di Marco Contursi Tutto è nato da una osservazione che io feci a Pasquale, Maestro Pasticciere insieme col padre Giuseppe, che gli ha insegnato il mestiere, in quel di Nocera Superiore dove è [...]
Lungo di Nocera, Papaccella napoletana, Tomaticot… No, non sto dando i numeri ma i nomi di alcuni tipi di Peperone italiani! E se in Piemonte parliamo di peperone non si può che pensare a [...]
Filo rosso tra i long drinks della stagione estiva 2015: tanti, esclusivi ingredienti “home made”. Marmellate, sciroppi, infusi, puree di frutta e bitter dai gusti mediterranei concorrono a [...]
E’ stata presentata alla stampa il 10 giugno scorso nella meravigliosa cornice del Castello Medievale di Lettere la seconda edizione di“Cenando sotto un cielo diverso”, che si [...]
Sold out da Principe. Tutto esaurito venerdì scorso per la “Cena dell’Alleanza Slow Food tra cuochi e presidi”. Nell’Osteria della “Famiglia Principe 1968” in via Santacroce [...]
di Nunzia Gargano Menu quaresimale. A organizzarlo ieri sera è stata la poliedrica “Famiglia Principe 1968” dal quartier generale di via Santacroce a Nocera Superiore. Ormai, Lorenzo, il [...]
Secondo appuntamento con i venerdì di “Famiglia Principe 1968 – Osteria Luna Galante”. Dopo il successo riscosso un mese fa con la serata dedicata a stoccafisso e baccalà, questo poker [...]
Menu Insalatina di stoccafisso con papacelle napoletane Polpettine di baccalà su passata di ceci di Cicerale Bucatini con stoccafisso e corbarini dei Monti Lattari Trancio di [...]
La poliedrica “Famiglia Principe 1968” celebra il famoso ortaggio locale. Venerdì 30 gennaio si festeggerà il cipollotto nocerino con un menu dedicato, dall’antipasto al dolce. È [...]
di Nunzia Gargano Grande successo per il percorso a quattro mani Avitabile-Faiella in occasione del primo compleanno del reparto pizzeria e friggitoria della famiglia Principe in via Santacroce [...]
Una piccola cantina adagiata su una terrazza naturale di fronte al Mar Tirreno, tra piante di ulivi e corbezzoli, mentre all’orizzonte lo sguardo incontra il mare e le Isole Eolie. Ci [...]
di Tommaso Esposito Alfonso Crescenzo e Gioacchino Nocera. Il Podestà di Palazzo Calentano a San Marzano sul Sarno e il il Giardino delle Esperidi a Pompei. Due giovani cuochi campani che si [...]
di Nunzia Gargano Le declinazioni del corbarino. Questo il sottofondo della serata “L’arte dalla vista al palato”. Giovanna Farina e Antonio Pepe, rispettivamente moglie e marito, venerdì [...]
L'articolo Nocera Inferiore, 21 novembre. L’arte dalla vista al palato a O’ Ca Bistrò sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
di Nunzia Gargano Una congiunzione astrale favorevole ha determinato l’incontro tra due appassionati di enogastronomia. Stiamo parlando di Paolo Amato, il mastro casaro del “Caseificio [...]
Festa del novello. L’evento organizzato dai pirotecnici Giovanna Farina e Antonio Pepe si svolgerà giovedì 13 novembre. L’appuntamento è presso il noto “‘O Ca’ [...]
Anche il secondo appuntamento dell'Italia nel Piatto del mese d ottobre è dedicata al vino. La tradizione della tradizione delle vite e comune a tute le genti del suolo italico ed in particolar [...]
I VINI DELL’ECCELLENZA– 5 GRAPPOLI BIBENDA 2014 – FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER Le regioni sono segnalate in ordine alfabetico. Il numero a fianco dell’azienda, rappresenta in che [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Sei stanco e chiudi la settimana in una bella osteria di paese, Al Paese di Nocera, appunto, per fare due chiacchiere di [...]
Ecco la lista o, meglio, il listone dei 5 grappoli 2015 di Bibenda. Siamo subito corsi a vedere un nome e sì: c’è anche il vino Narnot di Massimo D’Alema tra i premiati. Usatela [...]
I Cinque Grappoli attribuiti dalla Guida BIBENDA ai Migliori Vini d’Italia.VALLE D’AOSTA Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de la Salle Chaudelune 2011 | CAVE DU VIN BLANC 39 Valle d'Aosta [...]
Ecco i 241 locali che migliori per ambiente, cucina e accoglienza:VALLE D'AOSTA 1. La Vrille Verrayes AostaPIEMONTE 1. Osteria dell ’Arco Alba CuneoPIEMONTE 2. Locanda dell ’Olmo Bosco [...]
Mangiare bene e spendere poco (ma potremmo andare anche di superlativi): è la formula magica che tutti gli appassionati di cibo vorrebbero mettere in pratica ogni giorno. A dare loro una mano [...]
Sono ancora aperte le iscrizioni al Master in Cucina Popolare Italiana di Qualità, organizzato dalla Scuola di Cucina di Pollenzo che inizia il prossimo 17 settembre (da gennaio 2015 si può [...]
C’è un filo che unisce la gastronomia e la solidarietà in alcuni eventi di questa estate. Festa a Vico, che quest’anno ha raccolto oltre 110 mila euro per che aiuteranno a [...]