Dopo uno splendido week-end nelle Langhe, mi verrebbe voglia di tornarci al più presto. Sarà stata la nebbia che creava un’atmosfera unica, il silenzio dei borghi o la passione dei [...]
Nella lunghissima sequenza di grandi vigne di Serralunga d’Alba destinate alla produzione di pregiatissime uve Nebbiolo da Barolo (un elenco che va dal Francia al Falletto, dal Lazzarito al [...]
E’ stato indubbiamente uno dei grandi protagonisti di una bella serata, quella di venerdì scorso per l’A.I.S. Mantova, serata che avevo annunciato qui, ed il cui svolgimento mi ha condotto [...]
Il “maschio” di casa Fontanafredda, il Barolo che necessita di un trattamento da riserva per essere un pò domato (ovvero un anno in più di legno rispetto agli altri cru). Naso [...]
Il Barolo che ha messo d’accordo tutte le guide italiane lo scorso anno e in effetti difficile che non piaccia. A parte sacrificare un pochino di rusticità e colore tipico [...]
Solito grande entusiasmo e pubblico molto partecipe per Barolo vs Brunello , stavolta sfida resa più accesa dai grandi piatti presentati (di cui vi presenteremo le ricette prossimamente, qui [...]
Oltre 2,8 milioni di ettolitri di vino, ottenuti dalle uve prodotte dalla vendemmia da poco conclusa sui 50 mila ettari di vigneto regionale, su cui operano 28 mila aziende.Sono queste le stime [...]
Figure, spesso erroneamente identificate come bassa manovalanza, acquistano oggi un ruolo chiave nella produzione dei marchi "Made in Italy" famosi nel mondo.Non più solo i Sikh della Pianura [...]
Puntuali, ecco i migliori vini dell’anno secondo Wine Spectator, cioè i Top 100 2009. Quest’anno le cose sono cambiate rispetto alla classifica dell’anno scorso, siamo andati [...]
Angelo PerettiAl concorso dei Riesling di Naturno, in Südtirol, mica c’erano in assaggio solo bianchi altoatesini. C’erano invece anche etichette “italiane”, e con questo intendo [...]
Degustazione > Curto Marco Azienda AgricolaAlcol: 14 - Bottiglia: 0,75 l - Lotto: 08198 - Vitigni: Nebbiolo - Prezzo sorgente: 15,80 Anche sul Barolo di Nadia Curto, così come per la [...]
Lunedì 9 novembre 2009 si è conclusa la 18^ Edizione del Merano Wine Festival... Il sipario che cala è definito "elitario" nel comunicato stampa di chiusura che potete leggere qui .E [...]
Se non sapessimo che lo fanno apposta ci sarebbe quasi da ridere. Non so voi ma la svolta populista di Wine Spectator a me un po’ fa riflettere. Dopo aver passato anni a pompare tannini, [...]
Sono tempi difficili e abbiamo tutti bisogno di ridere ogni tanto. Allora mettetevi lì tranquilli, che voglio provare a raccontarvi un’eno-barzelletta. Il tema, quello che ogni anno, da [...]
Volete degustare insieme, e cogliere le similitudini, pardon, le affinità elettive che esistono tra i Nebbiolo di Langa ed il Pinot Noir di Borgogna, ad esempio tra i Barolo Sarmassa e Bricco [...]
Più che un ricettario classico della cucina piemontese, vogliamo presentare questo manuale un po’ speciale, dove la tradizione della cucina classica si mischia all’arguto ingegno del [...]
Già un sacco di partecipanti ma qualche strapuntino ve lo troviamo volentieri…anche perchè non bastassero i 7 (sette) grandi vini in degustazione dal Piemonte e dalla Toscana, avremo [...]
1 – Paolo Massobrio pensa che la guida ai vini dell’Espresso sia inutile. E loro sono tra quelli seri e preparati, pensate un pò voi (come siamo ridotti). 2 – Della serie [...]
Approvata la modifica al Disciplinare di produzione del Barolo e Barbaresco, due tra le denominazioni più blasonate d’Italia “brindano” a questo riconoscimento a Le Loro Maestà. Dopo [...]
Confermate le indiscrezioni che lo vedono traslocare da casa Touring alla nuova guida del vino 2010 made in Slow Food come coordinatore delle regioni Campania, Basilicata e Calabria, ecco [...]
Approvata la modifica al Disciplinare di produzione del Barolo e Barbaresco, due tra le denominazioni più blasonate d'Italia "brindano" a questo riconoscimento a Le Loro Maestà.Dopo lunghe [...]
Questa volta non potete proprio dire che non vi ho avvertito per tempo, che non siete stati messi in condizione – naturalmente se siete residenti in Lombardia – di essere presenti a questa [...]
Ecco qualche foto della 3 giorni di Merano Mentre a livello di vini segnalo quelli che più mi hanno colpito (in esclusivo ordine cronologico di assaggio): - Mosnel Pas Dosé - Mastrojanni [...]
Dai Vajra di Barolo, allocati in una costola centro orientale della sala Kursaal del Kurhaus di Merano, ti aspetti grandi nebbiolo in ogni declinazione. Non importano gli appena 4 mesi di [...]
Sommesse riflessioni sulla stroncatura di una guida, giudicata “inutile” da qualcuno.. Mi dicono che su un blog una persona sulla quale non ho sostanzialmente cambiato il giudizio che avevo [...]