Lo sapevate che la dieta quotidiana può influenzare anche il vostro modo di dormire? Russare, infatti, non dipende solo dal respiro ma anche dai cibi che vengono mangiati. Che siate voi o il [...]
Ci vuole coraggio per saper cambiare, occorre sapersi rimettere in discussione e soprattutto sapere bene quale direzione prendere. A quasi un anno dalla riapertura di Bento Sushi Restaurant, [...]
Il wok è un utensile diverso dagli altri, facile da usare ben si presta a preparazioni veloci. In pochi minuti possiamo trasformare alcuni semplici ingredienti in una cena deliziosa e sana. In [...]
Hai mai assaggiato la gelatina di uova? E la scodella di uova, pollo e riso? Questi e altri piatti tipici giapponesi a base di uova in un'infografica.
La carbonare perfetta? Puristi intransigenti come siete avete già risposto: si fa con il guanciale. Siamo d’accordo, ci mancherebbe. Allo stesso tempo però vi chiediamo: avete mai [...]
Conoscete il Tonkatsu? Si tratta di un piatto tipico giapponese che assomiglia molto alla nostra cotoletta. Ecco come si fa.
Ottima fonte di vitamine, sali minerali e proteine, le alghe sono usatissime nella cucina giapponese. Ma quali bisogna scegliere e come adoperare le alghe in cucina? Ecco una piccola guida. Con [...]
Quando si parla di tè matcha, questo particolare tè verde giapponese (per saperne di più cliccate qui) si parla sempre (o quasi) di ricette dolci. Dai muffin al tiramisù, dai biscotti al [...]
Andrea F: è vero che il tè è un fattore epigenetico?Quanti sono i benefici sulla salute del tè? Si tratta di una delle bevande più studiate dai ricercatori, sulle cui virtù si decanta [...]
di Fabrizio Scarpato Tannini concentrati: e così il Giappone sembra defilarsi, soppiantato da un verde prato scozzese intriso delicatamente di whisky e tabacco. L'articolo #stwEATterature / [...]
Le nespole fanno parte della frutta di stagione a giugno, anche se la loro maturazione può cominciare già in primavera. Meno note delle albicocche, hanno colore e forma simile, ma sono più [...]
In estate è buonissimo. Veloce da preparare, colorato e dal sapore di mare. È adatto per una cena con gli amici sul terrazzo oppure da gustare guardando un film in tv. Ma ci sono [...]
Cucina Nikkei è il libro di ricette di Luiz Hara che vi porta alla scoperta della cucina nikkei, affascinante incontro tra la giapponese e la peruviana.
Radicetonda è un’insegna di successo sulla piazza vegana di Milano. Il primo locale ha aperto in via Spallanzani, dietro corso Buenos Aires, già da tempo (2012), per iniziativa di tre [...]
Vabbè, si fa per dire. Il senso di questo post è infatti quello di condividere quelle che sono state negli anni le birre italiane che più hanno contribuito a formare i nostri gusti di oggi. [...]
di Virginia Di Falco I lettori che mi seguono su questo Blog da parecchi anni sanno che non mi cimento mai con racconti o recensioni di ristoranti etnici. Pur frequentandoli ogni volta che [...]
Aprirà a settembre e si chiamerà Sentaku (in giapponese vuol dire “scelta”) il primo Ramen Bar di Bologna. Ad ideare e realizzare il progetto è uno dei giovani che nell’ultimo anno [...]
Questa è la reazione tipica di chi scopre che per produrre lo zucchero nelle fasi iniziali della lavorazione si usa la calce. Se siete tra questi forse la storia che vi sto per raccontare vi [...]
“Sa a chi non piace la pasticceria giapponese? Ai giapponesi, che notoriamente sono un popolo dotato di buonsenso. Vai nei centri commerciali di gran lusso a Tokyo e cosa trovi? I macaron [...]
di Ugo Marchionne Lo avreste mai detto che la nostra meravigliosa Napoli è gemellata con la città di Kagoshima in Giappone? Noi partenopei siamo molto più vicini alla cultura giapponese di [...]
Umeboshi è una fermentazione di prugne alla giapponese, si trova in vasetti pronti nei negozi specializzati. L’ho diluita con acqua, olio e un cucchiaio di salsa di soia, poi l’ho [...]
Teste dure, durelle, durissime. Suoli di basalto, vulcani in bocca, cuori romantici. A Casa Cecchin dal 1978 la durella si continua a vinificare anche ferma. Con orgoglio e testardaggine. E se [...]
Ci si può anche divertire a leggere le fonti per scoprire l’origine del nome, che abbiamo imparato a conoscere con l’arrembante arrivo della cucina giapponese nel Bel Paese. In [...]
Giugno. Si avvicina l’estate, si alzano le temperature ma noi siamo felici di bere tè e approfondire questo fantastico mondo. Ecco che in tutta Italia la nostra sete di conoscenza e la [...]
Gli insalatini pressati (conosciuti anche col nome di “insalatini giapponesi”) sono delle verdure che vengono lasciate fermentare per un tempo che può variare da 2 ore a due giorni. [...]