I lamponi sono molto adatti alla [...]
Come promesso, eccomi qua con un dolcetto tutto per voi…prima però devo parlarvi di una cosa molto importante. Qualche settimana fa, ho avuto il piacere di trascorrere un piacevole [...]
Dopo gli assaggi dei Barbaresco e Roero 2012, anche per i Baroli 2012 l’annata si conferma complicata, con (alcuni) alti e (tanti) bassi. L’andamento climatico irregolare ha dato origine a [...]
DOLE Italia, filiale della Dole Food Company Inc., prima Azienda mondiale nel commercio, produzione e distribuzione di frutta fresca, quest’anno presenta attraverso le sue speciali [...]
Nonostante il clima ballerino, quel giorno faceva caldo, andavo abbastanza di fretta, avevo finito la bottiglietta di acqua che porto sempre con me, e sognavo acqua, frutta o verdura. Proprio in [...]
Siamo in primavera, oserei dire quasi in estate, visto gli ultimi scoppi di caldo e di sole di questi giorni; la Simo è in piena forma e felicità perchè quando c’è questo clima, le [...]
Questi crackers sono ottimi, uno tira l'altro.... Ho preso la ricetta dal blog Ribes e Cannella 150 g di farina di farro150 g di farina di grano tenero di tipo 1 20 g di olio [...]
Spesso ci si interroga su quali siano le ragioni che determinano la scelta del nome di un ristorante. Nel caso del Dac a Trà, ristorante di Castello Brianza (LC), il segreto è presto svelato, [...]
Nel cuore delle Langhe, proprio in cima alla collina su cui sorge il borgo medievale di Guarene, l’omonimo castello domina tutta la vallata. Una vista mozzafiato che comprende tuo [...]
La prendo con calma e faccio Asti – Alba seguendo la statale. Se avete fretta sarebbe meglio di no, ma io non ne ho. E poi le statali riservano, oltre ad autovelox piazzati ogni sei [...]
Non sono certo la prima persona a decantare il fascino delle zone di confine, di quei luoghi che sono – per loro stessa natura – come sospesi a metà tra due culture, due [...]
Nebbiolo Prima 2016 ci regala una bella giornata di assaggi con un centinaio di Barbaresco 2013 serviti come d’abitudine alla cieca. Anzitutto due parole sull’annata 2013: fredda e piovosa, [...]
Sapori Pro Loco 2016 nel corso di due lunghi fine settimana proporrà a tutti i visitatori il meglio dell'enogastronomia regionale FVG grazie alla presenza delle Pro Loco del territorio. Ecco [...]
Dopo aver esplorato Helles, Pils, Marzen, Weizen, Bock e Kolsch (giuro che non è un elenco dissimulato di parolacce tedesche), riecco la rubrica di Dissapore che racconta stili, [...]
Il Ristorante Al Capriolo si trova nel tipico borgo ladino di Vodo di Cadore, in provincia di Belluno. Sempre gestito dalla stessa Famiglia Gregori, il locale nasce agli inizi dell’800, [...]
Al tempo del grande boom dei nero d’Avola potenziati, che impazzavano nei wine bar, quei due andavano a braccetto. Poi si sono divisi, sempre più alla ricerca di un terroir specifico: [...]
Per la prima volta a CIBUS Parma 9 – 12 MAGGIO 2016 L’azienda presenta i suoi prodotti innovativi: La pasta con il chitosano, gli snack con quinoa e curcuma, il formaggio senza lattosio, la [...]
Sicilia En Primeur 2016 non sarà stato un altro Contrade dell’Etna, con il suo grandissimo successo, ma si è rivelato ugualmente un banco di prova prezioso per assaggiare tante proposte [...]
Giulia M. Tarvisio, Ho appena iniziato una terapia a base di cortisone che dovrò fare per molto tempo, c'è dal punto di vista alimentare qualche consiglio per limitare gli effetti collaterali [...]
Degustazione > Barberis Azienda AgricolaVitigno: Dolcetto - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 10715 - Fascetta Doc AAEE 07597734 - Bottiglie prodotte: 3.200 Prezzo sorgente [...]
Come sta il vigneto Sicilia? Ci conviene che stia bene, perché si parla del più grande d’Italia: 100 mila ettari, tre volte la Nuova Zelanda, per dire. È un vigneto che pare in buona [...]
Tra la Roma dei gladiatori e i conventi francescani, le ville imperiali e il panorama meraviglioso del Lago di Bracciano, il Lazio offre anche un notevole patrimonio enologico. Se siete [...]
Quando sto per lasciare Vinitaly, nell’ultimo sguardo, solitamente un pensiero di sottrazione si ammonticchia sul mio corpo saturo: ciò che non è stato e quello che sarebbe potuto accadere [...]
Utilizzare il lievito madre in esubero per preparare i grissini mi è piaciuto così tanto che dopo una classica versione salata con i semi di finocchio ho voluto provare alcune versioni dolci. [...]
(English version below)Ce la posso fare. Me lo ripeto da giorni e giorni. Ce la devo fare.Più cerco di diventare una donna organizzata e più il disordine mi avvolge. Non capisco dove stia [...]