Uno dei piatti della tradizione contadina, quando in mancanza dei frigoriferi nasceva la necessità di conservare le carni macellate. Ecco la nascita del tonno di coniglio, in cui la carne [...]
Il carpione è un pesce. Raro, anzi, rarissimo. Nuota nelle acque del lago di Garda e solo lì (per inciso, è presidio Slow Food e definito, dagli stessi pescatori locali, una chimera). La sua [...]
Non è certo una novità che ogni qualvolta io mi accinga a scrivere di qualche prodotto inserisca nel testo qualcosa di strettamente personale. Può piacere o non essere gradito ma è il mio [...]
Un tocco mediorientale per un’alternativa alle classiche verdure gratinate… Amiamo molto le verdure, in tutti i modi, anche semplicemente a vapore o lessate, quando regalano il loro vero [...]
di Tiziano Terracciano Dopo aver fatto una piacevole passeggiata nella sempre bella Sant’Agata de’ Goti, calandoci nella quiete di un normalissimo giorno feriale, circumnavighiamo il [...]
Il ferro è un nutriente essenziale per molte funzioni del corpo, è ad esempio necessario per la produzione di emoglobina utile a trasportare l’ossigeno dai polmoni a tutti organi e [...]
#parolegolose. marinare deriva da marino. Parola di Treccani online! Significa primariamente preparare pesci o carni destinati alla conservazione (soprattutto per i pesci) o alla cottura, [...]
La cucina etnica, con le sue ricette multiculturali, può costituire un ponte tra diverse culture. Viviamo infatti in una società sempre più multiculturale, dove persone di diverse etnie [...]
Durante il lockdown negli Usa gli Americani hanno definitivamente scoperto la “carne non carne”, aumentandone notevolmente il consumo. In tutto il mondo la chiusura forzata della popolazione [...]
Uno dei piatti romani che più mi fa impazzire, insieme alla carbonara, è la gricia. Che cosa ha in comune con gli altri due famosissimi piatti romani? Il guanciale e il pecorino!! Non [...]
di Tiziano Terracciano Poco più di un anno fa siamo venuti alla scoperta della Braceria Dante a Durazzano (BN) per assaggiare le carni e i salumi artigianali del Sannio provenienti dalla [...]
Indice Tutti lo conoscono e tutti ne hanno mangiato almeno uno: stiamo parlando dell’hamburger, forse il più famoso dei panini e fast food per eccellenza. Ha fatto il giro del mondo, [...]
Il termine merenda, deriva dal latino “merere”, che significa meritare, infatti viene definito pasto accessorio ma può aiutarci ad arrivare al pasto principale meno affamati, specialmente [...]
Un’orata al cartoccio resa speciale da una marinatura orientale fresca e leggera. Una ricetta con un aspetto elaborato, ma in realtà molto semplice da realizzare. Con questa orata al [...]
Il Gruppo Amadori ha venduto il 100% di Fattoria Apulia a Fattorie Garofalo. Si tratta di un affare del valore complessivo di 30 milioni di euro che va ad interessare una delle aziende agricole [...]
Ci avrete fatto sicuramente caso; i prezzi dell’ortofrutta in genere, durante la pandemia, sono schizzati verso l’alto ed ora, nella fase 2, lo scenario è anche peggiore. Recenti sono le [...]
Mai si dica che Dissapore fa le cose a metà: se qualche settimana fa vi abbiamo consigliato i migliori – tra i quali, i più famosi – formati di pasta campani, non potevamo esimerci [...]
Il riso persiano "ingioiellato", meglio conosciuto come Morassa Pillow, è una ricetta persiana che veste il riso di ingredienti e profumi unici, servita durante il pranzo di nozze. E’ [...]
Ha un colore verde o rosso e un sapore inconfondibile. Mi è capitato spesso di trovare il rabarbaro durante le passeggiate in montagna. In cucina è semplice da usare e dà ai piatti un gusto [...]
Comune denominatore de L’Essenziale Sotto Aceto, L’Aromatico in olio e Le Cipolline in rosa la presenza dell’aceto e dell’acqua di mare Nasce la nuova linea I Sottaceti de La [...]
Le crepes, ricetta tipica della cucina francese, si avvale di pochissimi ingredienti (latte, uova e farina) per dar vita a un piatto, dolce o salato, che si presta per preparare piatti anche [...]
L'estate è un periodo in cui molte persone cadono preda del caldo crescente che può portare ad una serie di problemi.I problemi di salute estivi possono essere benigni come mal di testa e [...]
Leggendo Cibum nostrum– Mito e rovina della dieta mediterranea (Derive e Approdi, 13 euro), di Maurizio Sentieri, si può dire che la dieta mediterranea non ha fatto in tempo a essere [...]
Ieri la Commissione europea ha pubblicato la strategia “Farm to Fork“, dedicata al sistema agroalimentare, e “Biodiversità 2030“, considerati elementi portanti del Green [...]
“Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” è la celebre frase di Antonie Lavoiser (chimico e biologo francese) che anticipò la legge della conservazione della massa, pilastro [...]