Oggi vi parlo di una nuovissima e interessantissima collaborazione che il mio blog ha stretto con l'Azienda Flavighy.Ho scoperto per puro caso questa Azienda,io adoro il francese e amo anche i [...]
Novembre, periodo di presentazione di Guide: dopo quella di Identità Golose e la Guida Michelin, la scorsa settimana è stata la volta della Guida Il Golosario, di Paolo Massobrio per conto del [...]
Anche se c'è la crisi dell'editoria, e dei quotidiani in particolare, Le Monde è sempre una testata prestigiosa e il suo corrispondente da Roma, Philippe Ridet, una firma importante e della [...]
La settimana scorsa, mentre conducevo con Fabio Giavedoni curatore di Slow Wine il laboratorio sull'Amarone 1997 alla Bennale del Gusto di Venezia, assaggiando ancora una volta una [...]
Correva l’anno 1999, io tribolavo all’Università e non è che in Langa il tradizionalismo se la passasse meglio. Il tandem Slow Food-Gambero Rosso curava (e avrebbe curato per molti [...]
Premessa dovuta: di vino capisco poco o niente ma cucino, con alterni risultati, quindi per me diventa ingrediente. Quando il frigorifero ancora non esisteva era un conservante, specialmente per [...]
Pier Ugo Tammaro Cagnes-sur-Mer si trova subito dopo Nizza a 212 km da Genova. Ogni anno vi si svolge un Salon tra i 10 più importanti di Francia [...]
Parliamo spesso e volentieri di grandi cucine, meno, assai meno, di grandi cantine. Essendo tra coloro che ritengono doveroso accompagnare un pasto importante con bottiglie all’altezza, [...]
È indubbio che la conoscenza del vino faccia piccoli passi in avanti con il trascorrere del tempo. Vale per il singolo bevitore quanto per l’intera categoria di appassionati. Niente di [...]
Oggi, più che del monaco, parleremo dell’abito e della sua influenza sulla vostra psiche. Parto subito con la prima domanda: quante volte vi siete fatti soggiogare da una bella [...]
...Trattieni il sole con nebbie gentili;incanta la campagna d'ametista.Ma piano, piano!Per amore dell'uva, se non altro,i cui pampini bruciano nel gelo,i cui grappoli andrebbero distruttiper [...]
Aristofane diceva: "Bevendo gli uomini migliorano: fanno buoni affari, vincono le cause, son felici e sostengono gli amici." Partendo da questo aforisma, oggi voglio [...]
Sapete che cosa significa avere un feroce mal di testa? Soffro di emicrania da quando ero piccola e, dopo aver provato di tutto, dalle più recenti molecole farmacologiche ai tradizionali rimedi [...]
Un colorado maduro affascinante già appena esce dal tubo, aitante e muscoloso: ecco l’impressione che dà l’ultimo nato nella famiglia Epicure della mitica Hoyo. Fondata nel 1865 [...]
Una maledetta esperienza quasi religiosa, disse l’autista della navetta stampa di Wimbledon, nel 2006, per definire quei momenti che molti appassionati di tennis conoscono. Quegli istanti [...]
Fama raccoglie, secondo un antico proverbio della Italia. Pochi giorni fa ho segnalato un articolo sulle radicali teorie seminative di Philippe Pacalet, chiedendomi e soprattutto chiedendo ai [...]
Piuttosto che classificare i vini, è divertente classificare il popolo eno. Se poi serve a creare una mappa immaginaria del mondo vinoso per come lo conosciamo, chi se la ritrova tra le mani [...]
L’annata 2005 in Borgogna è considerata una delle più grandi di sempre, la migliore tra le ultime. Credo sia un parere più o meno unanime ed è per questo che il senso della mia [...]
Di Riccardo Ferrante Lo Jura è un territorio poco blasonato tra le denominazioni in terra francese, sopratutto se si parla di chardonnay in Francia a tutti viene in mente la Borgogna, dove [...]
Antonio Calò a marzo è stato confermato presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. È al suo terzo mandato alla guida di una delle più antiche e prestigiose realtà [...]
Come sappiamo bene, nessuno meglio dei francesi è in grado di valorizzare i prodotti della propria terra. Anche un pollo è elevato al rango di grand cru dei volatili, se si parla del celebre [...]
Di Riccardo Ferrante Dominique Deraine è un piccolo produttore nel villaggio Saint Aubin nella cote de beaune in Borgogna. Coltiva circa 12 ettari in totale tra Pinot noir e Chardonnay. Questo, [...]
Di vini ce ne sono tanti e ognuno ha una propria specificità che lo rende unico. Ma anche sul versante bottiglie per vino non si scherza! Nel corso degli anni, infatti, sono state inventate [...]
L’alice (altro nome, di origine centromeridionale, per indicare l’acciuga) è tra gli esemplari più diffusi, e apprezzati, del cosiddetto “pesce azzurro”, termine generico [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Il vino della Lidl. Un assaggio di Amarone e Barolo, tanto per cominciare. 2 – Belli e possibili. I migliori Champagne sotto i 30 [...]