Come si fa a capire quando un olio d'oliva è di qualità?Molti anni fa per capire se un olio d'oliva fosse "di qualità" oppure di scarso valore, venivano esclusivamente eseguite analisi [...]
La lasagna è una delle paste più antiche, risalenti al periodo greco, conosciuta con il nome di laganon. E' un piatto tipico del periodo di carnevale, e in particolare del Martedì grasso, [...]
Un antipasto facile e veloce da realizzare con il grano Chirico. Su www.mysocialrecipe.com L'articolo Tortino di grano con olive nere, pomodorini confit al timo e petali di baccalà [...]
Capita di crollare. Capita di non farcela, di voler tirare i remi in barca e lasciare che sia la corrente a trascinarti, chissà dove. Capita che la stanchezza prenda il sopravvento, che ti [...]
Clicca qui per il video Il pane di manioca è morbido, gustoso e nutritivo, una vera delizia da servire in ogni occasione, in qualsiasi momento della giornata. Questa ricetta può essere [...]
Si dice che i prodotti a marchio dei supermercati siano più o meno uguali, tutti livellati verso il basso. Si dice anche che a realizzare questi prodotti siano quasi sempre le stesse aziende. [...]
Pubblichiamo on line l'intervista a Giovanni Gandino già presentata qualche tempo fa sul nostro mensile cartaceo. L'occasione è la sua presenza mensile a Buttrio dal 2017 allo Show room [...]
Amo la pasta di grano duro fresca e ogni tanto la preparo anche in casa, ne preparo sempre in abbondanza cosi da surgelarla e tenerla sempre a disposizione per le occasioni, un esempio sono gli [...]
Al giorno d’oggi i ritmi di vita sono spesso stressanti e frenetici: si corre nel modo di comunicare e di restare informati, si corre per evitare le file e il traffico, si corre per avere più [...]
Tagliatelle ricce con cavolo verza e salsiccia Le tagliatelle ricce con cavolo verza e salsiccia sono simpatiche da vedere e molto gustose. Per fare le tagliatelle ricce è sufficiente avere una [...]
Le Lorighittas sono una pasta fresca tipica della Sardegna in particolare del paesino di Morgongiori, in provincia di Oristano. Di tradizione millenaria, le Lorighittas sono fatte [...]
Vita da cani. Quante volte abbiamo esclamato queste parole paragonando le nostre traversie a esistenze non proprio felici. Per fortuna non sempre è così. O perlomeno non per tutti Non per [...]
Segale, o segala, è davvero uno dei cereali antichi: coltivato fin dall’antichità soprattutto nell’Europa Centrale e usato in cucina per ottenere un pane nero robusto e nutriente. [...]
La Ciociaria, antica terra di confine tra Lazio e Campania, è un luogo ricco di storia, con una natura che si mostra ancora a tratti selvaggia e una cucina fortemente legata al [...]
Non chiedete ad un abruzzese quale sia la migliore cucina d’Italia perché “come l’Abruzzo non ce n’è!”, figuriamoci chiedere una lista di validi ristoranti sparsi lungo l’intera [...]
Variano (troppo) le percentuali degli ingredienti tradizionali, alcuni vengono spesso rimpiazzati, come il Parmigiano Reggiano. Altri, vedi il pangrattato, tradizionali non lo sono affatto, [...]
Era da parecchio che non postavo una ricetta di pesce… Qualche giorno fa siamo stati a fare delle commissioni vicino ad un noto supermercato e con la scusa di acquistare poche cose ci [...]
La cucina carsolina che non ti aspetti. Potevamo intitolare così la serata che qbquantobasta insieme al ristorante Montecarlo di Trieste ha organizzato nell'ambito del format di didattica [...]
Ci penso spesso al profumo del mare, quando gli sono lontana. Il suo blu, il silenzio delle mattine, quando la città ancora dorme. Le onde che si infrangono sulle mura del castello e quelle [...]
In realtà tutto è accaduto per mancanza di progetto: tra l’impasto e il risultato finale ho cambiato idea ventuordici volte. Pane o focaccia? e alla fine è uscita una via di mezzo. Ho [...]
Carnevale è il periodo delle chiacchiere, ma non sentitevi geo-esclusi, frappe, galani, bugie e tutti gli altri nomi attribuiti ai famosi pezzetti di pasta fritta ricoperti di zucchero, vanno [...]
Lo chef Donato de Filippis e il sommelier Federico Massimi sono una accoppiata vincente: giovanissimi, preparati, curiosi, estremamente cortesi, pronti a sperimentare e a guidare il cliente, ma [...]
Pennoni con fagioli e pancetta I pennoni con fagioli e pancetta sono un primo piatto saporito e veramente gustoso. Quando cucino i fagioli ne metto in ammollo sempre in abbondanza così ne [...]
Pasta ricchissima di sapore ma molto conenuta nel prezzo e semplicissima da preparare: gli scialatielli con sugo di acciughe e cipolle INGREDIENTI 250 g pasta lunga fresca (scialatielli o [...]
Panini arrotolati con semola di grano duro e semi di sesamoIngredienti :100 g farina Manitoba250 g farina 00200 g semola di grano duro200 g lievito madre2 cucchiaini di sale1,5 cucchiaini [...]