Continuiamo la nostra serie di “cibi sani”! Il cavolo nero è notoriamente ricco di sali minerali e vitamine ed è adatto per la preparazione di minestre e zuppe, in particolare viene [...]
Stanchi del freddo e del menu invernale? Se cavoli e bietole vi escono ormai dalle orecchie, ancora un po’ di pazienza e arriverà la primavera con nuovi frutti e ortaggi! Marzo è un mese di [...]
Adoro gli gnocchi soprattutto se a farli ormai ho l'aiuto di un piccolo valido aiutante, così tutto diventa più bello e allegro, e il piatto fa festa. Mi auguro che i miei figli si ricordino [...]
Gratin di patate, zucca e gambi di broccolo.... e dopo il " Gratin di rape e patate profumato alla noce moscata" ecco un altra versione molto gustosa e poi, che dire....., anche l'occhio [...]
Tra le varie opportunità del mondo vegetale, per consumare proteine alternative alla carne, il tempeth è sicuramente una delle più gradevoli. Si presenta come un panetto di fagioli di soia [...]
Appuntamenti importanti alla scuola di Cucina di Olio Capitale edizione 2016, un'occasione imperdibile per vedere in azione chef stellati e chef dei ristoranti triestini e imparare da loro anche [...]
Se vi trovate dalle parti di Rimini, lasciate chiuso per un giorno il vostro amato ombrellone a strisce blu e gialle e l’abitudine di cenare nel vostro ristorante di fiducia che – a detta [...]
Le barbabietole rosse sono un ingrediente molto versatile e in cucina si possono usare per preparare gustosi manicaretti, da quelli salati che sono sicuramente i più famosi, a quelli [...]
Buongiorno!! eccoci alle soglie del week-end.. l'ultimo di febbraio... e sarà caratterizzato da pioggia :-(..Ma non solo! per rivedere un timido sole.. bisognerà attendere mercoledì! [...]
Due volte la settimana nel paesino dove viviamo qui in Oltre Po, fanno il mercato rionale, ci sono bancarelle di ogni tipo: salumi, frutta e verdura, carne, pesce, miele, pasta fresca, un po’ [...]
Volete una zuppa calda e gustosa da servire per cena? Ecco per voi la vellutata di barbabietole rosse, una zuppa deliziosa e molto originale perfetta da servire come primo piatto, ma va bene [...]
La prima sensazione che si ha entrando in questa magnifica villa colonica sulle colline di Lecco è quella di essere entrati in un rifugio sicuro e accogliente: l’ampia volta a botte e il [...]
All’Osteria dei Mosaici si parla un alfabeto semplice, lingua nota a tutti i pugliesi emigrati e non, ma pur sempre con quello zoccolo di terra nel cuore e nell’anima. Ecco una [...]
La pasta con le cime di rapa, specie se consumata fumante in inverno, è indubbiamente uno dei primi più buoni della nostra cucina. La piccantezza del peperoncino ne completa il gusto che [...]
LSDM, Le Strade della Mozzarella, a Milano. In realtà poche, solo sei, le mozzarelle di bufala campane presenti: Raffaele Barlotti, Mimmo La Vecchia, Mimmo Raimondo, Silvia e Alberto Mandara, [...]
Cosa succede quando due ischitani, l’uno cuoco l’altra sommelier di professione, abbandonano la terra natia per aprire un piccolo ristorante sui Navigli? La risposta è il 28 Posti, un [...]
Se il tempo non è dei migliori e hai voglia di riscaldarti, cosa c’è di meglio che una fumante zuppa di verdura fresca, che riscalda anche il cuore e regala benessere, ricca com’è [...]
Quando si fa riferimento all’oro pugliese, si pensa immediatamente all’olio d’oliva ma in realtà, la Puglia possiede un’altra ricchezza tutta dorata: il grano con il quale si [...]
Lorsque l’on fait référence à l’or des Pouilles, on pense immédiatement à l’huile d’olive mais, en fait, cette région détient une autre richesse dorée : celle du grain grâce [...]
Non ci si stupisce affatto nello scoprire che allo chef Claudio Sadler sia stata assegnata la presidenza delle Soste, una associazione che riunisce il meglio della ristorazione italiana. Una [...]
La famiglia Poli, da generazioni specializzata nel settore dell’ospitalità di eccellenza, ha da pochi anni ampliato la propria offerta di servizi aprendo un ristorante gourmet, guidato dallo [...]
Tra tutte le verdure invernali, il sedano rapa ha nella mia cucina un posto di primaria importanza. Ha un sapore delicato, è versatile e si presta a diverse preparazioni: zuppe e vellutate, [...]
La rubrica dell'Italia nel piatto, per il mese di febbraio, propone le ricette della tradizione a base di verdure di stagione. La verdura che identifica la campania in questo periodo è senza [...]
Oggi polpettiamo, il bello della polpetta è la sua versatilità, nasce come riciclo della carne lessa avanzata e via via è andata arricchendosi di tanti altri ingredienti più o meno [...]