Bella la degustazione della nuova edizione della Guida ai migliori vini d’Italia firmata da Ian D’Agata e Massimo Comparini con una cinquantina di produttori (su 200 totali) e 150 [...]
Base decorata con carta star pensylvaniaIngredienti per 2 persone:200 g di riso80 g di formaggio asiago stagionato mezzano dop 1 l. di brodo vegetale skaj's2 mele renette1 [...]
Elena Fucci, Luigi Musto e Gerardo Giuratrabocchetti dall’inviata a Torino Marina Alaimo Lungo le spire suggestive della Rampa Nord del Lingotto di Torino si è raggruppata una fetta [...]
Tra meno di dieci giorni saremo al Merano Wine Festival, appuntamento imperdibile per wine lover e foodies. Si prevede il tutto esaurito per le molteplici degustazioni verticali (varie annate [...]
Come evolve il Verdicchio di Natalino Crognaletti (Fattoria San Lorenzo) attraverso il tempo? La risposta l’ha fornita una cena al Ristorante Metamorfosi con lo chef Roy Caceres [...]
AAA cercasi persone estrose, curiose conviviali e golose. Al 4° piano di un palazzo capitolino, a due passi da Piazza del Popolo, ha aperto per voi le sue porte o meglio ha acceso [...]
Mancano pochi giorni al grande evento Brunello Sangiovese Purosangue a Roma, che oggi trovate pubblicizzato a piena pagina anche su La Repubblica. Vi ricordo le diverse [...]
Il lettore Stefano De Santis ci ha inviato la sua cronaca dalla Fiera Autochtona. Noi riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo. Ho visitato in lungo e in largo Autochtona e Tasting Lagrein, [...]
Palazzo RealeCi vogliono un paio di giorni per raccogliere le idee e svegliarsi da un torpore e da uno stupore, che erediti da un'esperienza così totalizzante come quella di Gente del Fud al [...]
L'ingresso alla rampa del Lingotto Il Sannio è il 60 % della viticoltura campana: ma solo Slow Wine se ne è accorto! dall’inviato a Torino Pasquale Carlo Al primo impatto la rampa [...]
Mercoledì 31 Ottobre 2012, presso il Ristorante L’Accanto del Grand Hotel Angiolieri di Vico Equene (NA), l’executive chef Vincenzo Guarino ospita 7 amici con i quali condivide la [...]
Sabato 3 Novembre 2012, alle ore 18:00 presso l’Agriturismo La Polledrara, osteria con chiocciola della guida Osterie d’Italia 2013, Slow Food Territori del Cesanese organizza una [...]
DiWineTaste, pubblicazione mensile di cultura e informazione enologica, inaugura, domenica 11 novembre 2012, la serie di seminari dedicati alla degustazione di vini da “cinque diamanti”, [...]
Forse qualcuno lo sa, forse qualcuno ne ha sentito parlare, ma noi, molti blogger romani, sabato scorso, il 20 ottobre, siamo stati invitati ad un evento particolare e utile: Eco Food Day, [...]
Hofstätter è, forse, la più grande cantina privata dell’Alto Adige, condotta con un pragmatismo e una logica ferrea che coniuga interesse commerciale e rispetto per il territorio. Per [...]
“La Passione”: Gusto, Leggerezza, Lusso e Voluttà Mercoledì 31 Ottobre 2012, presso il Ristorante L’Accanto del Grand Hotel Angiolieri, il nostro executive chef Vincenzo Guarino, ospita [...]
IL BRUNELLO DI MONTALCINO PROTAGONISTA DELLA SECONDA EDIZIONE DI SANGIOVESE PUROSANGUE, A ROMA DOMENICA 4 E LUNEDI’ 5 NOVEMBRE L’associazione culturale Enoclub Siena annuncia la seconda [...]
Passeggiando tra le sale della Città del Gusto mi è capitato di assaggiare vini molto diversi provenienti dalle stesse denominazioni e spesso della stessa annata che vi presento perché li ho [...]
Premessa. Di Alessandro Masnaghetti sono amico, prima che collega, da un paio di decenni: per questo non mi si venga a rompere con quisquilie come l’imparzialità, o con osservazioni almeno [...]
I Franciacorta Mosnel (Foto Ilaria Pipola) Si legge Mosnel, ma si pronuncia Franciacorta. Una storia nata nel 1968, anno magico un po’ per tutto, quando la mitica Emanuela Barboglio piantò i [...]
Anche oggi giornata pazzesca, questo viaggio ci riserva ogni giorno sorprese ed emozioni indescrivibili, ma provero' lo stesso a raccontarvele. Ieri sera siamo arrivati all'aeroporto di Trelew, [...]
Vi scrivo a bordo del volo che va da Trelew a Ushuaia e che dopo uno scalo dovrebbe portarci a El Calafate: al solito i tempi di connection dei voli interni non sono correttamente incastrati [...]
La città storicamente più importante per il vino italiano non può essere che Firenze sia per il ruolo di prima città ad emanare una legge per tutelare le denominazioni d’orgine [...]
esplosione di gioia per Cantine Federiciane, medaglia d'oro spumanti e premio speciale per i giovani under 30 di Giulia Cannada Bartoli Qualità, cultura del territorio e nuove idee uniscono [...]
Redazione di TigullioVino.it Per il secondo anno consecutivo il premio al Weingut-Erbhof Unterganzner. La categoria Riserva/Selezioni ha visto primeggiare il Suedtiroler Lagrein 2010 Mirell [...]