Degustazione > Cavalier Bartolomeo Azienda AgricolaVitigno: Nebbiolo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 231/14 - Fascetta Docg AAIX 05144637 - Bottiglie prodotte: circa 8.500 - [...]
Se i Greci avevano visto nelle Marche una regione ideale per il commercio marittimo, i romani avevano visto più lungo: una regione ideale per la viticoltura. E oggi possiamo dire che non si [...]
Quando il tema è la cucina di montagna ci si imbatte alternativamente (o nel peggiore dei casi, contemporaneamente) in questi due baluardi del pensiero: 1) L’aria di montagna fa venire [...]
Niente di che 🙂 ma per una speedy colazione è davvero buona, ve lo assicuro, pochi ingredienti e poco tempo per prepararla, ma il risultato ripaga; vi do le mie 3 varianti già testate, ma [...]
Averne di personaggi come Lamberto Frescobaldi a guidare le degustazioni: fuori dagli schemi soliti, ironico, racconta i vini con tanti aneddoti, simpatici e irriverenti, riuscendo così a far [...]
Il continente asiatico comprende un gran numero di etnie. Le cucine più importanti e note sono quella cinese e quella indiana, a loro volta caratterizzate, trattandosi di tradizioni relative a [...]
Nato nella patria delle sfogline, il modenese Valentino Cassanelli era destinato sin dalla nascita a diventare chef. Partito giovanissimo dalla sua Emilia per dedicarsi a esperienze [...]
Anche Bordeaux non si discosta da quanto è successo in buona parte delle zone vinicole di qualità, riguardo all’annata 2015: la relazione di Laurence Geny e Denis Dubourdieu, redatta per [...]
Dici Peck e pensi prodotti gastronomia costosa per gente facoltosa – e mai ti verrebbe in mente di introdurti nella boutique di via Spadari a ordinare un gelato. E invece no. Cioè, è vera la [...]
Il gran caldo è finalmente arrivato e il web si svuota; un po' per questo e un po' per il gran lavoro sto diminuendo la frequenza dei miei post: sono nel pieno della mia [...]
Beati quelli che vedono cose belle in luoghi umili, dove altre persone non vedono niente… Ingredienti: 100 g di fagioli neri cotti 100 g di polpa di banana 40 g di prugne essiccate 10 g di [...]
La Torta con frutta fresca è la torta perfetta per l’estate. All’interno infatti potrete mettere circa 250 g di frutta fresca a vostro gusto tutta a pezzetti e poi potrete [...]
Ogni tanto succede di partecipare ad una serata insolita. Stavolta è stata l’occasione per avvicinarsi al sake. E che occasione. Lo spunto è venuto da Gae Saccoccio, wine-philosopher, che ha [...]
Queste piccole susine selvatiche si chiamano "mirabolano" o "amolo" o ancora "rusticano". Sono il frutto di un albero, il Prunus cerasifera, che è stato importato dall'Asia Minore spesso [...]
Eccovi una delizioso panprugna da colazione, buono come un pane e goloso come una torta 😀 … Dedicato alla mia stramaledetta tastiera, come promesso a madda 😆 ! Ingredienti: 13 prugne [...]
Via dalla pazza folla. Via dai manifesti dei candidati alle elezioni che spuntano come verruche, via dalle buche. Via dalle saune mobili dell’ATAC, dalle file alla posta o dar dottore, via dai [...]
Melaris, Teolis, Paladis, Murellis quattro cru tra la ponca del Collio e le terre rosse del Carso oggi vi conduco in un lembo di terra collocato tra la ponca del Collio e le terre rosse del [...]
Il dubbio che c’attanaglia ogni volta che incrociamo una cucina “etnica” – con ciò intendendo una gastronomia più o meno esotica ma a forte caratterizzazione nazionale [...]
Precisazione: in Alto Adige hanno i “Knoedel” (che poi traducono per i turisti o gli italiani in “canederli”). E li fanno classici (speck, prosciutto affumicato, etc), o [...]
Spesso ci si interroga su quali siano le ragioni che determinano la scelta del nome di un ristorante. Nel caso del Dac a Trà, ristorante di Castello Brianza (LC), il segreto è presto svelato, [...]
Non è la classica dieta che si legge sui giornali d’estate, sotto l’ombrellone, né un’utopia di quanti combattono ogni giorno con i chili di troppo, né la solita news proveniente [...]
Secondo di carne decisamente diverso dal solito ma assolutamente da provare, il petto di pollo alle susine rappresenta una ricetta allettante e adatta al periodo delle prugne. Utilizzare queste [...]
Quando si parla di vini naturali non si può non parlare dell’Umbria. Con i suoi 17 mila ettari destinati alla vite, questa piccola regione ha un notevole rapporto tra superficie vitata e [...]
La prendo con calma e faccio Asti – Alba seguendo la statale. Se avete fretta sarebbe meglio di no, ma io non ne ho. E poi le statali riservano, oltre ad autovelox piazzati ogni sei [...]