, da martedì 27 a venerdì 30 maggio. A Napoli, ma [...]
La Fortezza Uva: falanghina Fascia di prezzo: 8,00 – 9,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 29/35 Ho sempre [...]
Sfogliata napoletana, con Pachino e mozzarella di bufala La sfogliata napoletana. Vi dirò che si tratta di una ricetta, per quanto estremamente semplice, che non conoscevo. Nel senso che non [...]
Nel cuore della Napoli storica e della pizza, Maria Cacialli Messina ha finalmente realizzato il suo sogno: riaprire la pizzeria del padre Ernesto. A pochi passi dal suo locale in via Grande [...]
Questo piatto mi ricorda la primavera nella sua pienezza. Per il sapore, il colore e il profumo.Questo risotto mi ricorda mia madre e gli splendidi pranzi a Bologna, sotto il pergolato, con il [...]
CORTE NORMANNA Uva: falanghina Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Nel giro di un mese (la prima è stata al Vinitaly) abbiamo avuto modo di degustare [...]
Uva: caprettone e falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Riesco a ritagliarmi due ore sul porto di Baia per provare la giovane cucina flegrea di Ilaria [...]
Sede a Venticano, Via Cadorna, 214 Tel. e fax 0825 965065 Sito: http://www.struzziero.it Email: struzziero@struzziero.it Enologo: Mario Struzziero Bottiglie prodotte: 500.000 Ettari: 12 di [...]
IL RATING DELL’ASSOENOLOGI AD ‘ANTEPRIMA SANNIO’ FALAGHINA 2013 (82/100) AGLIANICO 2011 (86/100) Calato il sipario sul ricco week-end di eventi proposti da [...]
Rieccoci per l’ultimo post della serie. Non tirate fuori subito le enciclopedie, le teorie sulla barba e i link a Wikipedia. Quello della declinazione hipster, che sia riferito al vino, al [...]
Vini che esaltano il rapporto qualità prezzo esistono. Slow Food, Associazione Nazionale Città del Vino, Fondazione ITS BACT e Sannio Consorzio Tutela Vini lo hanno dimostrato a Benevento [...]
di Marina Alaimo Quanta fatica è vero, ma tantissima è la gratificazione che Raffaele Moccia sta raccogliendo dall’impegno dedicato ai suoi quattro ettari di vigneto storico sul cratere [...]
Venerdì 2 maggio 2014 e sabato 3 maggio Wine Rating Falanghina del Sannio DOP 2013 (Aglianico 2011) Una commissione di esperti sarà incaricata di compiere la valutazione delle varie annate [...]
ON AIR Stairway to heaven - Led Zeppelin Il secondo di quelli che qualcuno chiama "budget wine" viene dalla Campania. Falanghina del Sannio 2012. Dall'etichetta Nziria dei Principi, di [...]
La memoria fa cilecca e dimentichi una bottiglia di quelle buone buone, fresche e inconfondibili. Certo è che, ormai si sa, la Falanghina di certe terre e dal giusto manico almeno un [...]
Incontriamo la famiglia Di Meo nel padiglione Campania del Vinitaly e tutta la gamma dei loro vini flegrei conferma la continua e costante ascesa di chi ha puntato tutto sulla territorialità. E [...]
di Novella Talamo Si è tenuta al ristorante Taverna Falanghina dell’hotel San Luca a Battipaglia una cena in onore del carciofo, da sempre componente importante della dieta delle popolazioni [...]
La ricetta-non-ricetta che vi presento oggi è un panino che qui a casa è assai richiesto soprattutto durante il fine settimana: trattasi di un banale quanto squisito panino al tonno, o meglio [...]
Il Sannio prende il volo. Parola di Slow Wine. E’ quanto emerso dal seminario-degustazione che il Sannio Consorzio Tutela Vini ha organizzato insieme alla guida di Slow Food al Vinitaly [...]
Al Vinitaly il matrimonio tra i vini del Sannio Consorzio Tutela Vini e le Osterie della Lombardia selezionate da Slow Food. Nell’affollatissimo spazio dell’associazione (padiglione 10) le [...]