Sono arrivati a ore diverse, con voli diversi, quasi tutti sono in piedi da più di 24 ore ma sono qui, in cucina e dietro i banchi dei vari ristoranti dove sono appese le loro fotografie che li [...]
Tutti abbiamo un’esperienza da raccontare, di quelle che c’è un prima e un dopo. Forse è stata la Passatina di ceci di Fulvio Pierangelini ad aprirci un mondo. O forse qualcosa di [...]
Non mangio un panino a Milano dal tempo dei paninari. Flashback: io col cervello cablato sugli scaldamuscoli fluo in stile Flashdance e la pettinatura di Ivana Spagna. La fibia di ElCharro (un [...]
Amore mio che fame spaventosa dev’essere quest’aria innaturale è bello parlare d’amore tra un fritto e un’insalata e dirti che fortuna averti incontrata. (Domenica [...]
di Fabrizio Scarpato Rue de Grenelle, la camera Monsieur Arthens, il più grande critico gastronomico del mondo, è in punto di morte. Il re inebriato dal profumo del potere, il despota in [...]
Dieci pizze in tre quarti d’ora. Le ha mangiate Lei, Julia Roberts, l’attrice che piace tanto anche alle donne. In meno di un’ora di riprese sul set napoletano di Eat, Pray, Love, la [...]
Conto alla rovescia per l'evento enogastronomico più atteso a Firenze. II edizione della Biennale Enogastronomica Fiorentina, dal 6 al 22 novembre 2010. 17 giorni NO STOP di eventi dedicati [...]
“Per molti versi la professione del critico è facile: rischiamo molto poco pur approfittando del grande potere che abbiamo su coloro che sottopongono il proprio lavoro al nostro giudizio. [...]
Nel 2008 la rivista Journal of Wine Economics ha pubblicato uno studio statistico sull’apprezzamento del vino. 506 persone in totale hanno partecipato a 17 sessioni di degustazione con 523 [...]
Termina stasera alla Triennale a Milano il ciclo di incontri Dalle stelle al firmamento. Lunedì scorso 24 maggio l’incontro era intitolato Dai fornelli al territorio. Il ruolo dei [...]
Nel fine settimana il demi-monde gastronomico si sposta a Vico Equense (NA) per la consueta Festa a Vico, organizzata dallo chef Gennaro Esposito (Torre del saracino) nel suo feudo elettorale [...]
COME NASCONO LE "IDEE" E GLI ERRORI SUL CIBO. Un cultore di alimentazione non digerisce bene i legumi, perché li assume di rado o poco cotti, oppure soffre di colite? Per questo li "vieta" a [...]
Ieri sera a Milano, alla Triennale, si è tenuto il primo degli incontri Dalle stelle al firmamento. La cucina italiana e la sfida della crescita. Gli incontri – nati da un’idea di [...]
Pecorino sardo sì, ma anti-colesterolo e dietetico. Presentato oggi a Cibus dalla Regione Sardegna il formaggio che abbassa il colesterolo, riduce i rischi cardiovascolari e non fa [...]
Pecorino sardo sì, ma anti-colesterolo e dietetico. Presentato oggi a Cibus dalla Regione Sardegna il formaggio che abbassa il colesterolo, riduce i rischi cardiovascolari e non fa [...]
Ancora nel 2005 un appassionato leggeva le guide per scegliere un ristorante, sfogliava i mensili alla ricerca di nuovi indirizzi, aveva le sue firme di riferimento e in molti casi sognava di [...]
Chi è il cuoco francese che fa saltare i nervi alla stampa d'oltr'Alpe, che fa dire al critico gastronomico del Figarò Francois Simon, che è una classifica idiota, che fa dire a Enzo Vizzari, [...]
Immagino che ci possano essere modi molto peggiori di passare una nottata a spasso per una città…per esempio visto che Marco Stabile presto si trasferisce, ha deciso di dare una [...]
"...Ogni ristorante è un teatro, e quelli famosi ci spingono a immaginare noi stessi ricchi e potenti, circondati da stuoli di camerieri dedichi soltanto a garantire felicità e piatti sublimi. [...]
Venerdì 30 aprile 2010, Salone dei Cinquecento - Palazzo Vecchio (Firenze). A Palazzo Vecchio durante la Notte Bianca fiorentina in scena il nuovo spettacolo teatrale di Leonardo Romanelli. [...]
Lo si spezza e lo si dona in segno di fratellanza, sbirciando al suo interno o nei dintorni del piatto per bearci con l’occhio del succulento companatico. Il pane fa “panino”anche quando [...]
Per costruire un rapporto di fiducia con chi legge bisogna essere onesti, è indiscutibile, e scrivere sempre cosa sta realmente accadendo. I modi invece si possono discutere, prendi Dissapore. [...]
In America siamo già alle campagne a difesa degli obesi,trattati malissimo da compagnie assicurative ed aeree, diventati i nuovi paria di una società che da un lato li obbliga ad ingurgitare [...]
Nei giorni scorsi Giancarlo Maffi è stato da Vissani. Non alla Vuggì e nemmeno come critico gastronomico. Ma semplicemente come cliente. Tutto conoscono Gianfranco, il cuoco più televisivo [...]
Il vantaggio dell'occuparmi professionalmente solo di vini, soprattutto da un punto di vista tecnico-scientifico, è che posso tranquillamente ignorare l'ampio (colorato,variegato, spesso [...]