Ricetta tratta da (pag. 123) [PDF] Mangiare in Romagna, cultura, ricette e tradizione – L’Altra [...] . Il Fricò È un trionfo di verdure, un accordo [...]
Mariella Belloni Dal 21 al 23 agosto la Rosé Revolution del Bardolino Chiaretto si presenta al Palazzo della Gran Guardia per Vinitaly and the City – Expo edition insieme [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
Michel RothFino al 31 ottobre il Café des Chefs, sul tetto del Padiglione Francia, sarà aperto fino alle 22 per far scoprire la cucina francese in tutta la sua diversità e varietà: una [...]
Alla ricerca di una buona ricetta di peperonata, magari in qualche versione che avesse un tocco di caponata, ci si imbatte nella ratatouille: una comunanza di piatti che va dalla Sicilia alla [...]
I biscotti di Provenza sono dei biscottini a base di farina di mandorle e arancia candita tritata, con solo albume. Sono una rivisitazione dei Calissons, biscotti francesi fatti con un [...]
Let’s Bake ART è il nuovo libro di Mariapia Bruno, giornalista d’arte e cultura con la passione per l’arte gastronomica, che raccoglie 79 ricette d’artista, la maggior parte inedite: un [...]
Mi piace molto preparare un piatto ispirata dalla lettura di un libro, da un quadro che ho ammirato, da un luogo visitato, dalla visione di un film e anche da una cena, pranzo, spuntino, [...]
Quando si parla di Francia è impossibile non pensare ai suoi vini. In tutto il mondo sono conosciuti i rossi della regione di Bordeaux...
La Basilicata è una splendida regione ancora tutta da scoprire ed in modo particolare il territorio del Vùlture in Lucania, una zona caratterizzata da terreni di origine vulcanica, situata nel [...]
E' burger mania!In edicola non c'è pubblicazione gastronomica che non ne parli. In libreria, nel reparto "in evidenza" è un panino con ciccia attaccato all'altro! Non c'è ristorante [...]
Ero troppo felice quando ho preparato i miei Tartufini magici alla Nutella con soli 2 ingredienti. rapidi, veloci da preparare, magici appunto, senza cottura di alcun tipo, senza fornello, senza [...]
Belle, incredibilmente belle. Si, parlo di tutte le fotografie che hanno partecipato a LA VOSTRA IDEA DI PROVENZA… CHEZ VOUS. Tutte hanno colto l’essenza e suscitato un emozione, [...]
Focaccia provenzale, con erbette, prosciutto, feta e lievito madre, cotta in padellaIngredienti :600 g farina 002 cucchiai timo secco selvatico300 ml acqua tiepida200 g lievito madre2 [...]
. ll cupcake (torta in tazza), è una tortina cotta in un pirottino di ceramica o di carta da forno come quello utilizzato per i muffin. La ricetta originale, Old-fashioned cupcake, prevede una [...]
Tigelle - panini alla provenzale, con lievito madre, cotte in padellaIngredienti :600 g farina 002 cucchiai timo secco selvatico300 ml acqua tiepida200 g lievito madre2 cucchiaini miele4 [...]
. La lavanda è conosciuta fin dai tempi più antichi per le sue proprietà benefiche ed era utilizzata anche per preparare talismani e portafortuna. Oggi l’olio essenziale di lavanda [...]
Presentate in anteprima a TuttoFood “Le Conserve di Morbegno”, una linea di prodotti COAM ispirata ai metodi di lavorazione artigianali, tipici della Valtellina, dove l’unico [...]
Siete pronti? Oggi inizia “La vostra idea di Provenza … presso di voi”. Vi ricordo che l’iniziativa è gratuita. In palio: 4 giorni-3 notti presso la mia gite/chambres [...]
Per molti sembrerà una metafora sclerotizzata, ma in realtà non ne esiste una migliore per definire la complessità della Grande Cuvée Krug: la creazione di una sinfonia. Per essere precisi [...]
Voglia di Provenza, di sole, di mare, d’estate. Questa regione del sud della Francia ci regala da sempre colori e sapori meravigliosi, tra i quali spiccano le erbe aromatiche. Ecco dunque [...]
L’estate è una stagione bellissima e “insidiosa”. Il sole e il caldo, infatti, “stressano” la pelle e i capelli. Ma sei i rischi dell’abbronzatura sono noti [...]
L’olio extravergine di oliva è alla base della dieta mediterranea e nell’anno in cui l’Expo si tiene in Italia ed è dedicato proprio all’importanza dell’alimentazione, dovremmo [...]
L’Associazione culturale Club Magnar Ben fondata da Maurizio Potocnik con lo scopo di promuovere la cultura enogastronomica dell’Alpe Adria macro area composta da 9 regioni e 4 stati [...]
Questa è la mia Crêpe dolce preferita! Semplice, senza fronzoli, è sempre una garanzia. Soprattutto a fine pasto, non è troppo impegnativa e la nota acidula del limone è molto gradevole. [...]