A Bologna si mangia male, dice lo stereotipo comune. A Bologna si mangia bene, se si sa dove cercare, dico io. Anni di malaristorazione hanno tolto alla città quell’epiteto di [...]
Questi biscotti sono buonissimi per la prima colazione ma anche perfetti da appendere all’albero di Natale e/o per essere regalati durante le prossime festività di fine anno!Sono [...]
Dopo avere visto come si preparano i tozzetti alle mandorle vi propongo la ricetta di questi biscotti al vino rosso. Si tratta in entrambi i casi di biscotti sicuramente rustici ma di grande [...]
L’uomo, come la verità, attraversa tre fasi: la prima, in cui crede a Babbo Natale, la seconda, in cui smette di crederci, la terza, quando lo diventa. E se quello dei travestimenti (e [...]
E’ uscita, finalmente, la terza edizione della guida più dolce dell’anno, Pasticceri&Pasticcerie del Gambero Rosso. Il maggior riconoscimento - Tre Torte (punteggio da 90 e in su) - hanno [...]
Personalmente li adoro pucciati nella crema pasticcera, ma anche da gustare al naturale, apprezzandoli in tutta la loro fragranza, non sono niente male. I tozzetti alle mandorle sono dei [...]
Gli involtini di salmone, fresco o affumicato, rappresentano una piccola chicca nel panorama culinario. Ideali per un’occasione formale o per un pranzo o una cena importanti sono semplici [...]
SAPORI DI SIENA lancia sul mercato le nuovissime e pratiche confezioni monodose di Ricciarelli e Panforte Margherita.SAPORI DI SIENA come ben saprete è un marchio storico della [...]
Un vecchio motto dice che chi beve birra campa cent’anni e io di certo non voglio rischiare di lasciare questa terra troppo presto. Così oggi decido di deliziare il mio palato con la [...]
Ammetto di non essere un’amante dei cocktail, ma per la pina colada faccio di certo un’eccezione. Si tratta sicuramente della mia preferita, non fosse altro che per il suo sapore [...]
Il conto alla rovescia è cominciato. Tra meno di un mese è Natale, ma non solo: il mio piccolo Patato compie tre mesi :) indi per cui ho già iniziato a sfornare biscotti - sapete com’è, [...]
Vi piacciono i dolci natalizi? E vi piacciono ancor di più i dolci natalizi tipici della tradizione siciliana? Ecco a voi cinque gustosissime ricette tradizionali di questo periodo che non [...]
Ci avviciniamo sempre di più al Natale e per Natale non possono mancare i dolci e i cioccolatini!. In Russia è tradizione offrire agli ospiti i cioccolatini (fatti in casa o [...]
E' da tempo che volevo pubblicare questa ricetta, della quale ne ho trovato un paio di versioni, ma in realtà non riuscivano a soddisfarmi, anche perché entrambe utilizzano il lievito chimico, [...]
La salsa di noci è una ricetta della gastronomia ligure e viene utilizzata per condire diversi piatti. Questa è mia versione rivisitata…. 80 g di noci 20 g mandorle oppure pinoli 1/4 di [...]
Quest'oggi abbiamo da presentarvi un post scritto addirittura a sei mani! In realtà le mie due servono esclusivamente per presentarvi l'autrice della parte introduttiva [...]
La torta caprese,è un dolce molto diffuso oltre che a Capri, nella penisola Sorrentina, nella costiera Amalfitana e nel napoletano. Si tratta di una torta a base di cioccolata e mandorle, [...]
Ingredienti per uno stampo da crostata (Ø 24 cm): 200 g di farina 00, 100 g di burro, 100 g di zucchero semolato, 2 tuorli d’uovo, 1 puntina di vaniglia in polvere; 100 g di burro, 70 g [...]
Ovvero, dei dolcetti che rispecchiano semplicità e bontà… pochi ingredienti, pochi minuti per farli… Con questi abbiamo inaugurato il nuovo forno midi, dopo 15 giorni di non impasto, [...]
Oggi è proprio una bella giornata per perché festeggio una vittoria! la mia prima copertina di una rivista di pasticceria, Dolcissimo. E con la foto sui macarons... per me è una bellissima [...]
Entroterra, zona costiera, regioni confinanti (Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo, Umbria, Toscana): sono le varie anime della cucina delle Marche che confluiscono in diverse tradizioni [...]
Chi sarà lo chef più promettente del Nord nel 2014? E il miglior pizzaiolo? Lo scopriamo in questo weekend con Emergente 2014, la 3 giorni (23, 24, 25 Novembre) organizzata da Witaly nel [...]
A me il miglio piace tanto. Anche se, ultimamente, avevo evitato perche’ ci sento sempre un retrogusto amarognolo. Boh! Avranno un miglio diverso, qui? Comunque, io questo e’ sicuro [...]
buono davvero, ancora di più se fatto assieme ai bambini ;) con la cottura del miglio bisogna fare attenzione…. io (che lo adoro, in particolare condito con pomodorini tritati, [...]
Chi è Edwige? Beh, leggete oltre e lo saprete... Durante il nostro tour enogastronomico Eating Piceno, abbiamo fatto diverse tappe in più paesi o piccole cittadine alla scoperta delle [...]