Buone notizie per gli appassionati del Barolo, un “nuovo” grande vino si affaccia all’orizzonte. Nuovo per modo di dire, perché non solo il vigneto da cui ha origine, posto in [...]
Il tempo sembra passare più in fretta del solito, ieri sera pensavo che oggi è un anno esatto che Baldo Cappellano se n’è andato, eppure sembra cosa recentissima, l’ultima volta [...]
Come vola veloce e crudele il tempo! Sembra ieri, e invece è già passato un anno da quando il mondo del vino si scopriva tremendamente più solo e grigio per l’improvvisa scomparsa, nella [...]
Quasi sei italiani su dieci rientrano dalle vacanze portando con se un prodotto alimentare tipico del luogo di vacanza che è il souvenir preferito dai turisti.E' quanto emerge da un sondaggio [...]
L'appuntamento annuale voluto dall'Albeisa si rinnova. Dal 16 al 20 maggio 2010, presso il Palazzo Mostre e Congressi di Alba (Cn).Dietro le quinte dell'Albeisa c'è un grande fermento per [...]
Redazione di TigullioVino.it Con la nomina del nuovo direttore, l'agrotecnico Andrea Ferrero, il 15 febbraio 2010 si è concluso il primo atto di una serie di mutamenti nell'ambito del [...]
ultimamente non ho avuto molto tempo per cucinare qualcosa di particolarmente elaborato, infatti mi sono ammalata: di nostalgia per gli esperimenti, le tecniche, la manipolazione e tutto ciò [...]
Amici del Barolo della Bassa Padana, abitanti a Mantova e dintorni, ma anche a Verona e Modena, questa è proprio una serata che non vi potete perdere! L’appuntamento, venerdì 26 febbraio [...]
Cari lettori di Vino al Vino, considerando che i tempi sono difficili e che non posso sempre consigliarvi gli amatissimi, ma un po’ costosi, Barbaresco e Barolo, voglio restare nel tema [...]
Sono un enostrippato malato di voyeurismo, brutta razza. La curiosità è femmina ma saranno 5 anni che me lo chiedo: un appassionato vero, a tavola con la famiglia in un giorno qualunque, cosa [...]
Il 25 febbraio, anniversario della 25esima edizione del GALA ITALIA, è stato formalmente proclamato dal Sindaco di New York, Michael Bloomberg, "Italian Wine & Food Institute Day".Nel suo [...]
Immaginate di improntare un'astronave che, tempo permettendo, dovrà attraversare gli spazi siderali per portare "campioni espressivi" del nostro cibo e vino migliore. Chiamatelo pure [...]
Avviso a chi è stato presente, ma anche a chi si è perso, ahilui!, il fantastico Banco d’assaggio di 33 produttori di Barolo che si è svolto, con clamoroso successo, martedì 2 in quel di [...]
San Valentino ci fornisce la scusa buona per mangiare cioccolatini. Be’, forse non c’è bisogno di una scusa per farlo, ma la festa degli innamorati, nell’iconocrafia [...]
Mario PlazioUno dei (pochi) grandi interpreti di questo (banalizzato) vitigno, la freisa.Che la Freisa di Beppe Rinaldi sia una cosa seria lo si nota da questa 2002, ancora in forma e [...]
"Il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (docg) rappresenterà sicuramente un traguardo prestigioso per l'Aglianico doc del Vulture che così entrerebbe nel [...]
Comunicazione di servizio: i vini italiani non sono graditi in estremo Oriente, non tutti almeno. Fermi! aspettate un secondo prima di stracciare il biglietto Montalcino-Shanghai e finite di [...]
Good news, anzi, breaking news, da Neive, terra del Barbaresco, sede operativa di uno dei più grandi, ma vogliamo dirlo?, il più grande dei produttori della Langa del Barbaresco e del Barolo, [...]
Ben consapevole della loro assoluta inadeguatezza voglio spendere anch’io due parole, anche se con clamoroso ritardo, a commento della tristissima notizia della morte di Anna Bologna (nella [...]
di Iranna Di Meo Iranna De Meo Tre giornate vulcaniche per l’Aglianico del Vulture. Un salto di qualità per il vino lucano. In programma, infatti, per la prossima settimana le ultime [...]
Magari mi troverò, come si dice dalle nostre parti, a “reggere il moccolo” ai due freschi sposini (qui ritratti, qualche giorno fa, a Montalcino), ora in viaggio di nozze, anzi honeymoon, [...]
ecco a voi un grande classico della cucina piemontese. INGREDIENTI x 41 kg polpa di manzo (scamone, fesa, contronoce, etc.)1 cipolla2 carote2 [...]
Esiste uno stile Italia? Pur nella diversità di stili produttivi e territori, si può dire che i vini italiani parlino tutti la stessa lingua? Questa domanda è stata al centro di [...]
In 1993 Englebert Prieler, an Austrian vintner, decided for the first time to bottle a single-vineyard wine from the grape variety Blaufränkisch. When it came time to sell the wine, he priced [...]
Raccontare in prima persona il grande successo del banco d’assaggio “Una terra, un vitigno, un vino: i cento volti del Barolo” che abbiamo organizzato in collaborazione con Franco [...]