Dai crauti al prosciutto. Dallo yogurt al kimchi. Il mondo dell’enogastronomia è in fermento. E non è un gioco di parole. Sarà l’effetto Expo con il magnifico padiglione coreano dedicato [...]
Il mondo dlel'enogastronomia e anche dell'alta cucina è in fermento. Uno dei protagonsiti della riscoperta dell'antica tecnica della fermentazione è Carlo Nesler, bolzanino, regista e [...]
Il mondo dell'enogastronomia (e anche dell'alta cucina) è in fermento. Uno dei protagonsiti della riscoperta dell'antica tecnica della fermentazione è Carlo Nesler, bolzanino, regista e [...]
Gratin di rape e patate profumato alla noce moscataQuesta ricetta molto gradita è stata vista e provata dal blog"Pensieriepasticci" di Simona, che ringrazio di averla condivisa con noi. Vi [...]
Due giorni intensi ad ascoltare una selezione di grandi cuochi, la loro filosofia e i loro piatti, questo è Fontegro. Un po’ come andare a Identità Golose ma in Ukraina a Kiev. Per una volta [...]
La cucina di Venissa allo Cha^teau Monfort di Milano: lo chef Andrea Asoli guida il ristorante Rubacuori con un menu di tradizione lagunare e prodotti locali.
Anche voi siete tra quelli che appena sentono la parola detox gli si drizzano i capelli? Io ci provo a seguire un regime alimentare più sano, ma non sempre riesco a mantenere la rotta. Poi, ti [...]
Quando ci si accomoda a certe tavole, come quella del ristorante La Rei de Il Boscareto Resort a Serralunga d’Alba, si hanno sempre particolari aspettative ed è prassi che l’occhio indugi [...]
Grazie al Merano WineFestival e Grow the Planet e al suo portavoce Carlo Vischi, ho fatto parte del Social Team del #SIENAMWF16 Oltre 2000 presenze [...]
Questa ricetta nasce qualche tempo fa da un contest, da un atto creativo, da un atto d’amore… Mi piace, quando posso, partecipare ai contest non per bramosia di vittoria ma per [...]
Un antipasto sfizioso, sano e, come spesso capita nella cucina de La Signora dei Fornelli, di pesce! L’occasione è stato l’invio da parte di un produttore del Gargano settentrionale di [...]
L'inverno e i suoi colori. Qualche giorno fa camminando tra i banchi traboccanti di verdura, mi sono resa conto, con occhi carichi di emozione di quanta bellezza mi circondava ovunque mi [...]
1.- Con RaccontaMela, basta un clic per ottenere l'identikit delle mele. Quante volte, davanti al banco della frutta, ci siamo interrogati sull'origine e sulle caratteristiche dei prodotti in [...]
Venerdì 5 febbraio, con la cena-evento “Risi dal mondo”, il Verdalia introduce gli ospiti ad uno straordinario viaggio del gusto, guidato dall’Executive Chef Antonio Raffaele, grande [...]
Stressati dal frenetico quotidiano? Rincorsi dai malanni invernali? La frutta di stagione può essere il giusto rimedio naturale. Se non basta una mela al giorno, kiwi, pompelmi e tutti i [...]
Fine settimana dedicato al relax. Totale. Lettura. Lunga passeggiata in centro. Poca cucina. Sabato, clima uggioso. Nebbiolina, pioggerellina ed anche freddino. Un clima decisamente invernale. [...]
Le rape sono verdure buonissime e versatili con cui si possono creare manicaretti deliziosi, soprattutto abbinandole alla salsiccia, alle acciughe e ai formaggi. La cucina però non è [...]
Le orecchiette alle cime di rapa sono un piatto tipico della cucina pugliese che ormai è diventato un classico anche nel resto delle regioni. É un piatto sano e rustico, nutriente e saporito, [...]
“Caro Otto, abbiamo tutti paura, la maggior parte delle volte. La vita non sarebbe vita, se non l’avessimo. Avere paura, e poi buttarcisi dentro a capofitto in quella paura. [...]
Ieri, 25 gennaio, ho iniziato la settimana crudista igienista, quindi per 7 giorni mangerò solo frutta e verdura cruda, senza utilizzare sale ed olio, che verranno sostituiti da sedano e [...]
Lo abbiamo detto mille volte Yotam Ottolenghi ci piace. E mille volte abbiamo detto che la sua cucina semplice ha però il costo (!) di essere molto lunga (nella lista degli ingredienti, come [...]
Finalmente hai realizzato il tuo sogno: vivere all’estero! Ecco che inizia una nuova vita, con ritmi diversi, luoghi da scoprire, cibi diversi da assaggiare. Sei entusiasta, non vedi l’ora [...]
In periodo di intenso cuoco-mercato, di temporary restaurant, di star chef in trasferte intercontinentali, una sosta al Pescatore è sempre fonte di riflessione. Una storia ormai quasi secolare [...]
Ingredienti: per 4 persone 300 g di filetto di maiale 300 g di banane non troppo mature 200 g di riso semifino bollito 150 g di rafano fresco (o 1 rapa bianca) 1 [...]
In provincia di Belluno, a pochi chilometri dall’Austria, e circondato dalle imponenti vette dolomitiche, troviamo il romantico Ristorante Laite, consolidata stella Michelin. In cucina, la [...]