Il maiale costituisce ancora oggi una risorsa eccellente ed una riserva alimentare , grazie anche agli antichi metodi di conservazione delle loro carni.Il conservante per eccellenze , usato [...]
CAPUTALBUS Uva: falanghina Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Nel mondo del vino il volto e il nome di Pompeo Capobianco è dai più associato a quello di [...]
Ingredienti: per 4 persone. 400 g di pasta di pane 300 g di moscardini 300 g di vongole 300 g di cozze 300 g di gamberetti 300 g di pomodorini 4 spicchi d'aglio 1 cipolla [...]
Presentati Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Coda di Volpe e Falanghina, è la volta dei bianchi campani fuori da queste demoninazioni che rientano nelle scelte della Guida del Mattino. [...]
Lunarossa Vini e Passione Uva: fiano e falanghina Fascia di prezzo: 9,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 31/35 [...]
CA’STELLE Uva: falanghina Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non omologazione 29/30 Bisogna chiedersi a cosa serva aprire [...]
Forse per capire cosa è la Falanghina, prima ancora di berla per la prima volta, dovete guardare le foto di questo post: due giovani coppie ricche di sapienza, entusiasmo e amore che presidiano [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 25 a 30 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 27/30. Palato 28/30. Non Omologazione 31/35 Via del Campo, la [...]
Mercoledì 18 dicembre 2013 Veritas Restaurant Corso Vittorio Emanuele 141 Napoli Istantanea di un territorio è tornato e questa volta si concentra sull’ Irpinia con i vini delle Cantine [...]
ETTORE SAMMARCO Uva: falanghina, biancolella Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 24/30. Palato 25/30. Non Omologazione: 31/35 Quando da Amalfi [...]
Menù della serata: APERITIVO DI BENVENUTO Soave Classico Contrada Salvarenza Vecchie Vigne 2011 – Gini ANTIPASTI Pane cotto con verdure Bastoncini di polenta fritta con crema di fagioli [...]
Se dovessi elencare tutto ciò che ho "degustato", bevuto, assaggiato nei 5 giorni trascorsi a Merano, servirebbero una decina di post. Non è semplice scegliere, selezionare, solo alcuni [...]
Lasagne ai porcini, bacon e burrata Una lasagna bianca per gourmet, che si prepara in un battibaleno, saporita nella sua estrema semplicità che si basa su ingredienti di prima qualità: una [...]
La cena nel tuo ristorante preferito con il menu che hai vagheggiato. Cosa c’è di meglio che condividere l’esperienza gastronomica con altre persone? Il rischio di rovinare tutto con [...]
Venerdì 29 novembre alle ore 20,00 al Quartum store di Quarto (Na) secondo appuntamento del ciclo “Una Stella in Cantina”, ideato dalla giornalista Laura Gambacorta. Dopo Lino Scarallo, [...]
Il Mattino presenta la prima guida enogastronomica della Campania: ristoranti,trattorie, pizzerie, caseifici, agriturismi, birrifici e pub e l’ampia sezione Campania da Bere: per la prima [...]
Tante le novità che il vulcanico patron de La Notizia Enzo Coccia, in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta, ha scelto di presentare in una serata ad hoc. “Good news@La [...]
Uva: Greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Dopo quasi ventanni di giri campani qualcosa l’ho capita: bere un Fiano solo dopo tre anni, un [...]
Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio E’ sempre un grande piacere ritrovare questa bottiglia renana che mi riporta ai primi articoli [...]
Ingredienti: per 4 persone 200 g di ricotta fresca 100 g di olive verdi 6 pomodori perini 4 cucchiai di pangrattato 2 cucchiai di semi di sesamo 1 ciuffo di prezzemolo 4 [...]
Redazione di TigullioVino.it Riconoscimento per due significative storie umane legate a quella del vitigno Interessanti spunti emersi dagli incontri con wine blogger ed enoappassionati. [...]
di Annito Abate Quando si aggira una montagna bisogna fare un’altra strada, attraversare altri territori, aprire un altro angolo emozionale. Percorro la Valle Caudina, dalle alture dove si [...]
I vini dell’eccellenza per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso sono quelli che hanno ottenuto almeno un punteggio di 18/20. Siamo quindi nell’Olimpo e su di loro si [...]
Aglianico del Taburno ’10 - Fattoria La RivoltaAglianico del Taburno Delius ’09 - Cantina del TaburnoCasavecchia Centomoggia ’11 [...]
Non sono un esperto di vini campani ma dopo aver beccato alla cieca un Fiano di Avellino per il suo tocco fumé (1990, Vadiaperti) sento di possedere facoltà paranormali. Vengo da Civitanova [...]