Lasciato lo sfarzoso Capri Palace e le relative due stelle Michelin del Ristorante l'Olivo, Oliver Glowig torna "in continente" e riparte da Montalcino, alla corte della cantina Poggio Antico. [...]
L'8 gennaio al ristorante la Corte del Fuoco di Galatina, nato nelle rimesse e le cantine di un antico palazzo del '500, si svolge una serata dedicata alle stelle conversando con l'astrologa [...]
Basterebbe l’uso del millesimo per qualificare l’Attimi di Fiorini: ma c’è dell’altro. Questo sarebbe un’espressione definitiva del Sorbara, se ne esistesse una. [...]
SPELLO - In queste immagini si capisce perché in certe zone del Centro Italia si usa dire "spaccare" il maiale. Poi Antonio, figlio di macellai, mostra come si avvia la macellazione e [...]
Lino Turrini, seppure bresciano di Desenzano, è un nome storico della ristorazione mantovana: chiamato negli anni Settanta a lanciare il ristorante Il Leone di Pomponesco, aveva poi seguito [...]
Il post che segue è stato pubbicato sullo Speciale di G2K, per cui se siete lettori della rivista è probabile che lo abbiate già letto. Tuttavia, fra le tante ricette che abbiamo [...]
Tanti i partecipanti alle degustazioni in occasione della giornata romana di Vino e Giovani la campagna di educazione alimentare per le nuove generazioni di Enoteca Italiana e Ministero delle [...]
E si poteva fare una delle puntate di Appetizer, dedicate al Natale, senza il Pandoro???!!! Bene avendo avuto – pare vero! – lunedì completamente libero, mi sono chiusa in casa [...]
L'appuntamento è per il 26 dicembre 2010 dalle ore 10 alle 20, con visite alle aziende del territorio e la degustazione di vini rossi abbinati alle carni rosse di Marchigiana IGP.E' stata [...]
L’insalata russa è un piatto che molto spesso viene presentato sulla tavola durante la cena di Natale o per il pranzo. E’ una ricetta molto buona e non troppo complicata da [...]
L'appuntamento è dalle ore 10 alle 20, con visite alle aziende del territorio e la degustazione di vini rossi abbinati alle carni rosse di Marchigiana IGP.E' stata denominata "InFraRossi" [...]
I doni variano dai tradizionali cesti di Natale all'adozione attraverso il web. La maggioranza assoluta degli italiani adulti vorrebbe trovare sotto l'albero un prodotto dell'enogastronomia che, [...]
Mariella Belloni Cenone di San Silvestro al "Cavallino Bianco" - Antica Corte Pallavicina - Venerdì 31 Dicembre 2010 Una serata di grande cucina e grande divertimento lungo le [...]
Si è tenuta mercoledì 15 dicembre, innanzi alla Corte d'Appello di Torino, la prima udienza dibattimentale del processo di secondo grado a carico dei Cobas del latte, condannati in primo grado [...]
Ristoranti e cantine lungo le Strade del Vino Soave, Terradeiforti e Valpolicella propongono menu di 4 portate abbinati ai vini più importanti della zona al costo di 25-37 euro vini [...]
E' uno degli interrogativi a cui hanno risposto i giudici comunitari con la sentenza pronunziata di recente.Quattro le questioni al centro della controversia. insorta tra una società [...]
I tempi sono grami sia per la crisi economica che per i mille accadimenti che lasciano l'amaro in bocca a chi non sia cieco o tifoso acritico.Meglio tornare in cucina perché lì ci si rilassa, [...]
Una luce lieve sugli innumerevoli mattoni rossi che popolano palazzi, chiostri, chiese, "la dolce luce che scende dalle Torri di Ferrara" come la descrisse Giorgio Bassani ha [...]
Vieni qua che ti faccio vedere dov’è il nostro pezzo di mondo (Lambrusco e pop corn, L. Ligabue) Adoro il Lambrusco. Adoro questo nettare rosso che sa di fragole e salame. Che sa di cose [...]
Un accordo sulla riforma della Politica Agricola Comune (Pac) e sulla necessità di indicare in etichetta l'origine della materia prima agricola come richiesto dalla maggioranza dei cittadini [...]
Dalle piramidi alle alpi: 2000 anni di storiaIl panettone, “pane grande”, “pan de toni”, amato da Ludovico il Moro o opera di una monaca gourmet: non c'è dolce come quello che durante [...]
Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, sono stati nominati Commissario e sub Commissario della Federazione Italiana dei consorzi agrari, [...]
La frutta del Salento leccese alimentò mercati di esportazione solo nel caso dei fichi, e mele cotogne. E il mandorlo? I mandorleti del Salento leccese erano collocati soprattutto nella zona di [...]
Questa è la ricetta più marchigiana di tutte, e nel contempo, secondo me, la più multietnica e la più tradizionale del Natale marchigiano. Di questo piatto si è molto scritto e parlato, [...]
Ve ne siete accorti? E’ Natale. E’ Natale da 10 giorni, e lo sarà per i prossimi 20. Ovviamente, in giro non si parla d’altro che di cosa regalare al nipote sperduto con meno di 2 euro, [...]