di Marina Betto Migliori Brunello di Montalcino. Circa 49 aziende, più di 90 vini, metà dell’annata 2014 e metà del 2013 degustati alla cieca, senza pregiudizi e nessun condizionamento [...]
Il casus belli è una bottiglia trovata ad una festa tra amici in Svizzera, un Barolo dimenticabilissimo: “Quasso”. Importato (sfuso) da Selectvini di Canelli e imbottigliato da [...]
di Antonio Di Spirito Negli ultimi giorni ci sono stati vari eventi enoici con grande sfoggio di “bollicine”: le migliori sul mercato. Vinòforum Class, per un evento rivolto soprattutto [...]
La sesta edizione della fiera Cosmofood dedicata alle eccellenze del settore food, beverage e technology ha chiuso i battenti qualche settimana fa. In fiera a Vicenza dall’11 al 14 Novembre [...]
di Floriana Barone Tradizione romana e sapori cilentani: lo scorso 3 dicembre il Baglioni Regina Hotel ha ospitato la cena a quattro mani con Gaetano Iannone, executive chef dell’Oleandri [...]
Ruffino – una delle più antiche e famose aziende vinicole italiane, fondata nel 1877 a Pontassieve, nei pressi di Firenze – presenta ufficialmente il Chianti Classico [...]
di Fabrizio Scarpato Marina Abramovic ci guarda con stanchi occhi da lupa. Il suo ritratto, una istantanea al tempo della performance The Artist is Present al MoMa, è diventato un murale grande [...]
Quali sono i vitigni in Toscana?La Toscana è una zona famosa nel mondo per la sua produzione di vino, e di vini rossi in particolare con il 70% della produzione.Il [...]
Riceviamo, e molto volentieri pubblichiamo, questa interessante verticale, la prima mai fatta dei vini di Madonna delle Grazie. L’autrice è Clizia Zuin Alessandro Mori è salito alla [...]
Modigliana, roccaforte fiorentina in terra romagnola nonché città natale del macchiaiolo Silvestro Lega e rifugio per Giuseppe Garibaldi in fuga dalle truppe pontificie, ha sempre avuto un [...]
La notizia clou di ieri è che il marchio Chianti docg, dopo lunghe sfacchinate burocratiche, è stato registrato in caratteri cinesi e verrà utilizzato per le etichette esportate in Cina. La [...]
Eravamo seduti sulle sedie di plastica del circolino, quando Mario fece la domanda che innescò l’impensabile susseguirsi d’eventi che ci portò, nel breve volgere di qualche ora, a [...]
Dalle stanze e dai curati giardini che circondano la struttura lo sguardo si perde tra il saliscendi dei colli fiesolani, eppure sono sufficienti 15 minuti di macchina per raggiungere Firenze, [...]
Mariella Belloni Il miglior vino italiano dell’anno è il Sassicaia 2015 della Tenuta Sanguido, etichetta simbolo in tutto il mondo del Made in Italy in bottiglia. Al secondo [...]
Il Gewürztraminer Epokale 2009 giudicato con punteggio pieno da Wine Advocate di Robert Parker. È la prima volta per un vino bianco italiano. Il Gewürztraminer Epokale di Cantina Tramin [...]
Ah, quest’estate 2018 col suo arrancare caotico-falotico, bruciante più di burn-out che d’estui litoranei. All’estro dell’Anima che la racconterà meglio di me tra qualche giorno si [...]
Al Gewürztraminer Epokale 2009 assegnato il punteggio pieno da Wine Advocate di Robert Parker. È la prima volta per un vino bianco italiano. Un risultato storico per l'Alto Adige. Il [...]
Grande successo per la 73esima edizione del Congresso nazionale degli Assoenologi, svoltosi a Trieste dal 5 al 7 luglio 2018. Oltre 700 i professionisti provenienti da tutta [...]
Evasione per 4,8 milioni di euro. La procura di Siena accusa Jacopo Biondi Santi –”il re del Brunello”– e la Guardia di Finanza sequestra al facoltoso imprenditore beni per un [...]
Jacopo Biondi Santi è indagato dalla procura di Siena per reati tributari: nei suoi confronti è stato eseguito un sequestro per circa 4,8 mln di euro tra terreni, immobili e beni immobili. [...]
Alcuni nomi scippano l’identità al luogo, tanto diventano noti. Uno di questi è l’Asiago, vanto dei veneti, IL formaggio vicentino, prodotto per la cronaca anche in una parte della [...]
La zonazione e la corsa verso il cru che pare ineluttabile in alcune zone del vino italiano, non è una marcia trionfale in tutto lo stivale. Ci sono tanti territori, anche illustri, che [...]
Ormai sono partiti tutti – o quasi. E per quei “quasi”, ecco un elenco di locali con le date di apertura e chiusura per le ferie, e ovviamente di locali aperti. Elenco per forza di [...]
Barolo, Brunello, Chianti e Champagne, quando vogliamo strafare Borgogna e poco altro. Siamo noiosi, diciamolo, complice l’abitudine e la scarsa voglia di rischiare e così, prudentemente, [...]
Se i francesi li chiamano “vins de soif”, vini da sete, una buona idea è rispondere con “vini da piscina”, oppure direttamente “poolwine”, come vuole il progetto di Vincenzo [...]