Il lettore medio di Intravino – enotecaro, ristoratore, produttore, intermediario o sbevazzone da competizione – ha risorse che noi umani non possiamo neanche immaginare. Gente che [...]
FIRENZE - Lettura, ozio (padre di tutti i vizi ma come diceva Eluard "il vizio e' il padre di tutte le arti") e un viaggio enogastronomico italiano. Vacanze senza scoperte, le mie. Nei [...]
Risponde Alberto Canella, Direttore Commerciale Az.Progettidivini, di Soligo, produttrice di Prosecco DOCG Valdobbiadene e di una serie di vini numerati, uno per ogni “progetto” [...]
Oggi mi sento molto artista, pure troppo. Stanotte ho sognato Michael Landy ma abbiate fede, non serve gugòlare. Riassumovi. Artista inglese contemporaneo, tra gennaio e marzo Landy ha [...]
Eh si, sono davvero un po' stanchina se sono riuscita (e devo ancora capire come) a postare due volte la stessa ricetta, soprattutto in momenti diversi!Qui dalla cucina della foresta di Sherwood [...]
1 – Lo so che fa caldo. Però non è ancora troppo tardi per un distillato o una grappa. Se è quella di Capovilla, poi. 2 – Dimmi che cos’è un “vino naturale” [...]
Basti pensare che uno dei vini più celebrati di Aldo e Milena Vaira non ha niente a che fare con la storia delle Langhe. Il loro bianco infatti, riesling in purezza, nasce quasi per sbaglio [...]
Eccoqua, habemus vincitori!! :-) Intanto grazie a tutti di aver partecipato, pirsonalmente di pirsona è stato un sacco divertente e bello vedere le mie ricette nelle vostre cucine, le vostre [...]
Confesso che sto facendo davvero fatica a dare questa terribile notizia, ho il batticuore perché certe cose non si vorrebbe mai accadessero. Un incidente con la moto ha portato via a Luciano [...]
I punteggi assegnati dalla prestigiosa rivista di Robert Parker celebrano le qualità di un'azienda al top e di una terra speciale, l'Irpinia. Il Taurasi Pago dei Fusi 2004 al secondo posto [...]
Sulla linea ferroviaria che va da Genova ad Acqui Terme, che tante volte ho preso per andare al paesello piemontese da cui proviene una metà della mia famiglia, il treno si ferma anche alla [...]
Non li fanno più i Davidoff a Cuba. Ier sera per puro caso ho scoperto un reperto del 1982, un Lancero che avevo dimenticato nella sua scatola di legno, acquistata nelle Tiendas ufficiali a [...]
Barolo Vigna Conca 2005Al naso non è molto disponibile. Si apre lentamente. Leggera sovrapposizione alcolica. Ciliegia, cacao, tabacco, more, prugne, viola, rose, amarena, [...]
Redazione di TigullioVino.it Sulla scia del successo dell’iniziativa Sightseeing Tours Barolo Barbaresco Tartufo e sempre nell’ottica di creare nuove idee di intrattenimento sul [...]
“Mucosa tipica da gastrite, ernia iatale, ulcerazioni del primo tratto del duodeno, reflusso gastroesofageo”. Questa è la cartella clinica dell’ex Ministro per le politiche agricole [...]
Secondo appuntamento venerdi 11 giugno 2010 nella terra del Barolo in Piemonte. Dopo la fortunata esperienza del 2008 in Toscana, l'evento si ripete. Sono 15 gli importatori che vengono da ogni [...]
Barbara Brandoli, propone un percorso di avvicinamento all’evento Terre di Vite che si terrà nel prossimo autunno (luogo e data in via di definizione). Le interviste (forma scelta per dare [...]
Tra i vari assaggi anche Oddero che però non mi ha convinto con il suo "Bussia".Barolo Bussia Soprana Vigna Mondoca 2005Apprezzabile. Rimane comunque il beneficio del dubbio avevo a [...]
Barolo Castelletto 2005 Il naso è raffinato, lungo con una sensazione alcolica ben integrata. Sfumature agrumate. Il palato è molto armonico, il passo di bocca è calibrato ed elegante. [...]
Redazione di TigullioVino.it Il 23 giugno, alle ore 17.30, a Roma, nella sala Ailanto del Marriott Grand Hotel Flora di via Veneto, avrà luogo il “Barolo & Barbaresco [...]
Barbaresco Basarin Vigna Gianmaté 2005 Lunghezza e buona precisione. Amarene, prugne, ciliegia, caffè, viole, spezie,. Buona profondità. Equilibrio e disinvolta eleganza. Bocca [...]
Risotto al Barolo e Castelmagno: qui la variante del classico risotto è fatta dall'uso del vino rosso e non bianco, ravvivata dal gusto piccante del Castelmagno ma si può anche optare per [...]
Per inaugurare la nuova struttura, Terre da Vino offre ai grandi ristoratori del Nord Ovest un incontro per riflettere sulle strategie in tempo di crisi.Erano presenti proprio tutti gli stellati [...]
Barolo Prapò 2005 Il carattere è di pronunciata mascolinità. Apertura di erbe aromatiche, intrecci fruttati e finale leggermente alcolico. Complesso ma ancora in divenire [...]
Barolo Fossati 2006 Intenso, lungo e complesso. Iniziale apertura balsamica poi si stempera con toni di frutta nera e rossa sotto spirito. Ricami floreali. Ottimo [...]